ACCORDI

A2A e AWS siglano un MoU per accelerare su digitalizzazione e sostenibilità



Indirizzo copiato

Il percorso di migrazione al Cloud dei sistemi informatici e la sperimentazione di progetti per integrare l’Intelligenza Artificiale Generativa permetteranno di sviluppare soluzioni avanzate per la transizione ecologica ed energetica

Pubblicato il 1 lug 2024



a2a aws
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A e Julien Groues, Vice President, France and Europe South di AWS in Italia

Programmi concreti e investimenti sostanziali dedicati allo sviluppo del Cloud e di soluzioni tecnologiche integrate di Intelligenza Artificiale Generativa per fare un passo in avanti in quanto a innovazione digitale e sostenibilità. Queste le premesse e gli obiettivi del Memorandum d’Intesa (MoU) siglato da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A, e Julien Groues, VP e General Manager Europe South di Amazon Web Services (AWS).

A2A si affida al Cloud AWS per la digital transformation

Anzitutto la collaborazione con AWS andrà a potenziare il percorso di digital trasformation di A2A che prevede nei prossimi tre anni la migrazione in Cloud del 55% dei sistemi informatici attualmente in funzione presso gli asset del Gruppo, raggiungendo circa il 70% del parco applicativo, con particolare attenzione al Disaster Recovery (garantendo che i server siano disponibili in qualsiasi situazione), con un miglioramento complessivo della resilienza e della robustezza delle infrastrutture del Gruppo.

Inoltre, l’impegno di AWS a utilizzare il 100% di energia da fonti rinnovabili entro il 2025 contribuirà aduna ulteriore riduzione della carbon footprint di A2A, pari a oltre 700 tonnellate di Co2 equivalente (MTCO2e/anno) post-migrazione, in linea con l’impegno per la decarbonizzazione del Gruppo e i suoi obiettivi di sostenibilità.

PoC sulla GenAI per economia circolare e transizione energetica

Nell’ambito della sperimentazione e innovazione tecnologica, grazie alla potenza e alla velocità dei server di AWS, A2A esplorerà il potenziale dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI), pianificando diversi casi d’uso per lo sviluppo di “Proof of Concept”.

L’obiettivo è integrare la GenAI nei processi aziendali a supporto di tutti i business del Gruppo – dalla generazione di energia da fonti rinnovabili al settore ambientale, dalle reti al ciclo idrico, dalla mobilità elettrica al teleriscaldamento – in linea con i due pilastri strategici del Piano Industriale al 2035 di A2A: economia circolare e transizione energetica.

Il MOU tra A2A e AWS prevede anche la collaborazione su progetti di formazione interni ed esterni al Gruppo – fra cui ad esempio iniziative con le principali Università italiane – per aumentare la cultura del cloud e in prospettiva di employee branding.

Con AWS, A2A spinge sull’innovazione per contribuire alla decarbonizzazione

“L’innovazione è fondamentale per A2A, una leva strategica che abilita strumenti e
tecnologie utili a supportare il nostro impegno per la decarbonizzazione del Paese” ha commentato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A “Grazie a questo accordo con AWS e alla migrazione in Cloud dei sistemi installati presso gli asset del Gruppo possiamo accelerare nella digitalizzazione dei processi aziendali e dare un ulteriore contribuito in termini di riduzione delle emissioni di Co2. L’Intelligenza Artificiale Generativa potrà aprire nuove frontiere permettendoci di sviluppare soluzioni avanzate per i nostri business focalizzati sulla transizione ecologica.”

Il Cloud di AWS abilita l’innovazione responsabile

“Siamo lieti di collaborare con A2A su questa importante iniziativa che unisce innovazione digitale e sostenibilità ambientale” ha dichiarato Julien Groues, Vice President, France and Europe South di AWS in Italia “Metteremo a disposizione la nostra comprovata esperienza nel cloud computing e nell’intelligenza artificiale per supportare A2A nella sua trasformazione digitale e nel raggiungimento dei suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Questo rappresenta un esempio concreto di come le tecnologie cloud possano abilitare l’innovazione responsabile e contribuire a un futuro più sostenibile per tutti.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4