La chiarezza delle etichette alimentari e la rigorosità degli standard di produzione e commercializzazione sono elementi chiave per prevenire pratiche fraudolente e garantire la sicurezza alimentare. Una filiera alimentare più trasparente costituisce un beneficio significativo per i produttori, in quanto protegge la reputazione e la qualità di ciò che vendono, e al contempo, favorisce la salute e la fiducia dei consumatori.
normative
UE, intesa per rafforzare le norme di commercializzazione per miele, succhi di frutta, marmellate e latte
Intesa politica tra Parlamento, Consiglio e Commissione per revisionare le “Breakfast Directives”. Le modifiche prevedono l’obbligo di etichettatura di origine per il miele, l’introduzione di nuove categorie di succhi di frutta, l’aumento del contenuto obbligatorio di frutta nelle confetture e la semplificazione dell’etichettatura per il latte

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia