C

CSRD


Che cosa si intende per CSRD?

CSRD è l'acronimo di Corporate Sustainability Reporting Directive, una direttiva dell'Unione Europea che mira a migliorare e standardizzare la comunicazione delle informazioni di sostenibilità da parte delle aziende.

Quando è stata introdotto la CSRD?

Il percorso della CSRD è il seguente: il 16.12.2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE la Direttiva n. 2022/2464 riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilità, vale a dire la Corporate Sustainability Reporting Directive che andava a modificare la Direttiva 2013/34/UE, concernente l’obbligo di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario per imprese di grandi dimensioni.

Concretamente cosa significa che CSRD modifica la Direttiva 2013/34/UE?

Significa che la CSRD è stata introdotta per allargare il raggio d'azione e la sostenza della precedente normativa conosciuta come Non-Financial Reporting Directive (NFRD). Con la CSRD le imprese dovranno fornire dati sempre più dettagliati e soprattutto comparabili riguardo alle loro pratiche ambientali, sociali e di governance.

Rispetto alla NFRD la CSRD interessa anche un maggior numero di aziende?

Sì, con la Corporate Sustainability Reporting Directive il raggio di azione si allarga anche in termini di numerosità e tipologia delle aziende coinvolte. La CSRD si applicherà a un numero maggiore di aziende rispetto alla NFRD. Rispetto al passato non ci saranno solo le grandi imprese quotate, ma anche le PMI quotate e una serie di grandi aziende non quotate.

Per quali ragioni il legislatore ha scelto di predisporre questo doppio allargamento del raggio d'azione con la CSRD?

Per offrire maggiori garanzie agli stakeholder di mercato e agli investitori in termini di accesso a informazioni affidabili e pertinenti. Tutti gli attori del mercato devono poter disporre di dati e informazioni precise che permettano di valutare nel miglior modo possibile le opportunità e i rischi e legati alla sostenibilità.

Qual è il principale adempimento previsto dalla CSRD?

Tra i principali adempimenti della CSRD vi è l'obbligo per le aziende di seguire standard di reporting specifici sviluppati dall'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG). L'obiettivo principale legato a questi standard è quello di creare le condizioni  che consentano di garantire che le informazioni fornite dalle imprese siano coerenti, comparabili e verificabili.

Quali sono le tappe fondamentali previste nel percorso di applicazione della CSRD?

  1. Dal 1° gennaio 2024: grandi imprese di interesse pubblico, con più di 500 dipendenti;
  2. Dal 1° gennaio 2025: a tutte le altre grandi imprese (sono tali quelle che, alla data di chiusura dell’esercizio, superino 2 dei seguenti 3 criteri: € 20 milioni di totale dell’attivo, € 40 milioni di ricavi netti, 250 dipendenti medi annui);
  3. Dal 1° gennaio 2026: alle PMI quotate (escluse le microimprese);
  4. Dal 1° gennaio 2028: alle società non UE che realizzano un fatturato annuo superiore a € 150 milioni nella UE e che hanno un’impresa figlia o una succursale nella UE, che si qualifica come grande impresa o PMI quotata e/o presenta un fatturato netto superiore a € 40 milioni nell’esercizio precedente.

In questa sezione del nostro sito mettiamo a disposizione informazioni, servizi, aggiornamenti, commenti ed esperienze sulla CSRD.

Buona lettura


  • Normative

    Lo Standard ESRS approvato da EFRAG: quali prospettive

    06 Feb 2025

    di Sergio Fumagalli

    Condividi
  • Ayming Point of View

    CSRD e PMI: come integrare sostenibilità e trasparenza nel core business 

    10 Gen 2025

    Condividi
  • REPORT

    Sostenibilità aziendale: sfide e opportunità nell'era della rendicontazione integrata

    09 Gen 2025

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • DOCUMENTO

    Rendicontazione sulla sostenibilità, i "moniti" di Consob

    07 Gen 2025

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • CIRCOLARE

    CSRD, da Assonime un vademecum per le aziende

    07 Gen 2025

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • SUSTAINABILITY MANAGER

    Chiquita, Stedman: “Puntiamo alla leadership ESG per il nostro settore”

    03 Dic 2024

    di Antonello Salerno

    Condividi
  • IL TRAGUARDO

    RadiciGroup pubblica il ventesimo bilancio di sostenibilità

    26 Nov 2024

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • RICONOSCIMENTO

    Hospitality, The Social Hub ottiene la certificazione B Corp

    19 Nov 2024

    di Redazione

    Condividi
Pagina 1 di 5
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@esg360.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia