C

COP29


Tutto quello che è importante conoscere su COP29

ESG360 ha scelto di seguire la Conferenza delle Parti numero 29, la COP29 che si tiene a Baku in Azerbaigian da lunedì 11 novembre a venerdì 22 novembre 2024 con una serie di servizi, interviste, analisi di ricerche e di studi.

Chi organizza COP29

Le Conferenze delle Parti sono organizzate dal segretariato dal Segretariato dell'UNFCCC, United Nations Convention on Climate Change, meglio noto come UN Climate Change e sono anticipate da una serie di eventi in preparazione degli incontri, dei convegni e delle sessioni di confronto politico ed economico.

Come si è arrivati a COP29

Il percorso verso COP29 non può non prevedere una visione dei risultati, delle aspettative e delle problematiche emerse in occasione di una delle Conferenze delle Parti più importanti come la COP21 dell'Accordo sul clima di Parigi per proseguire con COP26 a Glasgow, COP27 a Sharm El-Sheikh, COP28 UAV a Dubai per arrivare appunto a COP29 a Baku.

Quali sono gli obiettivi di COP29

I principali obiettivi di COP29 possono essere identificati nella revisione degli NDC Nationally Determined Contributions (Contributi Determinati a Livello Nazionale), ovvero i piani climatici nazionali che i Paesi membri delle Nazioni Unite devono attuare per ridurre le emissioni di CO2.

Un altro obiettivo importante è rappresentato dalla valorizzazione del ruolo delle nuove tecnologie per il raggiungimento di questi obiettivi e dalla ricerca di nuove forme di finanziamento per mantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali.

L’eliminazione del carbone come fonte di energia è uno degli obiettivi delle COP che si rinnovano ogni anno e che si ritroverà a Baku. In Azerbaijan si dovranno trovare le risorse economiche per aiutare la transizione nei paesi in via di sviluppo.

Il ruolo delle rinnovabili sarà a sua volta centrale per questa COP dove accanto al fotovoltaico e all’eolico, un’attenzione crescente dovrebbe essere rivolta all’idrogeno verde, per la decarbonizzazione di settori più complessi come hard-to-abate, industria e mobilità pesante. Un focus speciale, maggiore di quello che ha caratterizzato le precedenti COP sarà rivolto alle strategie e alle innovazioni per l’adattamento, con particolare attenzione alle risorse, ai green skill e agli investimenti da destinare ai paesi più vulnerabili.

Buona lettura

Mauro Bellini


  • COP29

    Biennial Transparency Reports: trasparenza e innovazione per la politica climatica

    19 Nov 2024

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • COP29

    Early Warning Tech alleate contro il cambiamento climatico

    18 Nov 2024

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • COP29

    Una COP29 che “deve” guardare alla scienza e alla finanza

    12 Nov 2024

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • Cambiamenti Climatici

    Climate action nell'UE: -8,3% di emissioni nette di gas serra nel 2023

    31 Ott 2024

    di Redazione

    Condividi
  • STUDIO

    Il costo della perdita di biodiversità: in fumo ogni anno il 6% del Pil globale

    07 Ott 2024

    di Redazione

    Condividi
  • RiOAD TO COP29

    COP29: cosa ci possiamo aspettare dall'Intelligenza artificiale

    07 Set 2024

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • ROAD TO COP29

    COP29: il ruolo dei governi subnazionali UE

    30 Ago 2024

    di Redazione

    Condividi
  • ROAD TO COP29

    COP29: giovani e cambiamento climatico: la forza trasformativa dell'educazione

    30 Ago 2024

    di Redazione

    Condividi
Pagina 1 di 3
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@esg360.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia