B

bilancio di sostenibilità


Tutto quello che è importante conoscere sul Bilancio di sostenibilità e sulla rendicontazione di sostenibilità

Che cos'è il Bilancio di sostenibilità?

Il Bilancio di sostenibilità è un documento aziendale che fornisce una rendicontazione dettagliata delle performance ambientali, sociali ed economiche di un'organizzazione. Si tratta di una informativa di rendicontazione che va oltre il tradizionale bilancio finanziario, integrando informazioni sull'impatto che le attività aziendali hanno sull'ambiente, sulla società e nei confronti di vari e diversi stakeholder.

A cosa serve il Bilancio di sostenibilità?

Il Bilancio di sostenibilità è uno strumento fondamentale per comunicare in modo trasparente e responsabile l'impegno dell'azienda verso pratiche sostenibili e per dimostrare come essa contribuisce allo sviluppo sostenibile.

Il bilancio di sostenibilità include tipicamente indicatori chiave di performance (KPI) relativi a emissioni di CO2, consumo energetico, gestione dei rifiuti, pratiche di lavoro etiche, diritti umani, e contributi alla comunità e tanti altri parametri che determinano l'impatto aziendale.

Quali sono i punti di riferimento del Bilancio di sostenibilità?

La redazione del Bilancio di sostenibilità è spesso guidata da standard internazionali come  ad esempioil Global Reporting Initiative (GRI), che forniscono un quadro di riferimento per la misurazione e la comunicazione delle performance di sostenibilità. Inoltre, il Bilancio di sostenibilità è uno strumento strategico che può migliorare la reputazione aziendale, rafforzare la fiducia degli investitori e dei consumatori, e contribuire a un vantaggio competitivo nel mercato.

Quali aziende sono obbligate a presentare il Bilancio di sostenibilità?

Con l’arrivo e con l’applicazione della Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) si allarga il perimetro delle imprese obbligate a presentare il Bilancio di sostenibilità. In particolare, il piano previsto per gli adempimenti CSRD si sviluppa tre grandi fasi:

  1. dal 1° gennaio 2024 l’obbligo riguarda le grandi imprese di interesse pubblico con più di 500 dipendenti
  2. dal 1° gennaio 2025 scatta l’obbligo per le grandi imprese che, in corrispondenza della data di chiusura dell’esercizio, hanno superato 2 di questi 3 criteri: € 20 milioni di totale dell’attivo, € 40 milioni di ricavi netti, 250 dipendenti medi annui.
  3. dal 1° gennaio 2026 l’obbligatorietà riguarderà per le Piccole e Medie Imprese e le altre imprese quotate.

L’obbligo di presentare una relazione sulla sostenibilità si applicherà anche a tutte le imprese non europee che realizzano ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiori a 150 milioni di euro nell’UE e che hanno almeno un’impresa figlia o una succursale nell’UE che supera determinate soglie.

Com'era la situazione per il Bilancio di sostenibilità prima della CSRD?

Prima della CSRD l’obbligatorietà di rendicontazione era determinata dalla Direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 (una norma che modificava la Direttiva 2013/34/UE) e che forniva indicazioni sugli adempimenti relativi alle comunicazioni conosciute come Dichiarazione Non Finanziaria o DNF.

La direttiva riguardava le aziende quotate con un numero di dipendenti superiore a 500 e con un bilancio consolidato che rientrava in uno di questi due parametri:

  1. totale dell’attivo dello stato patrimoniale superiore a € 20.000.000;
  2. totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiore a € 40.000.000.

Nello specifico la Direttiva indicava gli adempimenti per le società che dovevano rendere pubbliche relazioni di sostenibilità relative alle politiche adottate e ai risultati ottenuti in materia ambientale e sociale e alla gestione del personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione, sia in forma attiva che passiva.

Che cos'è il Report di impatto delle società finanziarie e come si distingue dal Bilancio di sostenibilità?

Il report d’impatto è utilizzato in particolare nel mondo finanziario ed è costituito da un documento nel quale viene comunicato in dettaglio l’impatto ambientale, sociale ed economico determinato dagli investimenti effettuati.  In questo caso, a differenza dei tradizionali resoconti sulla sostenibilità aziendale o dei Bilanci di sostenibilità il report d’impatto mette in evidenza il risultato economico raggiunto da ciascun componente (ad esempio dai componenti di un fondo di investimento) e l’impatto generato attraverso i finanziamenti effettuati.

Nello scenario attuale si registra una forte crescita di attenzione verso i dati forniti dal Bilancio di sostenibilità come strumento informativo in grado di fornire una visione e una comprensione completa e reale della capacità di una azienda di creare valore unitamente alla capacità di gestire il proprio impatto.

In questa sezione di ESG360 mettiamo a vostra disposizione una ricca serie di servizi editoriali espressamente dedicati alla comprensione delle logiche e delle metodologie che sottostanno alla preparazione del Bilancio di sostenibilità e le informazioni legate ai Bilanci di sostenibilità presentati dalle aziende di tutti i settori.

Di seguito indichiamo alcuni servizi particolarmente importanti e utili alla comprensione del ruolo e dei fenomeni legati al Bilancio di sostenibilità

Che cos'è il Bilancio di sostenibilità

Che cos'è la Dichiarazione Non Finanziaria

Che cos'è il Report di impatto

Reporting di sostenibilità: definizioni e obiettivi

Rendicontazione di sostenibilità: guida pratica

Reporting ESG: cosa serve agli investitori

Tecnologie per la rendicontazione di sostenibilità

Rendicontazione Nature Based

Soluzioni per l'ESG e la rendicontazione

Sustainability reporting: confronto tra Europa e Asia

Buona lettura


  • i numeri

    Altromercato, bilancio sociale di sostenibilità all’insegna del green

    24 Feb 2025

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • REPORTING DI SOSTENIBILITà

    Sostenibilità e digitale come driver di valore nel business di Qintesi

    12 Feb 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Rendicontazione

    Bilancio di sostenibilità: che cos’è, quali sono gli obiettivi e le caratteristiche 

    11 Gen 2025

    di Veronica Balocco e Mauro Bellini

    Condividi
  • REPORT

    Sostenibilità aziendale: sfide e opportunità nell'era della rendicontazione integrata

    09 Gen 2025

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • Analisi

    Sostenibilità: significato, obiettivi e perché è importante anche per le aziende

    08 Gen 2025

    di Veronica Balocco

    Condividi
  • rendicontazione

    I Report di Sostenibilità secondo lo Corporate Sustainability Reporting Directive e il rischio sanzionatorio

    18 Dic 2024

    di Andrea Berni e Andrea Reghelin

    Condividi
  • reporting

    Italcanditi pubblica il primo bilancio di sostenibilità di Gruppo

    10 Dic 2024

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • bilanci

    Epson avanza nella sostenibilità in Ue: risultati ESG 2023/2024

    09 Dic 2024

    di Redazione ESG360

    Condividi
Pagina 1 di 10
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@esg360.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia