E

ESG e Banche


Mentre il settore bancario è sottoposto a crescenti pressioni per ripulire il proprio operato, alcune banche si stanno rivolgendo a criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) per essere aiutate a effettuare investimenti più sostenibili.
Che cos'è l'ESG?
I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono un insieme di standard utilizzati per valutare le prestazioni di un'azienda o di un'organizzazione su questioni relative all'ambiente, alla società e alla governance aziendale.

L'obiettivo di investire utilizzando i criteri ESG è quello di generare sia rendimenti finanziari che impatti sociali e ambientali positivi.
In che modo le banche utilizzano gli ESG?
Le banche utilizzano i criteri ESG in diversi modi. Ad esempio, alcune banche utilizzano le informazioni ESG per vagliare le società e investimenti, mentre altri utilizzano i criteri ESG per impegnarsi con le aziende su questioni come il cambiamento climatico o i diritti umani.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo degli ESG per il settore banking?
Le banche che utilizzano i criteri ESG possono trarre numerosi vantaggi. In primo luogo, può aiutare le banche a evitare i rischi di reputazione associati agli investimenti in società con una scarsa reputazione ambientale o sociale.

Inoltre, alcune ricerche hanno dimostrato che le aziende con una forte performance ESG tendono a sovraperformare finanziariamente i loro colleghi. Questo fenomeno viene talvolta definito "premio ESG"
Quali sono le sfide che le banche devono affrontare quando implementano gli ESG?
Le banche possono incontrare difficoltà nell'implementazione degli ESG a causa della mancanza di dati e di standardizzazione del reporting ESG. Inoltre, alcune banche possono esitare a utilizzare i criteri ESG perché temono che possano limitare le loro opzioni di investimento.

Nonostante queste sfide, sempre più banche stanno iniziando a utilizzare i criteri ESG nel loro processo decisionale di investimento. È probabile che questo cambiamento continui, dato che il settore bancario è sottoposto a crescenti pressioni per ripulire il proprio operato e dimostrare il proprio impegno a effettuare investimenti sostenibili.
Aggiornamenti ed approfondimenti sull'ESG nel banking
Leggi in basso approfondimenti, aggiornamenti e casi studio dell'esg applicato al settore bancario in Italia e nel mondo. Su Esg360!


  • Investimenti sostenibili

    Nordea 1 - Global Impact Fund un premio alla capacità di gestione dell'impatto

    13 Gen 2025

    di Redazione

    Condividi
  • ESG SMARTDATA

    Le potenzialità dell’ESG nell'analisi del Global Synesgy Observatory

    08 Gen 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Sostenibilità

    ESG: tutto quello che c'è da sapere per orientarsi su Environmental, Social, Governance

    07 Gen 2025

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • RATING ESG

    INWIT tra le top 500 aziende per sviluppo sostenibile secondo TIME e Statista

    29 Nov 2024

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • WEBINAR

    Il futuro del credito è sostenibile. Quali impatti per le imprese?

    01 Nov 2024

    di Redazione

    Condividi
  • STRATEGIE ESG

    BCC Banca Iccrea approva la DCNF: 81% dei finanziamenti a PMI e famiglie

    28 Mag 2024

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • DIGITAL FOR ESG

    Data management, Gruppo BCC Iccrea sceglie Pure Storage per aumentare prestazioni e risparmio energetico

    23 Mag 2024

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • Point of View

    PMI e sostenibilità, come scegliere le diverse fonti di finanziamento

    13 Feb 2024

    di Domenico Aliperto

    Condividi
Pagina 1 di 4
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@esg360.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia