C

COP27

Diario quotidiano della XXVII Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Sharm el-Sheikh

Notizie, informazioni, opinioni, commenti, analisi e ricerche da COP27 di Sharm el-Sheikh

SPECIALE DIARIO QUOTIDIANO DI COP27

La Conferenza delle Parti numero 27: COP27 è in corso in Egitto a Sharm El-Sheikh dal 6 al 18 novembre prossimi.

Si tratta di un appuntamento di straordinaria importanza al quale sono rivolte enormi aspettative sia per quanto riguarda l'analisi puntale e precisa della situazione in relazione ai cambiamenti climatici a fronte delle drammatiche situazioni che si sono presentate nel corso del 2022.

L'attenzione della comunità internazionale e l'attenzione del mondo imprenditoriale in particolare è rivolta a tutte le iniziative e alle azioni che possono favorire l'impegno delle imprese private a livello di innovazioni tecnologiche, di supporto da parte della finanza e dell'ESG, di azioni da parte di Istituzioni, Governi e Organizzazioni internazionali, con un'attenzione speciale all'evoluzione di standard e normative.

La preparazione stessa di COP27 è stata densa di appuntamenti, di analisi, di informazioni e di iniziative e ESG360 ha voluto dare vita a uno SPECIALE ROAD TO COP27 che ha permesso di avvicinarsi a questo evento con la massima attenzione a tutti i contributi.

In questa sezione del nostro sito denominata DIARIO DI COP27 potrete trovare le notizie più importanti legate a questa importante Conference of the Parties e una serie di approfondimenti pensati e realizzati per prepararsi e per seguire al meglio questo appuntamento.

In particolare nell'ambito dello speciale DIARIO DI COP27 ESG360 presta una particolare attenzione al ruolo e agli obiettivi di sostenibilità che sono in capo alle imprese, al mondo dell'economia e della finanza.

DIARIO DI COP27 mette a disposizione notizie, commenti, opinioni, analisi e report dalla XXVII Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici giunta al trentesimo anniversario dall'adozione dell'United Nations Framework Convention on Climate Change UNFCCC.

Lo scorso anno ESG360 ha seguito con una ricca serie di servizi la COP26 di Glasgow e chi volesse può trovare qui un ricco portfolio di articoli e approfondimenti

Buon lettura

Mauro Bellini


  • ROAD TO COP29

    COP29 Baku, Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

    16 Ago 2024

    di Redazione

    Condividi
  • Beyond Cop27

    Finanza sostenibile, ecco i 5 "comandamenti" per chi vuole investire in ESG

    30 Nov 2022

    Condividi
  • Beyond Cop27

    Agricoltura sostenibile, la "ricetta" di Abb: "Sfruttare il retrofitting per decarbonizzare"

    28 Nov 2022

    Condividi
  • Dal diario di Cop27

    COP27, il "difficile parto" dell'ultima giornata di lavori: così si è giunti alla controversa Decision finale

    21 Nov 2022

    Condividi
  • T

    Speciale COP27

    COP27: questa volta il bicchiere è mezzo vuoto

    21 Nov 2022

    di Gianluigi Torchiani

    Condividi
  • Inside Cop27

    COP27 - ULTIMO ATTO: Nasce il fondo Loss&Damage, ma Ue e Onu sono deluse: "Sullo stop ai fossili neppure una parola"

    20 Nov 2022

    di Veronica Balocco

    Condividi
  • Mauro Bellini

    Diario di COP27

    COP27: bene per Loss and Damage, male per la transizione energetica

    20 Nov 2022

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • Il diario di COP27

    COP27: accordo vicino sul Loss & Damage

    19 Nov 2022

    di Mauro Bellini

    Condividi
Pagina 1 di 7
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@esg360.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia