Sostenibilità

Transizione energetica, se ne parla al Tech Share Day 2021

L’evento online si tiene dal 5 al 7 maggio ed è organizzato da Netval, rete di atenei, centri di ricerca e istituti superiori italiani, con il supporto del Politecnico di Torino. Una vetrina delle migliori tecnologie verdi.

Pubblicato il 04 Mag 2021

Shiva Loccisano

Responsabile Area Trasferimento Tecnologico e Relazioni con l'Industria, membro del Direttivo Netval

TSD_Linkedin_ProfileCover

Produrre l’acqua dall’aria o estrarre l’energia dal mare o dalla terra. Sono alcune degli scenari possibili in chiave di sostenibilità e transizione energetica. Tematiche sulle quali i ricercatori del Politecnico di Torino stanno concentrando i loro sforzi e che saranno discusse al webinar dal titolo “Sostenibilità e indipendenza: acqua dall’aria, energia dal mare e dalla terra”, nel contesto del prossimo Tech Share Day 2021, evento online che si tiene dal 5 al 7 maggio 2021, organizzato da Netval, il network che riunisce la quasi totalità degli atenei, centri di ricerca e istituti superiori del nostro Paese, insieme all’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti (UIBM) del ministero dello Sviluppo Economico e con il supporto del Politecnico di Torino.

Nuove tecnologie basate su acqua ed energia per la transizione energetica

Queste tecnologie, basate su acqua ed energia, due dei diciassette obiettivi che rientrano all’interno dell’Agenda 2030 sottoscritta dalle Nazioni Unite, sono centrali per trovare soluzioni alternative per la produzione di energia pulita e di acqua potabile e per accelerare il programma d’azione per lo sviluppo sostenibile. Nonostante questo, il loro trasferimento sul mercato non è semplice, poiché deve superare la sfida di sviluppare, testare e migliorare tecnologie a volte complesse.

transizione energetica

Il punto sta qui. Nel mondo che corre verso la transizione ambientale ed energetica, nel quale le tecnologie risultano fondamentali per aprire nuove prospettive, la ricerca universitaria italiana deve giocare tutte le sue carte per restare al passo e non perdere la rotta, nonostante le ineludibili difficoltà. E le carte sono buone. Per avere una carrellata delle innovazioni prodotte dai centri di ricerca e universitari in Italia e delle principali tecnologie verdi in fase di sviluppo, Tech Share Day 2021 è un’occasione da non perdere. L’evento, pensato per valorizzare migliaia di brevetti innovativi contenuti nella piattaforma Knowledge Share, si propone appunto di “condividere” conoscenza su tecnologia e innovazione, avvicinare investitori e imprese ai ricercatori che sviluppano e mettono a terra le idee, dare gambe ai progetti che posso contribuire alla transizione digitale e ambientale in atto.

Una sfida, quella del tech transfer, sempre più grande e sentita, nella quale tutti noi – sia nel mondo della ricerca sia in quello imprenditoriale – giochiamo un ruolo di grande responsabilità per favorire l’incontro e le opportunità.

transizione energetica

Il contesto mondiale dell’energia

La scena mondiale dell’energia si sta muovendo a ritmi vertiginosi come mai prima. Molte delle più grandi economie del mondo hanno adottato obiettivi per le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050 e 189 paesi hanno aderito all’accordo sul clima di Parigi del 2015, che mira a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C. In una corsa per frenare il cambiamento climatico, molti paesi si stanno affrettando a tagliare i combustibili fossili, promuovere l’energia pulita e trasformare le loro economie nel processo.

Un fermento globale sul percorso dell’energia verde che rischia di lasciare indietro, da qui a un decennio, gli Stati e le imprese che non stanno investendo nella conversione ambientale. Con un conseguente ribaltamento nel potere geopolitico mondiale. I paesi o le regioni che padroneggiano – e proteggono brevettando – la tecnologia pulita, esportano energia verde o importano meno combustibili fossili possono trarre vantaggio dal nuovo sistema, mentre quelli che fanno affidamento sull’esportazione di combustibili fossili – come il Medio Oriente o la Russia – potrebbero vedere il declino del loro potere. Una transizione quindi, come tutte le grandi rivoluzioni economiche della storia, che rischia di non fare prigionieri. Chi perde tempo ora, è fuori. La pandemia ha accelerato il trend: l’energia pulita è stata l’unica parte del settore energetico che ha registrato una crescita nel 2020.

In questo contesto, è fondamentale far emergere il ruolo che avrà l’innovazione, con più tecnologie in competizione fra loro, a sostenere una transizione verso modi più sostenibili di produzione, bisognosa di discontinuità, nuovi pensieri e nuovi strumenti. Difficile ora prevedere quali percorsi saranno dominanti, ma certamente è utile e necessario conoscere l’esistente, analizzare le linee tecnologiche di oggi, sulle quali poggeranno progetti attuali e futuri, alla base del nuovo scenario energetico e ambientale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

L
Shiva Loccisano
Responsabile Area Trasferimento Tecnologico e Relazioni con l'Industria, membro del Direttivo Netval

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5