Carbon credit e CIO

Salesforce NetZero Marketplace, la piattaforma per lo scambio di Carbon Credit che guarda ai Chief Impact Officer

Rilasciata una soluzione che permette di gestire con maggior trasparenza la compravendita di quote di emissione per accelerare il raggiungimento degli obiettivi contenuti nell’agenda Net Zero delle Nazioni Unite

Pubblicato il 21 Set 2022

SALESFORCE GoNetZeroNow

Ridurre l’impatto delle proprie attività è diventato un imperativo per tutte le aziende. I modelli di consumo sono cambiati radicalmente negli ultimi anni e premiano le realtà più attente all’ambiente. Le strategie Net Zero, che mirano a neutralizzare il footprint, campeggiano sui siti web aziendali e in cima a buona parte delle comunicazioni dei brand. Per evitare di cadere nella trappola del greenwashing, però, servono iniziative concrete. Limitarsi a piccoli interventi sporadici non è la soluzione. Occorre creare un ecosistema di interventi su ampia scala che permetta di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale delle attività produttive e commerciali. Negli ultimi mesi sentiamo parlare sempre più spesso di sistema di scambio dei Carbon Credit. Ma cosa sono e perché i Chief Impact Officer sono sempre più attenti all’evoluzione di questo sistema? Se ne è parlato nel corso di un affascinante keynote che si è tenuto durante Dreamforce 2022, l’evento organizzato da Salesforce che raduna ogni anno a San Francisco clienti e partner del gigante delle applicazioni aziendali. Quest’anno, che segna il ritorno in presenza della manifestazione dopo due anni, sono attesi 40mila partecipanti e oltre 110mila utenti connessi online.

Cosa sono i Carbon Credit

Un carbon credit è un titolo negoziabile emesso a fronte di una tonnellata di CO2 assorbita o non emessa grazie al sostegno di un’iniziativa di tutela ambientale realizzata da un ente terzo. In molti Paesi sono già attivi i primi mercati di scambio dei permessi di inquinare e secondo uno studio di McKinsey, il valore globale di questi certificati è destinato a toccare i 50 miliardi di dollari entro il 2030.

Acquistare diritti a inquinare permette alle aziende che emettono gas serra di ridurre il proprio impatto contribuendo economicamente allo sviluppo di progetti generalmente realizzati in Paesi in via di sviluppo. Questo favorisce in prima battuta l’autosufficienza economica della popolazione locale ponendo anche un freno al depauperamento delle risorse naturali di aree altrimenti oggetto di forte speculazione.

Come nasce il mercato di scambio dei Carbon Credit

Il processo di acquisto di questi “permessi inquinanti” è ancora piuttosto complesso. Proprio per superare questo limite e favorire la creazione di un sistema di compravendita più ampio e trasparente, Salesforce ha presentato oggi NetZero Marketplace. Realizzato sulla tecnologia proprietaria Commerce Cloud con la collaborazione di South Pole e Sylvera, NetZero Marketplace permetterà di connettere domanda e offerta di questi titoli, ovvero aziende ed ecoimprenditori, offrendo un catalogo di Carbon Credit di terze parti e ottimizzandone l’esperienza d’acquisto. All’interno del marketplace sarà anche disponibile un hub di contenuti utili per informarsi sulle sfide climatiche del nostro tempo. “Il primo passo verso l’obiettivo Net Zero per ognuno di noi è chiaramente la riduzione delle emissioni – ha commentato Christiana Figueres, ex Segretario Esecutivo della Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite –. Tuttavia, sappiamo bene che ridurre le emissioni auto-generate non è più sufficiente. I Carbon Credit sono un modo efficace per incentivare la riduzione delle emissioni in questo momento, non domani, accelerando l’obiettivo dell’azzeramento dell’impatto”.

Quali sono i vantaggi di Salesforce NetZero Marketplace

I progetti basati sui carbon credit devono passare attraverso un processo di audit da parte di società indipendenti. Nel caso in cui riescano a superare queste verifiche, il gestore del progetto può emettere dei permessi di inquinare sotto forma di Carbon Credit e li può vendere. Chi li acquista compensa così parte delle proprie emissioni impegnandosi a sostenere economicamente diverse iniziative: piantare nuovi alberi, migliorare le tecniche agricole, diffondere progetti di conservazione delle foreste, tra le altre. Verificare la “qualità” dei Carbon Credit (e dei progetti che finanziano) è un’attività piuttosto complessa.

NetZero marketplace elimina l’incertezza e la complessità aggregando e pubblicando le valutazioni (rating) di terze parti in merito ai progetti. Questa trasparenza permette ai Chief Sustainability Officer di valutare quali titoli di quali progetti sono più in linea con il purpose e i principi che guidano il business e, quindi, acquistarli. Le aziende che usano la soluzione di accounting Salesforce NetZero Cloud potranno anche integrare la gestione di questi crediti nella piattaforma e tracciarli rispetto alle emissioni inquinanti attuali. Sarà quindi possibile non solo favorire tutte le operazioni – produzione di documenti, dimostrazione del raggiungimento di obiettivi specifici – relative al contenimento delle emissioni inquinanti ma anche alleggerire l’iter dei processi di rendicontazione e audit.

Già oggi, Net Zero Marketplace offre l’accesso a un catalogo di circa 70 progetti di 90 ecopreneur (eco imprenditori) in 11 nazioni tra Africa, Australia, Europa, America Latina e Stati Uniti. Le compravendite di Carbon Credit saranno disponibili per il mercato USA a partire dal prossimo ottobre e progressivamente verranno estese ad altre geografie nel corso del 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3