La crescente consapevolezza delle problematiche ambientali e sociali e il rapporto sempre più diretto tra Twin Transition e competitività sta contribuendo ad aumentare attenzione e importanza verso i sustainability manager, ovvero verso quelle figure che in azienda hanno il compito di stimolare, guidare, sostenere e attuare la trasformazione sostenibile.
Il sustainability management è una professione ancora innovativa rispetto alla tradizione della governance aziendale in Italia e sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella sfida di ridurre l’impronta ecologica delle attività d’impresa, di alzare il livello di responsabilità e attenzione verso tutte le attività che hanno un impatto sociale e di focalizzare l’attenzione su tutti i temi che attengono alla governance delle imprese.
Chi è il sustainability manager? un’Identità professionale multiforme
A questo proposito il Laboratorio RISE dell’Università di Brescia ha organizzato un evento: “Il ruolo del sustainability manager: prospettive, competenze, sfide” nel corso del quale è stata presentata una ricerca originale realizzata dallo stesso Laboratorio RISE dal titolo: “Il ruolo del Sustainability manager“.
L’evento è stato introdotto da un intervento di Carmine Trecroci, Presidente della Rete delle Università Sostenibili, che ha evidenziato l’importanza dell’impegno delle università a ridurre il proprio impatto ambientale e il ruolo cruciale dei sustainability manager nel gestire le complessità di questa transizione.
Leggi l’articolo relativo all’intervento del professor Trecroci sull’importanza del sustainability management e la Rete delle università sostenibili.
È poi seguita una introduzione di Nicola Saccani, professore associato dell’Università di Brescia e membro del Laboratorio Rise che ha sottolineato l’importanza di analizzare con una ricerca originale il profilo dei sustainability manager per capire le loro attività, il loro ruolo in azienda, i modelli organizzativi, le priorità e le principali problematiche.
Leggi l’articolo relativo all’intervento di Nicola Saccani sulle priorità di studio e ricerca del Laboratorio RISE dell’Università di Brescia su Digitale, sostenibilità ed economia circolare e sul ruolo del sustainability management.
Gianmarco Bressanelli, ricercatore presso il Laboratorio Rise dell’Università di Brescia ha poi presentato i risultati della ricerca su “Il ruolo del Sustainability manager“.
Leggi l’articolo relativo all’intervento di Gianmarco Bressanelli su Ruolo e sfide del sustainability manager nella ricerca dell’Università di Brescia
Mauro Bellini, Direttore della testata ESG360.it ha poi moderato il confronto sui risultati della ricerca e sulle principali tematiche per il sustainability management in una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di
- Eva VIRTUTE, Director Advocacy & Product Sustainability & Competence Center Sustainability, KION Group
- Isabella MANFREDI, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne, Sustainability Manager, Feralpi Group
- Laura ONORATI, QHSE & Sustainability manager, Gewiss
- Emanuele DOMINGO, Senior Sustainability Manager, Boehringer Ingelheim Italia
Leggi l’articolo di sintesi delle principali evidenze della tavola rotonda nel servizio su Competenze, sfide normative, innovazione: sustainability manager a confronto sulle prossime sfide