sustainability management

Ruolo e sfide dei sustainability Manager in Italia



Indirizzo copiato

Ricerca, tavola rotonda, confronto e riflessioni nell’evento organizzato dal Laboratorio RISE dell’Università di Brescia per analizzare identità professionale, struttura organizzativa, attività, competenze, priorità future e sfide dei sustainability manager in Italia

Pubblicato il 29 mar 2025

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



Ruolo e sfide dei sustainability Manager
La tavola rotonda con i sustainability manager all'Università di Brescia in occasione dell'evento “Il ruolo del sustainability manager: prospettive, competenze, sfide” organizzato presso l’Università di Brescia. Da sinistra Emanuele DOMINGO, Senior Sustainability Manager, Boehringer Ingelheim Italia, Laura ONORATI, QHSE & Sustainability manager, Gewiss, Isabella MANFREDI, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne, Sustainability Manager, Feralpi Group, Eva VIRTUTE, Director Advocacy & Product Sustainability & Competence Center Sustainability, KION Group e il moderatore Mauro Bellini, Direttore Responsabile ESG360.it

La crescente consapevolezza delle problematiche ambientali e sociali e il rapporto sempre più diretto tra Twin Transition e competitività sta contribuendo ad aumentare attenzione e importanza verso i sustainability manager, ovvero verso quelle figure che in azienda hanno il compito di stimolare, guidare, sostenere e attuare la trasformazione sostenibile.

Il sustainability management è una professione ancora innovativa rispetto alla tradizione della governance aziendale in Italia e sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella sfida di ridurre l’impronta ecologica delle attività d’impresa, di alzare il livello di responsabilità e attenzione verso tutte le attività che hanno un impatto sociale e di focalizzare l’attenzione su tutti i temi che attengono alla governance delle imprese.

Chi è il sustainability manager? un’Identità professionale multiforme

A questo proposito il Laboratorio RISE dell’Università di Brescia ha organizzato un evento: “Il ruolo del sustainability manager: prospettive, competenze, sfide” nel corso del quale è stata presentata una ricerca originale realizzata dallo stesso Laboratorio RISE dal titolo: “Il ruolo del Sustainability manager“.

L’evento è stato introdotto da un intervento di Carmine Trecroci, Presidente della Rete delle Università Sostenibili, che ha evidenziato l’importanza dell’impegno delle università a ridurre il proprio impatto ambientale e il ruolo cruciale dei sustainability manager nel gestire le complessità di questa transizione.

Leggi l’articolo relativo all’intervento del professor Trecroci sull’importanza del sustainability management e la Rete delle università sostenibili.

È poi seguita una introduzione di Nicola Saccani, professore associato dell’Università di Brescia e membro del Laboratorio Rise che ha sottolineato l’importanza di analizzare con una ricerca originale il profilo dei sustainability manager per capire le loro attività, il loro ruolo in azienda, i modelli organizzativi, le priorità e le principali problematiche.

Leggi l’articolo relativo all’intervento di Nicola Saccani sulle priorità di studio e ricerca del Laboratorio RISE dell’Università di Brescia su Digitale, sostenibilità ed economia circolare e sul ruolo del sustainability management.

Gianmarco Bressanelli, ricercatore presso il Laboratorio Rise dell’Università di Brescia ha poi presentato i risultati della ricerca su “Il ruolo del Sustainability manager“.

Leggi l’articolo relativo all’intervento di Gianmarco Bressanelli su Ruolo e sfide del sustainability manager nella ricerca dell’Università di Brescia

Mauro Bellini, Direttore della testata ESG360.it ha poi moderato il confronto sui risultati della ricerca e sulle principali tematiche per il sustainability management in una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di

  • Eva VIRTUTE, Director Advocacy & Product Sustainability & Competence Center Sustainability, KION Group
  • Isabella MANFREDI, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne, Sustainability Manager, Feralpi Group
  • Laura ONORATI, QHSE & Sustainability manager, Gewiss
  • Emanuele DOMINGO, Senior Sustainability Manager, Boehringer Ingelheim Italia

Leggi l’articolo di sintesi delle principali evidenze della tavola rotonda nel servizio su Competenze, sfide normative, innovazione: sustainability manager a confronto sulle prossime sfide

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5