SUSTAINABILITY MANAGEMENT

Rete delle Università Sostenibili: il ruolo del sustainability management



Indirizzo copiato

Carmine Trecroci, Presidente della Rete delle Università Sostenibili, nell’ambito dell’evento del Laboratorio RISE dell’Università di Brescia sul sustainability management ha sottolineato l’impegno delle università nella riduzione dell’impatto ambientale e il ruolo cruciale dei sustainability manager nel gestire le complessità di questa transizione

Pubblicato il 29 mar 2025

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



Rete delle Università Sostenibili
Carmine Trecroci, Presidente Rete delle Università Sostenibili

Rete delle Università Sostenibili: innovazione e cultura per la sostenibilità

L’evento organizzato dal Laboratorio RISE dell’Università di Brescia su: “Il ruolo del sustainability manager: prospettive, competenze, sfide” con la presentazione della ricerca originale: “Il ruolo del Sustainability manager” ha visto l’intervento di Carmine Trecroci, Presidente della Rete delle Università Sostenibili, che ha sottolineato l’importanza dell’impegno delle università sia per quanto riguarda un lavoro volto direttamente alla riduzione del proprio impatto ambientale sia per quanto attiene alla preparazione e allo sviluppo di competenze necessarie per gestire le complessità di questa transizione.

(Per avere una visione completa dell’evento vai all’articolo Ruolo e sfide dei sustainability Manager in Italia n.d.r.)

L’impegno della rete delle università sostenibilità per l’ambiente

Carmine Trecroci ha sottolineato quanto sia significativa l’impronta ambientale delle università, ognuna simile a tutti gli effetti a una piccola città, con migliaia di studenti e personale che contribuiscono a produrre rifiuti, consumo di energia ed emissioni. La Rete delle Università Sostenibili, un network che comprende 88 università italiane, sia pubbliche che private, lavora da circa nove anni per coordinare gli sforzi, condividere le migliori pratiche e, in definitiva, per contribuire attivamente alla riduzione dell’impronta ecologica di queste istituzioni.

Questo sforzo collettivo, ha sottolineato Trecroci, si allinea con gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea e dall’Italia, mirando a raggiungere l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ad affrontare lo squilibrio tra sviluppo delle attività umane e natura.

Il ruolo dei sustainability manager nelle Rete delle Università Sostenibili

Trecroci ha poi descritto le attività legate alla riduzione dell’impronta ecologica come un’impresa “stupenda, bellissima, estremamente impegnativa, e ovviamente molto complessa”. Ha sottolineato come i sustainability manager siano figure innovative all’interno della tradizionale governance e cultura organizzativa delle imprese, in particolare in Italia. Questi professionisti richiedono una competenza multidisciplinare, capace di comprendere gli aspetti tecnici dei processi industriali insieme alle sfide legali, amministrative, organizzative, strategiche e finanziarie in un insieme complesso di green skill. La missione di ridurre l’impatto ambientale delle imprese è spesso complicata da un panorama normativo in grande evoluzione e talvolta difficile da comprendere e governare, che rischia di ostacolare i loro progressi (si legga questo riguardo i servizi sul Pacchetto Omnibus e sulla società civile che si fa sentire n.d.r.).

Colmare il divario delle piccole e medie imprese

Una sfida significativa a cui lavora anche la Rete delle Università sostenibili riguarda la disparità tra le grandi aziende e la vasta maggioranza delle imprese italiane, tipicamente medie e piccole imprese. Mentre le grandi aziende hanno spesso abbracciato la sostenibilità per molti anni e stanno riscontrando benefici concreti come la maggiore competitività, un miglior controllo di gestione e un orientamento a lungo termine, questi successi non sono rappresentativi del più ampio panorama imprenditoriale italiano. Trecroci ha sottolineato l’importanza di comunicare meglio i vantaggi sperimentati dalla aziende che hanno avviato una trasformazione sostenibile per incoraggiare una maggiore partecipazione delle imprese più piccole. È fondamentale a questo riguardo, ha poi sottolineato, trovare modi concreti, coinvolgenti e inclusivi per portare le tantissime piccole imprese nella sfera della sostenibilità, riconoscendo che questa rimane una “sfida esistenziale per tutti noi” .

La Rete delle Università Sostenibili procede con uno sguardo positivo e fiducioso

Nonostante gli ostacoli e le incongruenze del clima attuale, Trecroci ha infine espresso la convinzione che la condivisione di esperienze è fondamentale per essere tutti molto più ottimisti sulla capacità collettiva di far progredire l’agenda della sostenibilità. L’impegno sia della Rete delle Università Sostenibili che delle aziende offre una base su cui costruire un futuro più sostenibile per l’Italia, a condizione che si possano sviluppare strategie efficaci per coinvolgere la più ampia comunità imprenditoriale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5