Governance

Normativa di sostenibilità: cosa c’è “dietro” il Pacchetto Omnibus



Indirizzo copiato

I passaggi relativi al pacchetto Omnibus e alle implicazioni normative e organizzative per le aziende invitano a un ripensamento generale sulla governance e sul valore della compliance. Le indicazioni di Luca Grassadonia, ESG manager con la raccomandazione di focalizzarsi sui temi materiali che generano risultati

Pubblicato il 15 apr 2025

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



LUCA GRASSADONIA P4I
Luca Grassadonia, ESG manager

Il pacchetto Omnibus, come ormai ben noto, ha sollevato molte discussioni riguardo alle modifiche delle normative europee. Discussioni che si sono concentrare in particolare sulla rendicontazione di sostenibilità, sulla due diligence e sulla tassonomia. I rinvii dei termini, le incertezze e le difficoltà incontrate dalle aziende nella gestione della compliance impongono una riflessione sull’approccio migliore per navigare in questo scenario e per capire come sta evolvendo. Ne abbiamo parlato con Luca Grassadonia, ESG manager.

Il Pacchetto Omnibus e la normativa di sostenibilità

Il pacchetto Omnibus, con modalità non del tutto inaspettate, ha suscitato molte preoccupazioni. Le normative relative alla rendicontazione e alla due diligence stavano creando un clima di incertezza e preoccupazione tra le imprese, in particolare per il peso degli adempimenti. “Alcuni mesi fa – osserva Luca Grassadonia, ESG manager -, un commissario europeo aveva già accennato alla necessità di un “allentamento” della pressione normativa per permettere un’applicazione graduale delle nuove direttive, riferendosi a CSRD Corporate Sustainability Reporting Directive e CSDDD Corporate Sustainability Due Diligence Directive . Adesso si tenta di risolvere le problematiche emerse a causa della complessità e delle difficoltà pratiche nell’applicazione di queste normative con un meccanismo basato di fatto sul rinvio dei termini”.

Per comprendere e valutare la portata del pacchetto Omnibus Grassadonia suggerisce di considerare che si tratta di una misura suddivisa in due principali categorie di intervento: una parte relativa al rinvio dei termini e una parte che attiene alle modifiche normative.

  • Nel rinvio dei termini le scadenze per la rendicontazione sono state posticipate di due anni, con un allineamento generale al 2028. Questo consente alle aziende di avere più tempo per adattarsi, ma crea inevitabilmente anche una fase di incertezza.
  • Le modifiche normative non sono ancora definite con precisione. Le aziende dovranno probabilmente affrontare un periodo di discussione su come adattarsi alle future evoluzioni, che potrebbero portare anche a dei cambiamenti sostanziali ai regolamenti esistenti.

La normativa di sostenibilità e la rendicontazione

I benefici relativi alla riduzione della pressione normativa collegata alla compliance non deve far dimenticare che alcune imprese avevano già iniziato ad adattarsi alle condizioni normative precedenti e si trovano ora in una posizione difficile. Queste aziende, che avevano già implementato i requisiti di rendicontazione di sostenibilità e si erano allineate alla direttiva CSRD, continuano a essere vincolate da un sistema che ora è in “lavorazione”. La frustrazione è palpabile, poiché queste imprese si trovano a dover mantenere gli sforzi di compliance in un contesto che le stesse autorità definiscono insostenibile.

“Questo crea una disparità tra chi ha iniziato a rispettare le normative in anticipo – sottolinea Grassadonia – e chi, invece, può sfruttare i rinvii e l’incertezza per adottare un approccio più flessibile. Le modifiche proposte potrebbero anche includere una revisione delle normative che coinvolgono la rendicontazione e la due diligence, portando le aziende che avevano fatto le scelte giuste a essere penalizzate dalle azioni già avviate”.

Le incertezze della Due Diligence

La due diligence è un altro punto critico del pacchetto Omnibus e della normativa di sostenibilità. La CSDDD ha posto il peso della responsabilità per i diritti umani e per la gestione delle catene di fornitura sulle aziende. “Questa situazione si inserisce in un contesto più ampio – osserva Grassadonia -, che sembra in qualche modo far crescere il potere delle mega-corporation rispetto a quello degli Stati nazionali. Le normative, soprattutto in ambito europeo, sembrano spingere le aziende a prendersi oneri molto importanti per monitorare i propri fornitori in ogni angolo del mondo, creando un sistema di responsabilità che potrebbe risultare poco sostenibile”.

In alcuni paesi, come gli Stati Uniti, “si adotta un approccio diverso – prosegue Grassadonia – , imponendo (semplificando il concetto) un blocco per i prodotti provenienti da aree critiche, senza demandare il controllo alle singole aziende. Un tale approccio sarebbe più semplice ed efficace rispetto all’approccio europeo che rischia di sovraccaricare le aziende e che può creare incertezze giuridiche”.

Il futuro della Tassonomia nella normativa di sostenibilità

Un altro tema caldo del pacchetto Omnibus riguarda la tassonomia, che è stata progettata per identificare le attività che favoriscono obiettivi ambientali. “Le difficoltà pratiche – rileva Grassadonia – non sono tuttavia mancate. La tassonomia attuale è basata su criteri che cercano di identificare i contributi sostanziali a obiettivi ecologici, ma lascia ancora molti dubbi su come applicare i criteri per evitare che ci possano essere danni significativi (DNSH Do Not Significant Harm) magari con attività collaterali. Le imprese si trovano spesso in difficoltà nel verificare se le loro attività collaterali sono effettivamente conformi a queste normative, soprattutto quando non hanno il controllo diretto sui fornitori. Inoltre – prosegue -, la tassonomia non ha considerato adeguatamente le attività collaterali che potrebbero avere un impatto positivo sull’ambiente, ma che non sono direttamente incentivate. Questo limita la capacità del sistema economico di evolversi in modo sostenibile, favorendo solo alcune attività e penalizzando altre che potrebbero contribuire ugualmente alla causa ambientale”.

L’impatto della normativa di sostenibilità sul settore finanziario

La visione del mondo finanziario rispetto al pacchetto Omnibus è un altro punto di discussione. “Le modifiche normative – sottolinea Grassadonia -, sebbene pensate per incentivare la sostenibilità, potrebbero avere un effetto contrario. Molte aziende del settore finanziario hanno puntato sul tema della compliance normativa per aprire nuovi prodotti, ma ora si trovano a dover affrontare la realtà pratica delle normative che si evolvono continuamente. In particolare, il settore finanziario sta facendo i conti con l’incertezza e con la possibilità che le normative vengano modificate in futuro”.

In concreto, conclude Grassadonia, “la sostenibilità non dovrebbe essere un esercizio di compliance, ma dovrebbe rappresentare un investimento a lungo termine. L’adozione delle normative, seppur necessaria e importante, è solo uno dei tanti obiettivi”. E la raccomandazione finale alle aziende è quella di “focalizzarsi sui temi materiali che offrono ritorni economici concreti nel breve e medio termine”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5