Ricerca

L’innovazione sostenibile guida il mercato del riscaldamento domestico a biomasse legnose

Un’indagine SWG realizzata per le aziende associate ad AIEL rivela che l’interesse per la riduzione dei consumi, l’innovazione e l’impatto ambientale spingono il cambiamento nel settore del riscaldamento a legna e pellet

Aggiornato il 05 Giu 2023

Legna_da_ardere

Nell’ambito del mercato del riscaldamento domestico a legna e pellet, un’analisi condotta da SWG per conto di AIEL (Associazione italiana energie agroforestali) ha rivelato le motivazioni principali che spingono i consumatori a integrare o sostituire i loro impianti di riscaldamento. I dati emersi dall’indagine indicano che la riduzione dei consumi, l’interesse per gli impianti più innovativi e l’impatto ambientale sono le tre principali motivazioni che guidano il cambiamento nel settore.

Meno consumi e più innovazione e sostenibilità guidano le scelte dei consumatori

L’indagine è stata condotta alla fine di marzo 2023 su un campione rappresentativo di soggetti che hanno dichiarato di aver operato un’integrazione o una sostituzione del loro impianto di riscaldamento con uno diverso negli ultimi 12 mesi o coloro che hanno intenzione di farlo nel corso dei prossimi 12 mesi.

Da quanto emerso, il 59,65% considera l’installazione di un dispositivo a legna o pellet come integrazione ad altri sistemi di riscaldamento già esistenti. Le stufe a legna risultano essere la scelta preferita dal 34% dei consumatori, seguite a breve distanza dalle stufe a pellet, per cui optano il 33% dei partecipanti. Altre opzioni includono gli inserti o camini a legna (14,9%) e le caldaie a pellet (13,9%), mentre gli inserti a pellet sono stati scelti solo dal 4,2%.

Un aspetto interessante emerso dall’indagine riguarda le motivazioni che spingono i consumatori a sostituire i loro impianti di riscaldamento. Il 29,2% ha indicato la riduzione dei consumi come motivo principale, desiderando così un impianto più efficiente. Il 26,2% ha scelto un nuovo tipo di impianto per la sua innovazione, mentre il 23,6% ha optato per un sistema a minor impatto ambientale.

Altre motivazioni citate includono l’aspetto estetico e il comfort offerto dal nuovo impianto (20% dei partecipanti), nonché gli incentivi statali o regionali per la sostituzione dei sistemi di riscaldamento (decisivi per il 19,3%).

L’evoluzione del mercato del riscaldamento domestico a biomasse legnose

Le ragioni alla base della scelta di un dispositivo a legna o pellet comprendono il risparmio in bolletta e il minor costo del combustibile (46,8% dei partecipanti), la piacevolezza e l’intensità del calore naturale del legno (30,9%), i costi di manutenzione ridotti (18,1%) e il minore impatto ambientale (17%). Inoltre, la disponibilità del combustibile, la possibilità di riscaldare anche durante i blackout e l’aspetto estetico sono state motivazioni citate dal 15% dei consumatori.

D’altra parte, le soluzioni alternative alle biomasse sono state preferite dal 24,2% dei consumatori a causa delle abitazioni disposte su più piani, che potrebbero essere difficili da riscaldare con una stufa, della fatica nel trasporto del combustibile e della pulizia della stufa (23,2%) e della superficie eccessiva della casa (22,7%).

Annalisa Paniz, direttrice generale di AIEL, ha commentato che, indipendentemente dal tipo di biocombustibile scelto, i consumatori che integrano il riscaldamento domestico con un generatore a legna o pellet lo fanno puntando sulla tecnologia avanzata e sostenibile dal punto di vista ambientale. Questo dimostra che gli sforzi del settore nell’innovazione tecnologica sono stati riconosciuti e premiati dal mercato, anche in risposta a normative sempre più rigorose sulle emissioni a livello regionale. Sono ormai vent’anni che l’Associazione Italiana Energie Agroforestali si occupa di promuovere la corretta e sostenibile valorizzazione energetica delle biomasse agroforestali, in particolare i biocombustibili legnosi.

Articolo originariamente pubblicato il 05 Giu 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5