Automotive

L’automazione di Comau al servizio dell’energia a idrogeno

Comau sta integrando tecnologie avanzate ed esperienza nell’automazione per gestire assemblaggio e produzione dei componenti delle celle a combustibile e degli elettrolizzatori. La società del Gruppo Stellantis si è aggiudicata un progetto in Cina per Shanghai Hydrogen Propulsion Technology (SHPT). Altri simili sono in corso nelle regioni EMEA e OCEANIA 

Pubblicato il 01 Lug 2022

hydrogen logo on gas stations fuel dispenser. h2 combustion engine for emission free ecofriendly transport. 3d rendering

L’idrogeno è una fonte di energia sicura, affidabile e a emissioni zero che può alimentare autovetture, autocarri, locomotive, carrelli elevatori, rimorchi e molte altre applicazioni e le tecnologie delle celle a combustibile a idrogeno possono essere estese a molteplici tipologie di produzione. Comau (società del gruppo Stellantis leader mondiale nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione industriale) sta collaborando con diversi fornitori di energia a idrogeno in varie parti del mondo per gestire l’assemblaggio e la produzione dei componenti delle celle a combustibile e degli elettrolizzatori, integrando la sua tecnologia avanzata e la sua esperienza nell’automazione. Sfruttando le sue conoscenze e la sua esperienza nel campo dell’elettrificazione e delle energie rinnovabili, Comau sta contribuendo ad agevolare la creazione di energia affidabile e a emissioni zero, sviluppando una gamma di soluzioni proprietarie per automatizzare le fasi chiave del processo, tra cui la preparazione e l’impilamento delle celle, i test di tenuta e altro ancora. 

L’industrializzazione della produzione può ridurre i costi fino al 20%

Grazie alle integrazioni tecnologiche studiate e prodotte da Comau per il manufacturing, in questo settore è possibile incrementare i volumi di produzione e accrescere la qualità del processo di alta precisione, ma anche ridurre il prezzo di produzione delle celle a combustibile e degli elettrolizzatori fino al 20%, facilitando così l’aumento della produzione e della diffusione e riducendo le emissioni di anidride carbonica. Questo grazie anche alla maggiore precisione e alla riduzione dell’onere delle misure di sicurezza della camera bianca. 

“Collaborando con aziende leader nel settore delle celle a combustibile a idrogeno come SHPT, forniamo sia servizi di progettazione per la produzione che soluzioni innovative che permettono di avere un maggiore vantaggio sul mercato – spiega Nicole Clement, Chief Marketing Officer di Comau – Queste collaborazioni ribadiscono anche il continuo investimento e l’ulteriore espansione di Comau nel campo dell’elettrificazione, contribuendo così a creare una mobilità più sostenibile in futuro.” 

Secondo stime interne basate su dati forniti da IEA e IHS, Comau prevede che l’uso dell’idrogeno raddoppierà nel prossimo decennio, in gran parte trainato da nuovi impieghi come la mobilità e lo stoccaggio di energia. La generazione di idrogeno verde stimolerà anche la domanda di elettrolizzatori, da una stima di 120 MW installati nel 2020 a più di 20 GW previsti nel 2030. Anche il mercato delle celle a combustibile crescerà in modo esponenziale, passando da poche migliaia di unità di celle a combustibile installate nel 2020 a 1,2 milioni di unità entro il 2030, equivalenti a più di 100 GW di energia da idrogeno. 

Da Comau, automazione ad alta velocità per fornitori di energia a idrogeno 

In Cina, Comau sta collaborando con Shanghai Hydrogen Propulsion Technology (SHPT), un’azienda leader nel settore delle celle a combustibile a idrogeno controllata di SAIC Motor, per fornire una linea di produzione avanzata per l’impilamento di celle a combustibile a idrogeno. Celle ampiamente utilizzate in autovetture, autobus, camion leggeri, medi e pesanti, carrelli elevatori, rimorchi e molte altre applicazioni come generazione di energia distribuita e cogenerazione, oltre che navi, aerospazio e settori non automotive. 

Nell’ambito del progetto, Comau svilupperà e si avvarrà della sua tecnologia proprietaria di impilamento multiasse ad alta velocità e precisione, per eseguire simultaneamente una serie di operazioni di impilamento delle celle. Con consegna prevista per la fine del 2022, la soluzione pionieristica gestisce il prelievo, la scansione del codice, il posizionamento secondario e il caricamento dell’involucro, il tutto in 4 secondi. Per questo motivo, Comau supporterà SHPT nel raggiungimento di una serie di obiettivi di produzione, tra cui il miglioramento della capacità di produzione annuale, grazie alla completa automazione delle stazioni di assemblaggio.  

Tra gli altri progetti l’azienda sta seguendo opportunità di progettazione, produzione e vendita di soluzioni a idrogeno per veicoli leggeri e pesanti, ed è coinvolta in un progetto pilota per la produzione di elettrolizzatori nella regione EMEA e in altre opportunità in OCEANIA. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3