Sostenibilità

La necessità della formazione per accelerare la decarbonizzazione in Italia

L’Italia deve decarbonizzare i propri sistemi industriali in modo più rapido di 8-10 volte, solo così si può far fronte all’emergenza climatica in corso e rispettare gli obiettivi imposti dall’UE nel contenimento delle emissioni inquinanti entro il 2050

Pubblicato il 08 Ott 2021

Martina Molinari

Coordinatrice scientifica del Master Energy Management e Sostenibilità Ambientale di 24ORE Business School

decarbonizzazione

Per far fronte all’emergenza climatica in corso e rispettare gli obiettivi imposti dall’Unione Europea nel contenimento delle emissioni inquinanti, con il Green Deal, l’Italia deve decarbonizzare i propri sistemi industriali in modo più rapido rispetto a quanto lo stia facendo oggi. Si stima addirittura 8-10 volte più rapidamente rispetto alla decarbonizzazione attuale. Se nel 2018 infatti, in Europa, il settore dell’energia produceva circa un quarto di tutte le emissioni dei gas effetto serra, seguito dai trasporti con un 18%, l’industria con il 17%, le costruzioni con l’11% e l’agricoltura con il 10%, entro il 2030, per poter raggiungere la carbon neutrality nel 2050, le emissioni dovranno ridursi del 71% nel settore dell’energia, del 62% nelle costruzioni, del 22% nell’industria e del 16% nei trasporti, per arrivare a 0 nel 2050[1].

Il consumo globale di energia continua a crescere

Eppure, secondo il Report Energy 2021 pubblicato da Strategic Management Partner a settembre 2021, il consumo primario globale di energia nel mondo continua a crescere: dal 2000, quando era meno di 400 EJ (Exajoule), infatti, è cresciuto con un ritmo del 2% annuo, registrando un valore di 584 EJ nel 2019. Fortunatamente le fonti rinnovabili, osservando i dati per fonte, passerebbero dal 4,7% del 2018 al 7,8% nel 2025 fino al 22,2% nel 2050, guadagnando quote a discapito di carbone e petrolio mentre, si stima, che tra il 2018 e il 2050 l’idroelettrico, l’energia nucleare e il gas naturale rimarrebbero sostanzialmente stabili.

Anche l’Opec vede un futuro più roseo verso la decarbonizzazione: la domanda primaria di energia si concentrerà sulle fonti rinnovabili, con aumenti più marcati per idroelettrico e biomasse, le quali entro il 2040 dovrebbero crescere rispettivamente del 40% e del 26%. Ma l’aumento principale è tra le restanti rinnovabili (ad esempio eolico e fotovoltaico), che segnerebbero nelle previsioni un incremento del 338%. Tra quelle tradizionali, il nucleare è visto in forte crescita nello stesso periodo (+52%) mentre il carbone è previsto non incrementare significativamente nei prossimi venti anni.

Green Deal

La situazione energetica italiana

Se entriamo nel dettaglio, la situazione energetica italiana, per il 2019, mostra un quadro in cui la domanda di energia è in contrazione: il consumo interno lordo del Paese è stato di 152,2 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) nel 2019 con una diminuzione del 2,4% rispetto al 2018 (dopo tre anni consecutivi di crescita), a fronte di una crescita del PIL reale dello 0,9%.

Tra il 2018 e il 2019 è diminuito l’utilizzo dei combustibili solidi e del petrolio mentre è aumentato l’utilizzo del gas naturale da un lato e delle fonti rinnovabili dall’altro. Nel 2019 le fonti energetiche rinnovabili (FER) hanno consolidato il proprio ruolo di primo piano nel sistema energetico italiano sia per la produzione di energia elettrica, sia nella produzione di calore (settore termico) e in forma di biocarburanti immessi in consumo (settore dei trasporti).

Sebbene i consumi di energia elettrica per i trasporti su strada risultino ancora bassi, le nuove tecnologie green, quali le auto elettriche, hanno visto una crescita a doppia cifra, anche grazie agli incentivi alla vendita e alla sempre maggiore capillarità dei punti di ricarica.

La capacità totale delle installazioni da fonti rinnovabili in Italia è cresciuta con un incremento medio annuo dal 2008 al 2019 dell’8,2%.

Green Deal

Il ruolo dell’Europa nella decarbonizzazione, il Green Deal

Risulta evidente che la roadmap del cambiamento, che è stata ulteriormente incentivata dal pacchetto regolamentare adottato dalla Commissione Europea il 14 luglio 2021, denominato “Fit for 55” (ossia “pronti per il 55%), risulta tracciata dagli obiettivi di contenimento delle emissioni di CO2. In quest’ottica, quindi, non deve essere persa l’opportunità dei cambiamenti in atto continuando gli investimenti sul digitale e sfruttando al meglio le opportunità delle nuove tecnologie.

Il pacchetto regolamentare dell’Europa, Green Deal, è senza precedenti nella sua storia, e non solo in materia energetica e climatica – con 13 misure che vanno dalla efficienza energetica, alla tassazione dell’energia, fino alla legislazione sulle rinnovabili – per citarne alcune. Le misure inedite che vogliono portare il settore dell’energia a un cambiamento avranno conseguenze su tutti gli ambiti della società: dagli investimenti allocati dalle aziende, alla nascita di figure professionali in grado di traghettare la transizione energetica. Le esigenze dei consumatori e dell’industria stanno infatti rapidamente cambiando, e il settore dell’energia non è visto più solo come una commodity, bensì come un sistema complesso e sinergico da sfruttare al meglio. Sostenibilità e innovazione da anni vanno sempre più di pari passo e guidano le scelte strategiche aziendali. Il rischio climatico sta guidando e guiderà sempre più la maggior parte delle scelte strategiche delle nazioni e delle aziende del settore energy.

Video: Realizzare il Green Deal europeo

La necessità di una formazione adeguata

Tornando alla necessità di decarbonizzare l’Italia fino a 10 volte più rapidamente di quanto stiamo facendo, questo è non solo necessario per raggiungere gli obiettivi, ma anche perché le aziende, di fronte a uno scenario di ambiguità sul futuro dei carburanti fossili, stanno seguendo la strada della diversificazione del proprio business sia attraverso nuove strategie di integrazione lungo la catena del valore, sia attraverso l’espansione verso nuove tipologie di mercati, di prodotti e aree geografiche.

A queste strategie serve una forza lavoro preparata culturalmente, e le nuove generazioni sembrano già esserlo, ma soprattutto professionalmente, con una formazione adeguata a questi tempi in costante cambiamento.

Note

  1. Stefano Soro, Head Of Unit di Green and Circular Economy – European Commission, durante la Open Lesson Green New Deal, Transizione Energetica e i Nuovi Obiettivi Carbon Neutrality al 2050, organizzata da 24ORE Business School il 20 settembre 2021, durante la quale professionisti del settore hanno illustrato i possibili scenari futuri e i modelli di sviluppo economico che le imprese dovranno adottare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

M
Martina Molinari
Coordinatrice scientifica del Master Energy Management e Sostenibilità Ambientale di 24ORE Business School

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4