Sustainable Mobility

La mobilità sostenibile che fa bene all’azienda e alla collettività: il ruolo del Mobility Manager

“L’obbligo normativo di nominare un Mobility Manager non deve essere l’unica leva per aziende o pubbliche amministrazioni. Bisogna anzi comprendere che questa figura è la nuova frontiera del welfare aziendale

Pubblicato il 10 Set 2021

auto-elettriche-colonnine-ricarica-punto-italia-speciale-v5-41335-1280×16-1

Introdotta in Italia alla fine degli anni ’90, l’importanza della figura professionale del Mobility Manager si è fatta sentire con più veemenza durante l’emergenza pandemica legata al Covid-19 che ha accelerato la sua affermazione per pianificare e rielaborare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti in ottica di sostenibilità.

Di fronte alla centralità che sta conquistando nelle aziende italiane, il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha stanziato un fondo di 50 milioni di euro per l’anno 2021 di cui 35 milioni destinati alle pubbliche amministrazioni e alle imprese e 15 milioni agli istituti scolastici che abbiano nominato il proprio Mobility Manager.

Tuttavia, “l’obbligo normativo non deve essere l’unica leva che deve spingere aziende o pubbliche amministrazioni a intraprendere un percorso virtuoso nella adozione di una mobilità integrata e sostenibile, – precisa Lorenzo Maria Paoli, Partner di Strategic Management Partners e Coordinatore Scientifico della 24 Ore Business School – anzi, va compreso che questa figura è la nuova frontiera del welfare aziendale.

Secondo un’indagine Isfort del settembre 2020, la percentuale di cittadini che hanno sentito parlare o conoscono la misura attivata dal Governo di stabilire l’obbligatorietà di nominare un Mobility Manager, per le aziende o Enti pubblici con almeno 100 dipendenti, è solo del 29%. Eppure, i benefici che possono derivare da un utilizzo virtuoso di questa figura sono molteplici, sia per le aziende e i dipendenti che per la collettività.

Un’indagine condotta dalla Regione Emilia-Romagna sui Mobility Manager di imprese e enti in regione, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio regionale della green economy GreenER, ha evidenziato come la riduzione di 100 mila lavoratori negli spostamenti giornalieri rispetto al periodo pre pandemico, con circa 3,9 milioni di km percorrenze complessive evitate quotidianamente che equivalgono a 454 tonnellate di emissioni di CO2 non prodotte, che tradotto economicamente può significare un mancato acquisto di carburante di circa 247 mila euro al giorno.

I benefici ambientali di una gestione oculata della mobilità casa – lavoro

Per quanto riguarda la collettività, i benefici di una gestione della mobilità casa – lavoro si concretizzano in una riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico come conseguenza della riduzione del traffico, inoltre meno incidenti significano più sicurezza e meno costi alla sanità pubblica.

Per le aziende, invece, “la figura di un Mobility Manager può garantire un miglioramento dell’accessibilità alla sede aziendale per dipendenti; grazie a un corretto uso dello smart working, un miglior utilizzo degli spazi e, quindi, riduzione di eventuali costi di affitto; meno problematiche e riduzione di costi anche per servizi di parcheggio o i rimborsi sui trasporti dei dipendenti” continua Paoli “Non va dimenticato che la gestione della mobilità influisce sul miglioramento del welfare aziendale, dove dipendenti meno stressati riducono l’assenteismo e si dimostrano più efficienti e produttivi. E poi, oltre a una riduzione dei tempi di spostamento e di costi di trasporto, c’è un tema di sicurezza sul percorso casa-lavoro, ma anche la possibilità di premi economici messi in campo per chi utilizza bici o veicoli aziendali sostenibili.”

Il Master per lo sviluppo di progetti di mobilità sostenibile

Il prossimo 24 settembre, in modalità live streaming, partirà il Master Mobilità Sostenibile – Struttura, player, sfide e opportunità della mobilità elettrica, organizzato dalla 24Ore Business School con il fine di garantire l’acquisizione di competenze tecnico-normative e gestionali, per lo sviluppo di efficaci progetti di mobilità sostenibile volti a ridurre l’impatto ambientale del settore e rendendo al contempo gli spostamenti più efficienti e veloci. Verranno forniti strumenti di analisi, gestionali ed operativi, uniti alle competenze tecnico-normative e di mercato, necessari per essere competitivi in un settore dalla forte connotazione innovativa e tecnologica ed in rapida evoluzione come quello della mobilità sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4