Ricerca e Sviluppo

La Cina conferma la leadership nell’innovazione energetica

La conferma arriva dal rapporto annuale di I-Com, che evidenzia anche le difficoltà dell’Italia, nonostante una diffusa presenza delle startup

Aggiornato il 07 Lug 2023

shutterstock_1927312259

L’innovazione rappresenta un elemento fondamentale per la transizione energetica verso una società a basse emissioni di carbonio. Senza nuove tecnologie e investimenti nel settore energetico, non sarà possibile raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050. Ma il mondo della ricerca e sviluppo è chiamato nei prossimi anni a fare uno sforzo supplementare in tal senso: questo è ciò che emerge dal rapporto annuale sull’innovazione energetica dell’Istituto per la Competitività (I-Com), presentato di recente a Roma.

Secondo il rapporto, nel 2021 sono stati rilasciati circa 1,8 milioni di brevetti a livello mondiale, dato che costituisce un aumento dell’8,2% rispetto all’anno precedente. La Cina si conferma come protagonista assoluta, con 639.000 brevetti (+31,8%), mentre gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del Sud perdono terreno. Purtroppo, tutti i Paesi europei, compresa l’Italia, hanno invece registrato una contrazione dei brevetti, con l’Italia che ha riportato il dato peggiore, con una diminuzione addirittura del 10% rispetto al 2020.

Per quanto riguarda più specificatamente il settore energetico, il report I-COM evidenzia come siano stati rilasciati poco più di 110.000 brevetti nel 2021, registrando una crescita dell’1,1% rispetto al 2020. Anche in questo caso, la Cina ha rafforzato la propria leadership con 38.000 brevetti, con un aumento del 18%. Purtroppo, l’Italia ha detenuto solo l’1,3% dei brevetti rilasciati a livello globale, rappresentando lo 0,6% nel settore energetico complessivo e altrettanto nel campo dell’elettrico.

Dove si concentra l’innovazione

Il rapporto evidenzia che l’innovazione nel settore elettrico si concentri principalmente sull’incremento delle prestazioni di tecnologie già oggi ampliamente impiegate, a partire dall’accumulo, seguito dal solare fotovoltaico e dall’eolico. La Cina domina ancora sulle tecnologie elettriche, occupando la prima posizione in 9 su 13 tecnologie considerate. Al contrario, l’Italia ha depositato solo 286 brevetti nel 2021.

Per quanto riguarda l’ambito della elettrificazione dei trasporti, l’accumulo energetico è la tecnologia dominante, seguita dalle stazioni di ricarica, dai veicoli elettrici e dalle tecnologie a idrogeno. La Cina si conferma leader con 4.123 brevetti depositati, mentre l’Italia non va oltre quota 94 registrazioni.

Qualche notizia positiva per la nostra filiera industriale arriva dall’innovazione nel settore dell’accumulo di energia domestico: Germania, l’Italia e l’Austria sono i principali Paesi attivi in questo settore, che sta crescendo grazie al calo dei prezzi, all’abbinamento con il fotovoltaico e agli incentivi.

Il rapporto sottolinea anche l’importanza dei biocarburanti liquidi e gassosi nel percorso di decarbonizzazione e diversificazione energetica. Inoltre, l’eolico off-shore rappresenta una fonte rinnovabile con notevoli potenzialità, anche se come noto gli iter autorizzativi rappresentano un ostacolo alla sua realizzazione, soprattutto in Italia.

Il ruolo delle startup

Infine, il rapporto mette in evidenza come nel nostro Paese a fine 2022 esistessero ben 1900 startup attive nel settore energetico, che hanno dimostrato una certa capacità di resilienza e adattamento nonostante i cambiamenti dovuti alla pandemia e alla guerra in Ucraina. Tuttavia, c’è ancora una disomogeneità nella distribuzione delle start-up sul territorio italiano.

“L’innovazione è il motore trainante del progresso umano e dello sviluppo sociale, alimenta la crescita economica e può migliorare la qualità della vita delle persone. Oggi, come mai prima d’ora, l’innovazione è chiamata a offrire soluzioni più efficienti ed efficaci per contenere i nostri impatti sull’ambiente. Per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica al 2050 occorrerà uno sforzo titanico, che però non dovrà lasciare indietro nessuno“, ha osservato il direttore Area Sostenibilità di I-Com Antonio Sileo. 

Articolo originariamente pubblicato il 07 Lug 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4