Comunità energetiche

Inaugurata in Calabria una nuova comunità energetica solidale

Si tratta della prima comunità energetica rinnovabile e solidale della Calabria e la seconda in tutta Italia. In prima linea SMA Italia e il partner 3E Environment-Energy-Economy. In pieno esercizio il primo impianto fotovoltaico installato sul tetto della scuola

Aggiornato il 17 Gen 2023

SMA-Italia_Comunita-energetica-San-Nicola-da-Crissa

La comunità energetica solidale Critaro a San Nicola da Crissa (Vibo Valentia) è la prima della Calabria e la seconda comunità energetica rinnovabile e solidale d’Italia pienamente operativa dopo quella di San Giovanni a Teduccio (Napoli Est), altro progetto nel quale la tecnologia di SMA Italia ha svolto un ruolo determinante.

Il leader nella produzione di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico e Coneva, affiliata fondata da SMA Solar Technology specializzata nei servizi energetici innovativi, digitali e sostenibili a 360 gradi, hanno preso parte al progetto sviluppato da 3E Environment-Energy-Economy, Solar Partner dell’azienda.

In Calabria l’energia solare è sempre più utilizzata, e i professionisti che collaborano con SMA Italia si impegnano per offrire soluzioni energetiche all’avanguardia e sostenibili. Se un progetto come quello della comunità energetica di San Nicola da Crissa è tra gli apripista della categoria in Italia, gli impianti fotovoltaici con tecnologia SMA nella regione sono sempre più richiesti sia per il segmento residenziale che per quello commerciale.

“Siamo orgogliosi di aver partecipato attivamente allo sviluppo di questa comunità energetica, utile per la società e per l’ambiente – ha dichiarato Valerio Natalizia, Amministratore Delegato di SMA Italia Investire nelle fonti pulite, in particolare nel fotovoltaico, è una delle strade per reagire al caro energia che interessa il nostro Paese, riducendo i prelievi dalla rete da parte dei cittadini. Auspichiamo per il futuro che questo modello di autoproduzione energetica si diffonda maggiormente in Italia, augurandoci che la collocazione in un contesto scolastico sia il simbolo di una nuova generazione che cresce sensibile a queste tematiche”.

Primo impianto fotovoltaico della comunità energetica: eviterà le emissioni assorbite da 157 alberi

Il Comune di San Nicola da Crissa, coadiuvato dall’inizio e in ogni fase del progetto da 3E Environment-Energy-Economy, ha promosso la comunità energetica, mettendo a disposizione il tetto della scuola per l’installazione di un impianto fotovoltaico. La comunità energetica, costituita il 19 gennaio 2022, ha attualmente circa 20 membri, ma Giuseppe Condello, che è presidente della comunità e sindaco della località, punta ad espanderne il numero nelle prossime settimane.

L’impianto fotovoltaico, ultimato all’inizio di novembre e allacciato alla rete elettrica il 28 dicembre, è ora in pieno esercizio. Con una potenza di 66,8 kWp, l’impianto alimenterà le utenze della scuola e condividerà la restante energia immessa in rete con i membri della comunità. Questo si tradurrà nel risparmio di 250 Euro annui per ciascun membro della comunità energetica ed eviterà l’emissione di 32 tonnellate di CO2 all’anno, ovvero il quantitativo di emissioni che assorbirebbero 157 alberi, a tutto vantaggio dell’ambiente.

A questo primo impianto fotovoltaico ne seguiranno altri 5 su altrettanti edifici comunali e alla fine di questo processo la comunità energetica avrà circa 85 membri e potrà contare su una potenza complessiva di 180 kW.

“Da 15 anni realizziamo chiavi in mano impianti fotovoltaici di media taglia per piccole e medie imprese ed ora l’esclusivo know-how acquisito nello sviluppo integrale delle prime due comunità energetiche rinnovabili e solidali dItalia, Napoli Est e San Nicola da Crissa, ci motiva a continuare in questa attività, che ci coinvolge, oltre che per i benefici per lambiente, soprattutto per gli aspetti di solidarietà sociale – ha affermato Illuminato Bonsignoreamministratore unico di 3E Environment-Energy-Economy  Grande merito va al sindaco di San Nicola da Crissa, Giuseppe Condello, che con lungimiranza, entusiasmo e piena convinzione, ha sposato la nostra proposta, coinvolgendo i propri concittadini e procurandosi il supporto finanziario per lo sviluppo dell’impresa”.

Il ruolo di BCC ICCREA e le caratteristiche tecniche dell’impianto

L’acquisto dell’impianto da parte della comunità energetica è stato interamente finanziato dalla BCC della Calabria Ulteriore  gruppo BCC ICCREA, con l’erogazione di un mutuo di durata quindicennale. BCC ICCREA, dopo averne verificato concretamente con questa prima esperienza i benefici ambientali, economici e sociali, ha dichiarato il proprio impegno a supportare progetti analoghi attraverso le BCC affiliate.

Per l’installazione dell’impianto sono stati scelti 167 moduli da 400Wp e diversi prodotti di alto livello con tecnologia SMA. Tra questi, un inverter SMA STP CORE1 (STP50-41) e un inverter STP 20000TL-30, oltre al sistema di accumulo realizzato con Sunny Boy Storage 3.7 (SBS 3.7-10) e batterie esterne della capacità di 33,2 kWh, che permetteranno di autoconsumare l’energia elettrica stoccata durante le ore di luce anche in momenti diversi da quello della produzione. La gestione e il monitoraggio dei flussi di energia saranno effettuati attraverso Sunny Home Manager 2.0, 33 sistemi di misurazione SMA Energy Meter e un sistema di monitoraggio sulla piattaforma consolidata Sunny Portal.

Articolo originariamente pubblicato il 17 Gen 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3