Open Innovation

Idrogeno verde: selezionate le startup vincitrici del GreenHydrogenTech Accelerator di Deloitte



Indirizzo copiato

L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di individuare le soluzioni offerte dalle start-up più innovative lungo l’intera value chain dell’idrogeno verde.

Pubblicato il 22 ago 2022



idrogeno

L’idrogeno è destinato a giocare un ruolo importante nella transizione energetica di un Paese come l’Italia, sia come risorsa in grado di contribuire alla decarbonizzazione del settore dei trasporti che per la stabilizzazione di un sistema elettrico che sarà sempre più basato sulle rinnovabili. Non a caso, il PNRR mette sul piatto ben 3 miliardi di euro che serviranno a supportare lo sviluppo dell’idrogeno. La cui diffusione è però collegata anche alla capacità di innovazione concreta da parte di startup e imprese consolidate: per questo motivo, lo scorso marzo Deloitte Officine Innovazione ha lanciato, insieme ai partner Acea, Istituto Italiano di Tecnologia e Smau, il programma di Open Innovation GreenHydrogenTech Accelerator, con l’obiettivo di individuare le soluzioni offerte dalle start-up più innovative lungo l’intera value chain dell’idrogeno verde. Il programma, giunto alla seconda edizione, si è concluso lo scorso luglio, con la premiazione di 3 start-up vincitrici, tra le oltre 260 realtà internazionali partecipanti. 

Le soluzioni premiate presentano alcune caratteristiche comuni: tra queste, la decentralizzazione, ovvero la possibilità di produrre localmente idrogeno in maniera indipendente dalla rete, e la modularità, cioè la potenzialità di comporre facilmente le dimensioni dell’impianto in funzione delle proprie esigenze. Si tratta di di funzionalità che, ovviamente, sono capaci di favorire scalabilità, efficienza e diffusione delle soluzioni sul territorio.

Le startup premiate

Tra le start-up premiate c’è l’italiana Green Independence, che sta sviluppando un pannello solare che, in contemporanea, sia capace di produrre energia elettrica, acqua potabile da acque e idrogeno verde. La nuova tipologia di pannelli solari (denominata NAL) ideata da Green Independence, integrando una cella elettrochimica e un sistema di purificazione delle acque di scarto, è in grado di produrre idrogeno verde. Secondo le stime della startup, sarebbe sufficiente installare 50 mq di pannelli NAL per ciascun abitante per rendere l’Italia indipendente energeticamente dai combustibili fossili.

La start-up statunitense Ways 2h, nata nel 2019, sta invece sviluppando un impianto in grado di produrre idrogeno da svariate tipologie di rifiuti (biomassa, fanghi di depurazione, rifiuti sanitari, rifiuti alimentari, plastica, legno, carta, rifiuti urbani). In particolare è stato sviluppato un processo proprietario che permette di decomporre la materia prima trasformandola in syngas, miscela di gas essenzialmente composta da CO e H2, da cui viene poi estratto l’idrogeno. Il processo, così, sarebbe in grado di auto-alimentarsi dal punto di vista energetico con emissioni molto limitate rispetto ai requisiti normativi europei. Questo sistema permetterebbe di produrre idrogeno a basse emissioni, in maniera continua e pianificabile, risolvendo un problema rilevante da punto di vista ambientale ed economico: quello dello smaltimento dei rifiuti. L’impianto standard possiede una taglia ridotta (20m X 20m) e un design modulare, rappresentando quindi una soluzione flessibile che permette di produrre idrogeno in maniera decentralizzata rispetto alla rete. L’idea è che la possibilità di realizzare soluzioni modulari e di piccola scala possa favorire la diffusione di comunità integrate, riducendo anche i vincoli relativi al trasporto di questo vettore energetico.

Infine la start-up olandese Hyet E –Trol, nata nel 2021, ha elaborato un elettrolizzatore – ovvero il dispositivo che consente di scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno – capace di produrre idrogeno già ad alta pressione. La mission della startup, infatti, è quella di sviluppare e commercializzare elettrolizzatori innovativi per ridurre il costo di produzione dell’idrogeno verde, barriera che oggi lo rende poco competitivo rispetto ai combustibili fossili. Secondo le stime fornite dalla start-up, l’utilizzo di questo elettrolizzatore ridurrebbe fino al 35% i costi di investimento per la produzione di idrogeno verde ad alta pressione e migliorerebbe l’efficienza di conversione del sistema del 15%. L’elettrolizzatore di HyET E-Trol comporterebbe inoltre costi di investimento e operativi inferiori alle soluzioni tradizionali, accelerando così la transizione verso l’utilizzo di idrogeno verde soprattutto nelle industrie “Hard-to-Abate”, che comprendono settori molto inquinanti e difficili da decarbonizzare, come quello dell’acciaio, della produzione chimica, della carta, della ceramica e del vetro.

Le potenzialità dell’idrogeno

«La potenzialità innovativa delle soluzioni basate sull’idrogeno è elevatissima e ne è testimonianza il fervore che si sta sviluppando anche sul mercato europeo, con un numero sempre maggiore di start-up e di investitori attivi nel settore – ha evidenziato Andrea Poggi, North-South Europe Innovation Leader di Deloitte -. Il Green Hydrogen Tech Accelerator si aggiunge al ventaglio di Acceleratori xTech, ideati e gestiti da Deloitte Officine Innovazione, e ha lo scopo di innovare l’intero ciclo produttivo dell’idrogeno, integrando i diversi attori dell’ecosistema di Innovazione – startup, imprese, centri di ricerca. Le start-up vincitrici avranno infatti la possibilità di collaborare con gli esperti Deloitte e le realtà corporate partecipanti per lo sviluppo concreto e congiunto dei propri progetti, in un’ottica di co-innovazione e trasferimento tecnologico, volto a integrare la visione delle start-up emergenti con le competenze fornite da realtà consolidate, a loro volta in cerca di energie e idee innovative».

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4