Competenze

Formazione ESG: nasce l’Academy per i professionisti della Sostenibilità

Al via i percorsi di formazione per SDG User, CSR Auditor, SDG Action Manager e Sustainability Manager alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Punto di forza dell’offerta è l’innovativo software proprietario SDaaS basato sul nuovo modello di Strategy performance management ideato da SD Solutions e orientato al perseguimento dello sviluppo sostenibile aziendale di lungo termine

Pubblicato il 23 Feb 2023

Locandina SDS ADADEMY

Adjusted Sustainability Balanced Scorecard (Asbsc): questo il nome dell’innovativo modello di strategic management messo a punto dai ricercatori di SD Solutions, società benefit che opera all’interno della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Management e Diritto. Obiettivo è offrire un supporto ai processi decisionali di impresa e all’individuazione dei principali Key Performance Indicators (KPIs) per la gestione di problematiche legate alla sostenibilità.

Sulla base di questa novità  nasce SDS Academy, che si rivolge a neo laureati ma anche a figure professionali che abbiano già esperienza nel settore della CSR, con percorsi di formazione manageriale dedicati alla definizione, implementazione e monitoraggio di strategie aziendali sostenibili. I corsi inizieranno dal prossimo aprile 2023, in aula oppure in live streaming, e si terranno all’Università di Tor Vergata presso l’ateneo di Economia con un massimo di 30 partecipanti, per la formazione dei seguenti profili professionali:

L’intero programma formativo e nello specifico tutti i corsi di SDS Academy hanno ricevuto il riconoscimento, l’accreditamento e la certificazione da parte di Intertek, leader nella certificazione dei servizi quale strumento di garanzia orientato agli utenti e ai mercati in generale. L’ottenimento della certificazione si pone come risultato finale del processo di qualifica iniziato con il progetto UNI/PdR, frutto della collaborazione tra UNI, Confassociazioni, IntertekItalia e CSR Manager Network.

L’offerta formativa

Punto di forza dell’offerta formativa è SDaaS, il software proprietario per la gestione della sostenibilità ESG plus che accompagna le aziende nella definizione, l’implementazione, la gestione e il monitoraggio della strategia aziendale. È basato su un sistema di KPIs quantitativi e qualitativi che incorporano al loro interno la pianificazione strategica. La struttura e la definizione dei KPIs sono personalizzabili in base alle esigenze dell’azienda e del settore. È già disponibile SDS Score, una valutazione di sostenibilità di primo livello, che fotografa il posizionamento dell’azienda.

A breve saranno completati SDS Rating, valutazione approfondita che permette di misurare e monitorare le performance di sostenibilità, con un sistema di alert e infografiche che indicano le aree di intervento e miglioramento; e SDS Report, che completa i primi due livelli con report ed informazioni approfondite per integrare il bilancio di sostenibilità e migliorare le performance aziendali. Gli iscritti alla SDS Academy godranno anche del vantaggio di far parte di SDS Network, hub di professionisti che promuovono e sostengono ricerca e aggiornamento, per lo sviluppo di nuove idee e progetti.

“Con SDS Academy abbiamo voluto affrontare l’esigenza di un cambiamento culturale e organizzativo che deve coinvolgere tutti i livelli aziendali” spiega Annalisa Tardioli, Direttore Commerciale e Marketing di SD Solutions. “Il nostro è un approccio olistico, innovativo, che combina ricerca scientifica, competenze manageriali di alto livello e tecnologia, con cui siamo arrivati a mettere a punto e offrire uno strumento chiave per la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4