Progetti

Enerbrain partecipa ai progetti UE per il futuro energetico delle città

Dopo il successo ottenuto con il progetto AI4CITIES, in cui ha contribuito significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2, l’azienda torinese si prepara a un nuovo capitolo con REEFLEX che mira a rendere le risorse energetiche distribuite (DER) più versatili e adattabili alle esigenze del mercato e degli utenti

Aggiornato il 27 Nov 2023

shutterstock_2206497683-1

Dopo aver ottenuto risultati importanti in un progetto finanziato dall’UE che si prefiggeva di accelerare la neutralità climatica nelle principali città europee attraverso la riduzione delle emissioni nel settore della mobilità e dell’energia ora Enerbrain, la scale up italiana dell’energy-tech, sta partecipando a un altro programma sempre all’insegna della sostenibilità, ma incentrato sulle risorse energetiche distribuite.

REFLEX, il progetto Ue a supporto della transizione energetica

Parliamo di REEFLEX, il progetto triennale finanziato dall’Ue, che si pone l’obiettivo di promuovere la transizione energetica rendendo le risorse energetiche distribuite (DER) più versatili e adattabili alle diverse esigenze degli utenti e del mercato. A contribuendo al raggiungimento di questo traguardo, si unisce Enerbrain che svolgerà un ruolo di rilievo nella creazione della piattaforma che consentirà alla DER di integrarsi nel sistema energetico.

REEFLEX si colloca nella cornice delle iniziative promosse dall’Ue per accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative in settori cruciali, tra cui l’energia, così da testarle e valutarne l’inserimento sul mercato nei prossimi anni. La possibilità di partecipare a questa sperimentazione si traduce perciò per Enerbrain in una preziosa opportunità di analizzare la direzione e le spinte del mercato, nonché di misurarsi con questo contesto e di essere al passo con l’innovazione. I risultati di questo progetto, iniziato lo scorso gennaio, si avranno solo tra qualche anno, dopo che saranno stati effettuati test in Bulgaria, Grecia, Spagna e Svizzera e repliche in Turchia, Danimarca e Portogallo. La fine è prevista a dicembre 2026.

Si conclude AI4CITIES, la sperimentazione per la carbon neutrality

È invece già arrivato a conclusione AI4CITIES, altra sperimentazione triennale finanziata dall’Ue (2020-2022) per accelerare la neutralità climatica, attraverso l’applicazione di soluzioni intelligenti in grado di abbattere le emissioni di gas a effetto serra negli ambiti della mobilità e dell’energia, due settori responsabili dell’82% dell’inquinamento nelle città europee. All’interno di questo progetto, l’azienda torinese ha contribuito a una riduzione di 60 tonnellate di CO2 e migliorato del 25% in media l’efficientamento dei 3 edifici su cui è intervenuta.

Enerbrain è entrata a farne parte dopo essere stata selezionata tra più di 40 PMI, e ha avuto il compito di condurre test su tre progetti pilota: un asilo e una ludoteca a Copenhagen, e un edificio che ospita uffici ad Amsterdam. In quest’ultimo caso, Enerbrain ha installato un kit di dispositivi plug&play scalabile per monitorare l’utilizzo dell’energia e ottimizzarlo in tempo reale attivando una regolazione intelligente da remoto.

La tecnologia Enerbrain per abbattere le emissioni di CO2 delle città

La tecnologia di Enerbrain si è rilevata particolarmente efficace per diversi motivi. Gli algoritmi proprietari e l’integrazione dell’Internet of Things hanno permesso di raccogliere e analizzare online i dati energetici degli edifici, abilitando un monitoraggio continuo anche da remoto e la riduzione del consumo di energia.

I potenti strumenti di analisi e di visualizzazione dei dati hanno contribuito a identificare potenziali inefficienze energetiche e implementare misure in modo proattivo per ridurre gli sprechi. La scalabilità e l’adattabilità della soluzione, infine, hanno permesso di applicarla con successo in edifici di varie dimensioni e complessità.

Progetti UE come slancio per la ricerca e sviluppo

La nostra partecipazione in progetti come come AI4CITIES è una prova del nostro costante impegno a spingerci oltre i limiti del possibile. Abbiamo colto e accettato la sfida di creare le città sostenibili di domani, ridefinendo ciò che è realizzabile e dando forma a un’eredità di cambiamenti positivi“, commenta Marco Martellacci, Chief Innovation Officer di Enerbrain. “Per Enerbrain come azienda questo tipo di progetti serve come slancio per la nostra divisione R&D, a sperimentare nuovi prodotti che un domani potremo proporre sul mercato. In particolare grazie ai progetti europei stiamo portando avanti lo sviluppo in tre aree: edge computing, controllo ottimo, dashboard di business intelligence,” ha concluso Martellacci.

Articolo originariamente pubblicato il 27 Nov 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3