digital for esg

Nasce Ecogentra, la piattaforma di GS1 Italy Servizi e GreenRouter per calcolare e condividere la carbon footprint



Indirizzo copiato

La piattaforma Ecogentra è stata progettata da GS1 Italy Servizi e GreenRouter per assistere le aziende nella misurazione, rendicontazione e condivisione dell’impatto ambientale di filiera, in conformità con gli standard internazionali e la direttiva Ue CSRD

Pubblicato il 19 set 2024



ECOGENTRA_GS1 Italy Servizi

Si chiama Ecogentra, la nuova piattaforma sviluppata da GS1 Italy Servizi società che sviluppa servizi per aiutare le imprese italiane a innovare e ad accelerare la trasformazione digitale – e GreenRouter – società milanese che si occupa di sostenibilità ambientale – per assistere le aziende nel percorso di transizione ecologica, fornendo tutti gli strumenti necessari ad affrontare le attuali sfide ambientali e a promuovere la sostenibilità nel lungo termine. Grazie a Ecogentra, ora le aziende possono più facilmente misurare, rendicontare e condividere con gli stakeholder la carbon footprint della propria filiera produttiva, in conformità con gli standard internazionali e la direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), oltre che prepararsi ai futuri obblighi di legge.

Cosa permette di fare Ecogentra

Ecogentra rappresenta un servizio innovativo in quanto consente alle aziende – dalle PMI alle grandi imprese – di rendicontare la sostenibilità delle loro operazioni e delle loro filiere in maniera esaustiva.

Questo è possibile grazie a una piattaforma unica che facilita la comunicazione con tutti gli stakeholder, sia upstream che downstream. E’ infatti possibile scegliere il grado di dettaglio appropriato rispetto alle proprie necessità e agli obblighi legislativi.

Con Ecogentra, è possibile calcolare sia le emissioni di Scope 1 e 2 sia quelle di Scope 3 generate dai fornitori lungo la filiera. Queste informazioni possono poi essere condivise con i clienti, utilizzando un linguaggio standard comune che garantisce la coerenza, la comparabilità e l’equità dei dati.

Tra i vantaggi del tool: coerenza e comparabilità dei dati

Nel momento in cui si decide di utilizzare Ecogentra, occorre inserire sulla piattaforma informazioni riguardanti le proprie unità operative, i fornitori e i clienti, oltre ai dati sui consumi relativi a energia elettrica, combustibili e refrigeranti, e alle attività di trasporto.

Sulla base di queste informazioni, Ecogentra calcola le emissioni di CO2e per Scope 1, 2, 3 in conformità ai principali standard internazionali (come GHG Protocol e GLEC Framework) e produce report di rendicontazione in linea con le richieste dello standard ISO-14064, di GRI e di GHG Protocol.

Inoltre, Ecogentra permette all’utente di suddividere le emissioni in percentuale per ogni cliente e di condividere i dati con i partner di filiera, avviando attività di engagement e di scambio dati sulla CO2e lungo tutta la supply chain. Tutto ciò è supportato da controlli automatizzati di affidabilità e qualità sui dati inseriti e calcolati.

Adatto a grandi imprese e PMI soggette o meno alle normative Ue

Un ulteriore vantaggio offerto da Ecogentra è la flessibilità. La piattaforma propone infatti tre diverse tipologie di licenza: una completa per calcolare, ripartire e condividere le proprie emissioni con i partner di filiera; una pensata solo per suddividerle e condividerle; e una solo per ricevere le informazioni sulle emissioni di Scope 3 dai propri fornitori.

In questo modo, Ecogentra è in grado di rispondere sia alle esigenze delle grandi imprese e PMI soggette agli obblighi della Direttiva Europea CSRD, sia a quelle delle PMI o microimprese non soggette alla Direttiva ma chiamate a condividere le proprie emissioni da parte dei clienti.

Soluzione user-friendly e affidabile per rendicontare la sostenibilità

Abbiamo sviluppato Ecogentra insieme a GreenRouter con l’obiettivo concreto di fornire alle aziende una soluzione efficace, attendibile e user-friendly per adeguarsi alle normative sulla rendicontazione della sostenibilità, in linea con gli standard internazionali e con la Direttiva Europea CSRD – dichiara Bruno Aceto, ceo di GS1 Italy Servizi – Ma non ci siamo fermati al presente: Ecogentra è strutturato anche per consentire agli utenti di prepararsi e anticipare le novità normative attese per i prossimi anni“.

“La quantificazione e la pubblicazione accurata dei dati relativi alla carbon footprint sono cruciali per le aziende che desiderano affrontare in modo responsabile le sfide legate al riscaldamento globale – afferma Andrea Fossa, ceo di GreenRouterEcco perché Ecogentra si presenta come soluzione ideale e affidabile, in quanto parte da dati primari e dettagliati per calcolare le emissioni di CO2e prodotte dalle aziende.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4