sostenibilità

Decarbonizzazione: al via la partnership tra WWF e Vaillant

Previste iniziative comuni per informare i consumatori. Elettrificazione e pompe di calore saranno al centro della strategia

Aggiornato il 12 Set 2023

Logo-Vaillant_WWF

Limitare l’impatto ambientale delle soluzioni per il riscaldamento con il passaggio a soluzioni climate-friendly: questo l’obiettivo della partnership internazionale stretta tra il WWF e l’operatore di settore Vaillant, che si focalizzerà sulla Germania e altri cinque Paesi europei, tra cui l’Italia.

Innanzitutto attraverso questa iniziativa, WWF e Vaillant si prefiggono l’obiettivo di informare i consumatori sul potenziale in materia di protezione del clima legato al passaggio a pompe di calore rispettose dell’ambiente e di promuovere di conseguenza la transizione dei sistemi di riscaldamento in Italia.

Un secondo punto della collaborazione riguarda l’ulteriore sviluppo della strategia di sostenibilità di Vaillant Group. Gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda comprendono la riduzione delle emissioni di gas serra del 50% entro il 2030 (il restante 50% viene compensato da progetti di afforestazione gestiti direttamente dall’azienda) e la completa decarbonizzazione delle relative operazioni entro il 2050. Nel 2022, la società ha aderito all’iniziativa Science Based Targets e riferisce regolarmente sui progressi delle proprie attività nel campo della sostenibilità. Inizialmente, l’attenzione della partnership con il WWF sarà rivolta a un’ulteriore riduzione delle emissioni di gas serra generate dalle attività aziendali (SCOPE 1 e 2). È inoltre previsto lo sviluppo di una strategia a lungo termine per la conservazione della biodiversità e il potenziamento delle attività a protezione delle specie.

Le ragioni alla base della partnership

Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, ha affermato: “Il settore dell’edilizia è cruciale per la decarbonizzazione. In Italia, è responsabile del 45% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di CO2. A parità di condizioni climatiche, un’abitazione media in Italia consuma circa il 50% in più della media europea. Per soddisfare il fabbisogno energetico delle 24 milioni di abitazioni, si consumano 33 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (tep), di cui quasi il 55% rappresentato da gas (circa 22 miliardi di mc) e poco meno del 20% di energia elettrica.

La sfida oggi è quindi quella dell’elettrificazione, per facilitare l’utilizzo delle fonti rinnovabili e accelerare la cessazione dell’utilizzo di combustibili fossili: a tale scopo, le pompe di calore sono fondamentali. Insieme al leader di mercato Vaillant, vogliamo lanciare una campagna informativa per favorire l’uso delle pompe di calore e rendere l’azienda stessa più sostenibile”.

“È un privilegio avere al nostro fianco un partner autorevole e competente come WWF, con cui avvalorare ulteriormente il nostro impegno nella direzione di un mondo più pulito attraverso prodotti climate friendly di elevata qualità. Iniziamo con entusiasmo questo bellissimo progetto, che vedrà delle attività concrete di salvaguardia ambientale e tutela della biodiversità nel nostro Paese. Non vediamo l’ora di sviluppare questa collaborazione – ha aggiunto Gherardo Magri, AD Vaillant Group Italia – .

Tengo a sottolineare una volta ancora come la sostenibilità sia da sempre nel nostro DNA e come l’offerta di prodotti sempre più sostenibili non si limiti a rappresentare una mera fonte di profitto, bensì un dovere morale a cui stiamo contribuendo in maniera decisa. Dal 2016 poniamo massima attenzione alla produzione sostenibile di pompe di calore full electric. Ad oggi, gli investimenti di Vaillant Group destinati a espandere questo segmento in continua crescita e a favorire l’ampliamento delle capacità di produzione e sviluppo ammontano a 2 miliardi di euro. Crediamo molto in questi prodotti in quanto rappresentano il futuro dei sistemi di riscaldamento e di un home comfort più consapevole e rispettoso dell’ambiente”.

Articolo originariamente pubblicato il 12 Set 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3