Investimenti

Da Hitachi Energy 1,5 miliardi di dollari per incrementare la produzione globale di trasformatori

Gli investimenti annunciati riguardano tecnologie di produzione sostenibili e innovative per efficienza operativa ed elevati standard di sicurezza e qualità. Inoltre, sono funzionali all’obiettivo di carbon neutrality che l’azienda vuole raggiungere entro il 2030 e mirano a creare un impatto economico e sociale positivo nelle comunità locali aggiungendo 4.000 nuovi posti di lavoro

Aggiornato il 24 Apr 2024

Ludvika_hvdc_power_transformers_factory_Hitachi_Energy_v2

I trasformatori svolgono un ruolo fondamentale nella catena del valore dell’energia poiché abilitano la trasmissione e la distribuzione efficienti dell’elettricità. Sono essenziali nell’integrazione delle energie rinnovabili, nelle interconnessioni di rete, nell’alimentazione dei data center e nell’elettrificazione dei trasporti, agevolando la decarbonizzazione dei sistemi energetici.

Quello dei trasformatori è un segmento di cui Hitachi Energy è il principale produttore globale per base installata, capacità produttiva e copertura del mercato, con oltre 60 fabbriche di trasformatori e centri di assistenza in tutto il mondo. Ed è per rispondere all’aumento della domanda e supportare i piani a lungo termine e gli sforzi di elettrificazione del mercato mondiale che ha annunciato un investimento di oltre 1,5 miliardi di dollari. Questi fondi, che entro il 2027 porteranno ad un incremento progressivo della capacità produttiva globale nel settore dei trasformatori, si sommano ai 3 miliardi di dollari precedentemente annunciati per estendere la capacità in altri settori.

Tecnologie di produzione sostenibili e innovative per ampliare la capacità globale

Anche lo sviluppo delle capacità digitali e di assistenza sono parte dell’impegno dell’azienda a supporto di utility e aziende nella gestione e manutenzione dei loro impianti. La digitalizzazione consente l’esercizio efficiente lungo l’intera catena del valore. I programmi di gestione degli asset incentrati sull’affidabilità allungano il ciclo di vita dei trasformatori, assicurano la sostenibilità e consentono di dilazionare investimenti in nuove apparecchiature.

Gli investimenti annunciati riguardano tecnologie di produzione sostenibili e innovative per efficienza operativa, elevati standard di sicurezza e qualità. Inoltre, sono funzionali all’obiettivo della carbon neutrality che l’azienda vuole raggiungere entro il 2030 e mirano a creare un impatto economico e sociale positivo nelle comunità locali. Hitachi Energy impiega oltre 17.000 persone in tutto il mondo nel business dei trasformatori e prevede di aumentare la sua forza lavoro aggiungendo 4.000 nuovi posti di lavoro.

Una nuova fabbrica di trasformatori all’avanguardia in Finlandia

L’azienda rivela anche un investimento di circa 180 milioni di dollari per una nuova fabbrica di trasformatori all’avanguardia nella regione finlandese di Vaasa. Questo campus da 30.000 metri quadrati rappresenterà una testimonianza dell’impegno di Hitachi Energy verso l’innovazione, la qualità e la protezione dell’ambiente.  Tali investimenti si sommano ad altri recenti sviluppi di capacità, tra i quali l’espansione da oltre 30 milioni di dollari annunciata a Bad Honnef, in Germania.

Sfruttando la presenza globale dell’azienda, sono previsti ulteriori investimenti in Europa, nelle Americhe e in Asia per rispondere alla crescente domanda di trasformatori di potenza e distribuzione. Tra gli ampliamenti degli stabilimenti di produzione dei trasformatori sono da menzionare il progetto in corso a South Boston, Virginia, Stati Uniti, e quelli recentemente completati a Jefferson City, Missouri, Stati Uniti, e Dos Quebradas, Colombia. Inoltre, l’azienda ha inaugurato nuovi stabilimenti all’avanguardia a Chongqing, in Cina, e a Hanoi, in Vietnam, oltre a un nuovo centro di assistenza per i trasformatori a Welshpool, in Australia.

Fornire soluzioni ancora più innovative e sostenibili per un futuro a zero emissioni

“La domanda di trasformatori e di apparecchiature elettriche è cresciuta a un ritmo senza precedenti e noi stiamo investendo per rispondere alle esigenze a medio e lungo termine dei nostri clienti. Stiamo espandendo la nostra presenza e la nostra capacità globale, con sviluppi tecnologici e nella digitalizzazione per fornire soluzioni ancora più sostenibili e affidabili”, ha dichiarato Bruno Melles, managing director Trasformers Business di Hitachi Energy, durante Energy & Transformers Days, l’evento di punta dell’azienda.

“I nostri investimenti globali, compreso il nuovo campus in Finlandia, sottolineano il nostro impegno a co-creare l’accelerazione della transizione energetica con i nostri clienti e partner del settore delle utility e dell’industria. Sfruttando strategicamente la nostra presenza globale, la tecnologia e l’esperienza dei nostri team, non solo siamo pronti a soddisfare la domanda globale di soluzioni energetiche sostenibili, ma anche a guidare l’innovazione necessaria per un futuro a zero emissioni”, ha aggiunto Melles.

Articolo originariamente pubblicato il 24 Apr 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3