Sustainability reporting

CSRD UE: un passo in avanti, ma c’è ancora molto da fare

L’approvazione con ampia maggioranza della Corporate Sustainability Reporting Directive da parte del Parlamento europeo apre le porte alla discussione, tutt’altro che scontata, presso il Consiglio europeo. Il commento di Sergio Fumagalli, Team leader sostenibilità e Senior Partner di P4I e Luca Grassadonia, ESG Senior Consultant sul percorso del Sustainable reporting in Europa

Pubblicato il 17 Nov 2022

CSRD Corporate Sustainability Reporting Directive

Con 525 voti favorevoli, 60 contrari e 28 astenuti il parlamento europeo ha approvato giovedì 10 novembre la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la direttiva che introduce nuovi obblighi di rendicontazione più dettagliati sulla misurazione dell’impatto delle imprese, con un insieme di regole che vanno a colmare le carenze a livello di Non Financial Reporting Directive (NFRD). (QUI per maggiori informazioni).

“Per entrare in vigore la direttiva deve passare al vaglio del Consiglio d’Europa che decide all’unanimità dei governi UE – sottolinea Luca Grassadonia, ESG Senior Consultant P4I. Si tratta di un passaggio importante che non si può considerare scontato, visti anche i rinvii che ci sono stati finora”.

Sergio Fumagalli, Senior Partner P4I, Team leader sostenibilità

Un registro unico UE dei dati aziendali 

Grassadonia entra nel merito mettendo in evidenza che l’ultimo impianto della direttiva ha portato alla riduzione degli obblighi per le imprese extra UE e si muove con la volontà di costituire un registro unico UE dei dati aziendali cercando di riattivare un progetto fermo da anni.

Un processo, peraltro, non facile: i registri delle imprese hanno obblighi ed accessibilità molto diverse in ambito UE. Le differenze possono essere anche sostanziali e vanno al di là della dimensione legata alla reportistica sulla sostenibilità. Ad esempio, in Germania le aziende non quotate depositano il bilancio con due anni di ritardo, in Italia l’accesso è a pagamento. “Il registro unico e aperto di dati ESG senza uniformare anche il deposito dei bilanci contabili è una strada in salita – osserva ancora Grassadonia -.

La partita più importante è destinata a spostarsi sugli standard di rendicontazione

Per il resto – prosegue -, la CSRD ha recepito molte buone prassi e la partita più importante è destinata a spostarsi sugli standard di rendicontazione”.

Sergio Fumagalli, Team leader sostenibilità di P4I ricorda a sua volta il passaggio al Consiglio europeo, ma mette in evidenza che la maggioranza estremamente ampia raccolta al Parlamento è un segnale di cui il Consiglio dovrà tenere conto. Ma approvazione a parte “la CSRD – osserva Fumagalli – rappresenta un tassello di una strategia complessa e composita con molti atti che sono stati già approvati come Regolamento e dunque sono già efficaci. In ogni caso – ricorda – il completamento del percorso della direttiva prevede poi il recepimento nell’ordinamento nazionale dei 27 Stati dell’Unione”.

Entrando a sua volta nel merito della CSRD Fumagalli porta l’attenzione su alcune evidenze che rappresentano un cambiamento di prospettiva a partire dal fatto che la sua applicazione è destinata a coinvolgere molti più soggetti rispetto alla DNF. “Il report di sostenibilità sarà parte della relazione sulla gestione in una apposita sezione – osserva – e sarà soggetto ad assurance limitata da parte di un revisore abilitato con abilitazione specifica sulla sostenibilità”.

Luca Grassadonia, ESG Senior Consultant P4I

Il principio della doppia materialità

Uno dei fattori più rilevanti riguarda il fatto che la CSRD sancisce il principio della doppia materialità, finanziaria e di impatto, e il reporting sugli aspetti ambientali diventa obbligatorio.

Anche per Fumagalli l’attenzione è destinata a concentrarsi sugli standard di rendicontazione: gli ESRS (European Sustainability Reporting Standard) in corso di produzione da parte di EFRAG. Ma c’è anche un tema di “gradualità”, grazie alla scelta di progettare una versione degli standard meno pesanti per le PMI. “Un altro aspetto importante – osserva Fumagalli – riguarda il fatto che la CRSD fa più volte esplicito riferimento alla supply chain, nel senso che le imprese sono tenute a includere le informazioni pertinenti relative alle supply chain e a documentare le ragioni per cui non sono eventualmente nelle condizioni di disporne.

In conclusione “si tratta di un enorme cambio di passo che non ha eguali nel mondo – commenta -. Un passaggio che però potrebbe incidere sulla competitività delle imprese europee, se non sarà seguito da atti simili da parte di altri Stati. Nel caso del GDPR è stato così. Di certo costituirà un impegno importante soprattutto per chi non ha mai fatto nulla o per chi ha un reporting poco formale. In particolare, le aziende italiane fra i 250 e i 1.000 dipendenti saranno le più esposte, così come i fornitori PMI inseriti in supply chain europee”.

Su questo tema:

La DNF come leva per la competitività della imprese: il rapporto Consob

ESG e trasformazione culturale delle aziende

Il ruolo della DNF tra Sostenibilità e core business delle imprese

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4