Mentre le stime del 2021 sono provvisorie, suggeriscono che la spesa complessiva per il sostegno ai produttori di combustibili fossili e alle utility è aumentata del 16% rispetto all’anno precedente arrivando a totalizzare 693 miliardi di dollari investiti, il totale più alto dal 2014. Una somma piuttosto consistente che ha distorto i prezzi, incoraggiato l’uso e la produzione di combustibili fossili e ha portato a investimenti in attrezzature e infrastrutture di lunga durata e ad alta intensità di emissioni, rallentando i progressi nel raggiungimento dell’obiettivo centrale dell’accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius entro la fine di questo secolo ed evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici, compresi siccità , ondate di caldo e precipitazioni più frequenti e gravi.
I governi continuano a sovvenzionare i combustibili fossili
La rivelazione arriva da un nuovo rapporto pubblicato da Bloomberg Philanthropies e BloombergNEF (BNEF). Il Climate Policy Factbook: COP27 Edition valuta i progressi compiuti da ciascuna nazione del G-20 in tre aree prioritarie per la climate action: eliminare gradualmente il sostegno ai combustibili fossili, mettere un prezzo sulle emissioni e far rispettare la divulgazione del rischio climatico.
A livello nazionale, la Cina potrebbe aver rappresentato la quota maggiore (26%) del sostegno ai combustibili fossili del G-20 nel 2020 (l’ultimo anno per il quale sono disponibili dati a livello nazionale). Ma è ben al di sotto degli altri membri del G-20 su base pro capite a $ 111 nel 2020 rispetto, ad esempio, all’Arabia Saudita ($ 1.433), all’Argentina ($ 734) e al Canada ($ 512). Ha anche ridimensionato questo sostegno del 12% nel periodo 2016-20, mentre il Canada ha più che raddoppiato il sostegno ai combustibili fossili nello stesso periodo. Gli Stati Uniti hanno il totale pro capite più basso del G-20 (a $ 34 nel 2020), ma hanno fornito il 57% in più di tali sussidi nel 2020 rispetto al 2016.
“I governi continuano a sovvenzionare i combustibili fossili, minando gli impegni che hanno fatto, danneggiando la salute pubblica e riducendo le nostre possibilità di evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici – afferma Michael R. Bloomberg, inviato speciale del segretario generale delle Nazioni Unite per le ambizioni e le soluzioni climatiche e fondatore di Bloomberg LP e Bloomberg Philanthropies – Dobbiamo accelerare drasticamente il passaggio all’energia pulita e allontanarci dal carbone e da altri combustibili fossili, e questo rapporto evidenzia alcuni dei passi più importanti che i governi possono intraprendere”.
Dobbiamo accelerare il passaggio all’energia pulita
“I governi del G-20 e del G-7 hanno annunciato una serie di impegni apparentemente più ambiziosi per eliminare gradualmente i sussidi ai combustibili fossili – aggiunge Victoria Cuming, responsabile della politica globale di BloombergNEF e autrice principale del factbook – Ma sembrano sempre includere un linguaggio impreciso e avvertimenti, dando ai governi spazio di manovra per interpretare questi impegni come vogliono. L’analisi di BNEF mostra che sembrano esserci poche prove che quei paesi mantengano le loro promesse”.
La stessa International Energy Agency (IEA) rivela che il peso delle fonti green deve essere ben oltre il 30% del fabbisogno entro il 2030, rispetto al 18% del 2019, affinché il sistema energetico globale sia sulla buona strada per raggiungere emissioni nette di energia pari a zero entro il 2050. Aumentare la percentuale globale di energia rinnovabile rientra tra gli obiettivi dell’Sustainable Development Goal 7 (Garantire a tutti l’accesso a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna) e richiede un rafforzamento del sostegno politico in tutti i settori e l’attuazione di strumenti efficaci per mobilitare ulteriormente il capitale privato, specialmente nei paesi meno sviluppati.
Prezzo sulle emissioni: concessioni troppo generose
Per guidare efficacemente l’eliminazione graduale del carbone e di altri combustibili fossili, i paesi del G-20 devono introdurre un prezzo significativo del carbonio, in modo che le aziende e i consumatori paghino per le loro emissioni di gas serra. In totale, 12 paesi membri del G-20 hanno stabilito un prezzo del carbonio a livello nazionale, ma la maggior parte di queste politiche sono non efficaci nel guidare la decarbonizzazione a causa dei prezzi bassi e delle generose concessioni alle imprese partecipanti. L’Europa e il Canada rimangono leader del G-20 per solide politiche sul carbonio. In particolare, i prezzi sono vicini o molto superiori al livello necessario per limitare il riscaldamento globale a 2°C rispetto ai livelli preindustriali entro la fine del secolo. La Banca Mondiale stima che questo intervallo sia di $ 40-80 per tonnellata entro il 2020 e $ 50-100 entro il 2030. Gli altri paesi del G-20 con schemi nazionali hanno un prezzo medio del carbonio di $ 8 / tonnellata e gli Stati Uniti, che hanno diversi programmi a livello statale, hanno un prezzo medio di $ 9 / tonnellata. La maggior parte di questi programmi sono meno efficaci in quanto coprono una quota esigua delle emissioni nazionali o offrono concessioni troppo generose per i partecipanti.
Informativa sul rischio climatico, no alla volontarietÃ
Un’altra area prioritaria riguarda la divulgazione dei rischi climatici da parte delle imprese e delle istituzioni finanziarie. I responsabili politici stanno esprimendo più forte che mai la preoccupazione che il cambiamento climatico ponga gravi rischi per la stabilità finanziaria. Tuttavia, al di fuori dei paesi del G-20, solo l’UE (che ha recentemente approvato le nuove regole sulla Corporate Sustainability Reporting Directive) e il Regno Unito hanno approvato leggi o regolamenti per imporre una specifica informativa sul rischio climatico per gli investitori, mentre gli Stati Uniti hanno emesso una proposta per fare questo passo. Al contrario, la maggior parte dei governi del G-20 si è spinta solo fino al lancio di progetti pilota e alla pubblicazione di documenti di orientamento volontario. Questi possono segnare un cambiamento nella retorica e contribuire a migliorare le capacità dei partecipanti ai mercati finanziari senza essere troppo dirompenti per le attuali pratiche di mercato. Ma questo tipo di approccio volontario consente alle istituzioni di ritardare l’azione.
Uno sguardo all’Italia
L’Italia è coperta dagli obiettivi vincolanti dell’UE per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e di raggiungere lo zero netto entro il 2050. Ha anche implementato alcune delle più ambiziose ed efficaci politiche di decarbonizzazione, soprattutto nei settori dell’energia e dei trasporti. Ma sarà necessario un maggiore sostegno, in particolare per affrontare il problema dell’edilizia e dell’industria.
L’Italia ha visto il più grande calo del sostegno ai combustibili fossili tra i membri UE del G-20 con una diminuzione del -13% nel periodo 2016-2020. Quasi due terzi del suo totale del 2020 erano nella forma di agevolazioni fiscali (soprattutto per i consumatori). Il paese ha iniziato a decarbonizzare il sistema energetico e tagliare la capacità di generazione del carbone del 12% nel periodo 2017-2021. E visto che non ha nuovi impianti a carbone, rientra nei Paesi che si stanno muovendo nella giusta direzione sui combustibili fossibili. Tuttavia, il suo allontanamento dal carbone potrebbe essere ritardato poiché l’economia dei combustibili fossili è notevolmente migliorata a causa dell’aumento dei prezzi del gas naturale. Il suo attuale piano di uscita ha la scadenza al 2025.
Come partecipante al sistema ETS dell’UE, l’Italia ha visto i prezzi del carbonio aggirarsi intorno alla media di 78,89 euro ($ 84,85) nell’ultimo anno, rispetto ai 44,75 euro ($ 53,38) dei 12 mesi precedenti. A differenza di Francia e Germania, l’Italia non ha uno schema di fissazione del prezzo del carbonio a sé stante.
La valutazione del rischio climatico è richiesta in Italia attraverso la tassonomia dell’UE. La direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), adottata dal Parlamento Europeo con 525 voti favorevoli, 60 contrari e 28 astenuti, dovrebbe portare a una maggiore divulgazione del rischio climatico da parte delle imprese.
Il factbook completo sulla politica climatica è disponibile tramite il seguente link.