catene di fornitura

Acquisti sostenibili e ESG: EcoVadis premia Fedrigoni



Indirizzo copiato

Grazie alla promozione di pratiche responsabili per gli acquisti sostenibili lungo la propria catena di fornitura il produttore di cartotecnica Fedrigoni migliora il punteggio nella valutazione ESG arrivando a 90/100

Pubblicato il 19 feb 2025



Acquisti sostenibili, procurement sostenibile
Alessandro Gaiati, Chief Procurement Officer del Gruppo Fedrigoni

Per le aziende del mondo manifatturiero soprattutto la sostenibilità si costruisce in larghissima misura lavorando in partnership con i propri fornitori, sulle supply chain, nella gestione di condizioni che si concretizzano in misure per gestire acquisti sostenibili. in altre parole gli obiettivi di sostenibilità devono essere orchestrati attraverso pratiche di approvvigiornamento responsabile o di green procurement. In questo scenario si colloca l’impegno di Fedrigoni, produttore di riferimento nel settore delle carte speciali per packaging, etichette, materiali autoadesivi e soluzioni RFID, che ha deciso di adottare con i propri fornitori un Codice di condotta nel quale rientrano tematiche ESG e ha predisposto, dal 2023, una politica per gli acquisti sostenibili nella quale rientra un meccanismo di revisione periodica delle prestazioni ESG dei partner commerciali. Un approccio che consente tra l’altro di intercettare e identificare anche i rischi ESG.

Acquisti sostenibili misurati sulla base di criteri ESG

Questa strategia prevede inoltre la collaborazione con EcoVadis, in particolare per l’utilizzo della piattaforma di intelligence finalizzata alla misurazione delle pratiche di procurement relativi agli acquisti sostenibili secondo criteri ESG e alla creazione e miglioramento di obiettivi di sostenibilità con la propria catena di fornitura.

Grazie a questa collaborazione Fedrigoni ha avviato una valutazione dei propri fornitori anche sulla base degli ESG criteria indirizzando la fascia dei fornitori strategici verso una valutazione EcoVadis che si appoggia su questionari pensati per offrire un benchmark dinamico dei valori nel tempo e in relazione al settore di appartenenza. Fedrigoni ha poi voluto mettere a disposizione dei fornitori anche la possibilità di usufruire dell’EcoVadis Academy, per far crescere e migliorare i green skill necessari per migliorare le performance ESG.

Fedrigoni e gli acquisti sostenibili: ESG come miglioramento continuo

Sulla base di questo impegno e di questo percorso Fedrigoni ha ottenuto da EcoVadis un riconoscimento che le attribuisce per il 2024 un punteggio di 90 su 100 nella sezione Acquisti Sostenibili con un progresso di 10 punti nel confronto con l’anno precedente.

Alessandro Gaiati, Chief Procurement Officer del Gruppo Fedrigoni ha sottolineato l’importanza di avviare e sostenere un “dialogo costante con i fornitori con cui si stanno sviluppando diverse iniziative concrete di approvvigionamento sostenibile, sempre con l’obiettivo di implementare strategie ESG condivise. La costante collaborazione e lo scambio di esperienze, uniti all’integrazione delle tematiche ESG nella nostra strategia di acquisto e valutazione, rappresentano poi gli elementi chiave alla base dei risultati ottenuti dal programma per gli acquisti sostenibili”.

La strategia Fedrigoni punta di fatto a estendere l’adesione e il rispetto degli standard ESG a tutti i suoi fornitori sulla base della convinzione che la sostenibilità sia sempre più un parametro di valutazione decisivo per la reputazione e la resilienza aziendale.

La collaborazione con EcoVadis per migliorare acquisti sostenibili e ESG

La partnership con EcoVadis rappresenta un punto chiave nella strategia di sostenibilità del gruppo. Dal 2020, questa collaborazione ha permesso più in generale l’integrazione di parametri ESG nel processo di selezione e valutazione dei fornitori. Utilizzando la piattaforma di EcoVadis, Fedrigoni ha infatti potuto monitorare e stimolare miglioramenti nelle performance ambientali, sociali ed economiche lungo tutta la propria catena di valore. Accanto al rispetto delle normative questo approccio sta permettendo un aggiornamento continuo delle pratiche in linea con le aspettative del mercato e rappresenta una forma concreta di integrazione della responsabilità ambientale nelle strategie aziendali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5