Sostenibilità ambientale

A Shape the Future, premiate le migliori idee degli Alumni della POLIMI Graduate School of Management

Alla Call 4 Challenges dell’evento Shape the Future sono stati 21 i progetti presentati da 80 studenti e Alumni, che si sono misurati per trovare risposte vincenti alle sfide del mercato in termini di imprenditorialità, sostenibilità e innovazione

Pubblicato il 27 Dic 2022

Shape the Future 2022

Sono state tre idee innovative nate sui banchi della Business School del Politecnico di Milano ad aggiudicarsi i premi della seconda edizione di Shape the Future. Nel corso dell’evento, che è organizzato annualmente da POLIMI Graduate School of Management per la Community dei suoi Alumni, alla Call 4 Challenges sono stati presentati 21 progetti da parte di 80 studenti e Alumni che hanno voluto misurarsi per trovare una risposta vincente alle sfide del mercato in chiave di imprenditorialità, sostenibilità e innovazione.

I tre progetti premiati

Il premio per la categoria Innovation è andato al progetto Brachitech di Fabio Sabbione, Praveen Khanna Udayakumar e Christian Bariani. Si tratta di un dispositivo wearable connesso per la raccolta di big data nel settore fieristico-congressuale. Nella categoria Entrepreneurship si è imposto invece Matteo Calcagno con il progetto DPinto-decreators’ dome, una piattaforma digitale che mette in contatto i creatori artistici Web3 – Metaverso (principalmente fumettisti, illustratori, artisti digitali) con le aziende alla ricerca di uno storytelling innovativo e più coinvolgente.

Doppia è stata la soddisfazione per Luigi Nunziata, Francesco Vettor, Emanuele Lauria e Ivano Colombo che con Replace hanno ottenuto sia il premio per il miglior progetto in ambito Innovation sia il premio speciale delle aziende. Replace nasce per favorire il recupero delle batterie esauste derivanti dall’utilizzo dei mezzi per la mobilità e la micro-mobilità urbana (scooter, e-bike e monopattini elettrici)

Giuria di qualità

I vincitori finali sono stati selezionati da una giuria di qualità composta da membri della Faculty, dai Delegati e dai referenti dell’area Alumni Community Engagement di POLIMI GSoM e da un componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Gianluca Spina. Supportata dalle donazioni dei partecipanti a Shape the Future e nata dall’idea di un gruppo di colleghi e amici del Presidente prematuramente scomparso nel 2015, l’Associazione ha l’obiettivo di promuovere e sostenere iniziative di formazione e ricerca scientifica sul Management attraverso la promozione del fund raising.

I team di lavoro che hanno vinto la Call 4 Challenges hanno ricevuto un voucher per la Management Academy della Business School del Politecnico. Per loro la possibilità di scegliere uno o più moduli formativi all’interno dell’offerta, strutturata in molteplici formati, su differenti aree tematiche verticali e disegnati su misura per incontrare le diverse necessità del mondo del business (corsi brevi, percorsi executive, percorsi executive flex, executive master, ecc.).

Una grande risorsa

”Gli Alumni sono una grande risorsa per noi: sono protagonisti nei nostri corsi non solo per quello che apprendono e trasferiscono nelle loro aziende ma anche per il contribuito attivo durante i loro percorsi di formazione, dove portano puntualmente esperienze, consigli e case study per i compagni di corso, soprattutto quelli più giovani – ha dichiarato Federico Frattini, Dean di POLIMI Graduate School of Management –. Shape the future nasce proprio per valorizzare, celebrare i risultati della community e per accelerare le occasioni di network tra gli Alumni e le aziende presenti sul palco e tra il pubblico. La partecipazione all’evento è la dimostrazione di quanto sia diffuso e condiviso all’interno della nostra community il purpose di POLIMI GSoM: il lavoro di tutti giorni può avere un impatto positivo sulla società e la formazione è un acceleratore per il raggiungimento di questo obiettivo prioritario”.

Il tratto comune di ogni vincitore, così come degli oltre 200 partecipanti a Shape the Future, è l’appartenenza alla community della School of Management del Politecnico di Milano, un network di oltre 20.000 tra laureati in Ingegneria Gestionale e coloro che hanno conseguito un Master o un altro titolo post-laurea presso la Graduate School of Management.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3