SOLUZIONI

Sostenibilità, caffè in grani: meno plastica e più risparmio rispetto alle capsule



Indirizzo copiato

La startup INCAPTO promuove l’uso dello specialty coffee in grani come alternativa sostenibile alle capsule di caffè. Il risparmio ambientale ed economico è quantificato attraverso un calcolatore che mette in luce i benefici di questa scelta non solo per i coltivatori, ma anche per i consumatori

Pubblicato il 27 mag 2024



Piantagioni

Nel corso degli ultimi tre decenni, il consumo mondiale di caffè ha evidenziato un trend in crescita, con un particolare incremento del consumo di caffè in capsule che ha avuto ripercussioni negative sul piano ambientale. Recenti ricerche indicano che la produzione di caffè contribuisce dal 40% all’80% alle emissioni totali nel ciclo di vita del prodotto.

Parallelamente, i cambiamenti climatici stanno influenzando la coltivazione del caffè: si prevede che entro il 2050 metà dei terreni attualmente utilizzati per le piantagioni di caffè diventeranno improduttivi con aree come Brasile, Vietnam, Honduras e India classificate come particolarmente vulnerabili. Un’altra criticità riguarda lo sfruttamento delle comunità locali: il 44% dei piccoli produttori vive in condizioni di povertà e il 22% in povertà estrema, con relative questioni etiche legate alla sostenibilità sociale.

Caffè in grani per la sostenibilità

In risposta a queste problematiche, sta emergendo l’idea di una transizione verso alternative al caffè naturale, come il caffè sintetico ottenuto da colture cellulari di caffè realizzate in bioreattori. Ma se ci fosse una alternativa naturale e realmente sostenibile?

La soluzione la offre INCAPTO, startup spagnola nata nel 2020 nella città di Barcellona e oggi operativa anche in Italia, con l’intento di promuovere il consumo di specialty coffee in grani e proporre un’alternativa alle capsule così da eliminare i rifiuti superflui e ridurre la carbon footprint sul pianeta, oltre a garantire una maggiore tracciabilità dell’origine e una catena che assicuri stabilità economica agli agricoltori delle piantagioni.

I chicchi di caffè, spiega l’azienda, potrebbero limitare l’impatto della plastica sull’ambiente e i costi del consumo, traducendosi in benefici tangibili non solo per i coltivatori, ma anche per il consumatore finale. Secondo i calcoli di INCAPTO, con i chicchi di caffè si riduce la spesa di oltre 5.000 euro in 10 anni e si risparmiano fino a 17 kg di plastica all’anno a persona.

L’impatto su ambiente, società e portafoglio

“Il nostro obiettivo è favorire un consumo di caffè sostenibile per l’ambiente e per la società, ma anche accessibile a livello economico. Per farlo, evitiamo la produzione di rifiuti inutili, come le capsule di alluminio, e sosteniamo i piccoli coltivatori con una relazione priva di intermediari che ci permette di abbattere i costi di gestione. Oltre alla responsabilità sociale e alla volontà di contribuire positivamente alla sostenibilità, ci teniamo a far comprendere quanto il consumo di chicchi di caffè possa far risparmiare rispetto alle capsule: proprio per questo abbiamo scelto di elaborare un calcolatore di risparmio del caffè che traduca numericamente i nostri obiettivi”, commenta Beatriz Mesas, assaggiatrice professionista e co-fondatrice di INCAPTO.

Il calcolatore di risparmio del caffè

Grazie al caffè in grani è possibile dimezzare il costo per ogni tazza di caffè. Per dimostrarlo, INCAPTO – che dalla sua fondazione ha ridotto il numero delle capsule di 33 milioni di unità – ha sviluppato un calcolatore del risparmio del caffè: attraverso una serie di dati, come il consumo medio della bevanda, il costo della macchina e il prezzo del caffè, il calcolatore permette di verificare l’ammontare totale del risparmio in euro che si otterrebbe in un periodo di dieci anni se si eliminassero le capsule a favore dei grani. Inoltre, grazie a questi dati, il calcolatore può determinare il recupero dell’investimento, ovvero il periodo necessario per recuperare i costi di acquisto della macchina da caffè.

Supponendo una famiglia composta da quattro persone con un consumo medio giornaliero di 6 tazze di caffè totali, stabilendo a 0,40 centesimi il costo medio di una capsula e a 60 euro il prezzo di una macchina da caffè in capsule, il calcolatore evidenzia come – nell’arco di 10 anni – sia possibile risparmiare oltre 5.000 euro e che sarebbero necessari poco più di 4 mesi per recuperare l’investimento.

L’importanza di un consumo consapevole

“Per noi è fondamentale sensibilizzare sull’importanza di un consumo consapevole e sostenibile di caffè. L’inquinamento ambientale è qualcosa che riguarda tutti noi e, proprio per questo, abbiamo la responsabilità di contribuire positivamente, anche con piccole azioni quotidiane, a contenere il problema. Quindi perché non iniziare proprio dal caffè, una delle bevande più diffuse al mondo, dall’eliminazione delle capsule e dall’adozione dei grani?”, conclude Beatriz Mesas.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5