C’è una regola non scritta molto semplice secondo la quale il vero potenziale di una tecnologia che promette un grande progresso lo si può comprendere solo la si confronta con il vissuto delle persone, delle imprese e la realtà quotidiana delle professioni e dei territori. Si tratta di una regola che riguarda qualsiasi forma di innovazione ma che è oggi particolarmente appropriata per l’Intelligenza artificiale. In concreto possiamo e dobbiamo dire che le vere possibilità dell’AI si misurano non tanto nel momento in cui le applicazioni escono dai centri di ricerca o quando superano i test degli sviluppatori, ma quando “approdano” nelle mani di cittadini o professionisti nella loro quotidianità.
EVENTI
Intelligenza Artificiale e Intelligenza Artigiana: alla ricerca di una nuova sintesi
Con i Dialoghi di Spirito Artigiano di Confartigianato arriva una visione del rapporto tra l’Intelligenza Artificiale e l’Intelligenza artigiana che è nel cuore di tante eccellenze del Made in Italy. Il confronto, nel bellissimo Teatro Verdi di Busseto, ha visto il contributo di Stefania Bandini, Professoressa Ordinaria di Informatica ed esperta in Intelligenza Artificiale, Mauro Magatti, Professore ordinario di scienze politiche e sociali, Marco Granelli, Presidente Confartigianato e Don Luigi Guglielmoni
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia