OSSERVATORI

Innovazione e pragmatismo: appuntamento con l’Osservatorio Smart Agrifood 2025



Indirizzo copiato

Il prossimo 13 febbraio la discussione sui risultati della ricerca dell’Osservatorio vedrà la presenza e il contributo di aziende e organizzazioni di riferimento dell’innovazione in agricoltura del nostro paese. Davanti al grande tema legato al contrasto dei cambiamenti climatici sta prendendo forma e sostanza un ruolo sempre più rilevante dell’innovazione e un approccio sempre più pragmatico da parte delle aziende, attente a risultati che aiutano ambiente e conto economico

Pubblicato il 7 feb 2025

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech


Osservatori Point of View

CHIARA CORBO
Chiara Corbo, direttrice Osservatorio SmartAgrifood

L’appuntamento con la presentazione del report dell’Osservatorio Smart Agrifood è da sempre qualcosa di più di un importante confronto sui risultati di un anno di ricerca nel rapporto tra innovazione e mondo agroalimentare. L’appuntamento con questo convegno è anche l’occasione per capire come stanno cambiando, sul piano economico e sociale oltre che tecnologico, le possibilità di trovare una nuova sintesi tra le necessità produttive del settore primario, le esigenze di cercare nuove forme di sviluppo sostenibile e la possibilità, concreta, di garantire alle imprese agricole nuove forme di reddito legate al contrasto ai cambiamenti climatici.

Il convegno dell’Osservatorio Smart Agrifood, in calendario in prossimo 13 febbraio dalle 9.30 alle 13.30 – vai QUI per maggiori informazioni e per iscriverti – sarà l’occasione per rispondere a molti degli interrogativi che sono nell’orizzonte delle imprese agricole e del mondo agroalimentare e che hanno un risvolto sempre più importante per tutto il mondo ESG.

Cambiamenti climatici e agricoltura: un approccio sempre più pragmatico

Pragmatismo è forse il termine che meglio identifica i risultati della ricerca per quanto attiene alla relazione tra innovazione e azioni per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Un invito ad essere pragmatici, a mettere da parte le prese di posizione basate sull’ideologia, è l’atteggiamento che sta caratterizzando l’approccio degli imprenditori del settore primario. Chiara Corbo, direttore dell’Osservatorio Smart Agrifood si prepara al confronto del convegno, nel quale saranno presenti i rappresentanti di organizzazioni e imprese che sono oggi di riferimento per l’innovazione nel settore agrifood, ricordando l’importanza di fare riferimento ai dati e alla concretezza che da sempre caratterizza gli operatori del settore.

“I cambiamenti climatici sono un dato di fatto – osserva -, non si tratta di interpretare dei fenomeni, ma di prendere atto di una trasformazione in corso e decidere come agire. Il 2024 è stato un anno in cui, ancora più che in passato, il cambiamento climatico ha fatto sentire i suoi effetti. Dal punto di vista del settore primario ha avuto ricadute importantissime sulla capacità produttiva, sulla qualità dei prodotti, sui prezzi”.

Solo per citare qualche esempio la carenza idrica ha portato a una riduzione della produzione di olio al Sud, mentre, al contrario, le piogge eccessive hanno impattato negativamente sulla produzione di frumento, in altre aree del nostro paese. Pragmatismo significa anche che non è più il momento di interrogarsi sui fattori di rischio legati ai cambiamenti climatici, ma di definire strategie precise e progetti per intervenire e agire.

“Ormai – aggiunge -, in molti workshop e focus group con stakeholder di settore una delle preoccupazioni principali per la sostenibilità delle imprese è rappresentata proprio dalle minacce del cambiamento climatico”. Un impatto che si sente anche in termini di volatilità dei prezzi e dunque come ulteriore difficoltà nel gestire la redditività delle imprese agricole, che devono peraltro affrontare anche altre sfide, come i cambiamenti negli stili di vita e nelle abitudini alimentari dei consumatori, nella crescita della competizione internazionale e negli impatti che hanno e avranno gli scenari geopolitici internazionali. Tutti elementi non più percepiti come distanti e tutti con un impatto diretto e importante sulla competitività delle imprese.

Un confronto sulle prospettive di sviluppo

In questo contesto le aziende agricole e agroalimentari sono di fronte a un dilemma: “da un lato lo scenario complessivo scoraggia gli investimenti – prosegue – e, come vedremo dai dati della ricerca, quest’anno si sentono gli effetti di questa tendenza. C’è infatti un rallentamento nell’acquisto dei macchinari agricoli, e una minore propensione a investire in generale. Nello stesso tempo appare anche sempre più evidente che investire nell’innovazione, in particolare nel digitale, rappresenta una risposta molto concreta per garantire sostenibilità e competitività“.

Nel convegno si potrà osservare molto bene come l’utilizzo di soluzioni come ad esempio i DSS (Decision Support System) ha portato, attraverso ottimizzazione della gestione agronomica a risultati che migliorano il conto economico, la competitività, l’impatto ambientale e la qualità dei prodotti. Come? Riducendo l’utilizzo di fertilizzanti, ad esempio, ottimizzando l’uso di tutte le risorse produttive, intervenendo per tempo nel momento in cui si presentano rischi o minacce.

Il prossimo 13 febbraio il confronto farà riferimento a dati concreti, a benefici misurati e monetizzati, anche allo scopo di dimostrare che molti interventi, magari nati e concepiti come azioni anche per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, hanno permesso di raggiungere benefici economici molto concreti con riduzioni dei costi e miglioramenti nelle rese produttive.

Come cambia il rapporto con l’innovazione

Il 2024 ha offerto poi una serie di indicazioni anche in termini di evoluzione del rapporto con l’innovazione digitale. Davanti a un processo che dovrebbe mettere sempre al centro l’uomo è venuto il momento di superare le preoccupazioni verso una tecnologia che sostituisce le persone. Corbo sottolinea come in tante interviste sia emerso che l’innovazione digitale ha permesso di migliorare la qualità del lavoro e con questa anche la qualità della vita. Il fattore che più di altri ha permesso di consolidare questa consapevolezza è da attribuire in particolare al ruolo delle soluzioni di analisi ed elaborazione dati, agli strumenti che permettono di prendere decisioni in modo più consapevole, preciso ed efficiente, e che consentono, nello stesso tempo, di ridurre lo stress legato a un processo decisionale sempre più complesso, sempre più ricco di variabili e di incertezze, in particolare per le tematiche ambientali.

Un altro tema di confronto riguarda l’evoluzione del rapporto con l’innovazione in un mercato che vive uno spostamento degli investimenti dal mondo hardware al software, con una propensione a premiare soluzioni che rientrano nel quadro del Farm Management Information System e che puntano a far crescere l’intelligenza e la capacità di conoscenza delle imprese agricole.

Intelligenza artificiale tra campo e filiere

Grandi aspettative e attenzione sarà poi rivolta al ruolo dell’Intelligenza artificiale. Si tratta di una tecnologia che sta evolvendo anche se non è tra le tecnologie predominanti nell’Agricoltura 4.0. Il numero delle soluzioni mappate che utilizzano l’AI è in grande crescita così come cresce il numero delle startup che adotta lIntelligenza artificiale nelle proprie soluzioni.

Infine, uno degli ambiti che meglio rappresenta il pragmatismo del mondo agricolo in relazione ai cambiamenti climatici è rappresentato dalle prospettive del carbon farming che sarà ampiamente trattato in occasione del convegno dell’Osservatorio.

Dalle novità relative alla normativa, al mercato dei crediti di carbonio, alle pratiche agricole per arrivare alle sfide legate al monitoraggio, alla misurazione e alla valutazione dei crediti di carbonio, ovvero alle prospettive aperte dagli strumenti per misurare e rendicontare le performance del carbon farming. E anche in questo senso un ruolo sempre più importante è affidato al digitale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5