Empowerment

Schneider Electric, aprono le candidature all’European Women Mentoring Program



Indirizzo copiato

Il programma europeo di mentoring rivolto alle donne, in particolare a laureande e giovani professioniste nei campi del digitale, dell’ingegneria e della sostenibilità, intende fornire un’opportunità significativa per il loro sviluppo personale e professionale

Pubblicato il 20 giu 2024



shutterstock_1790424131

Schneider Electric ha aperto le iscrizioni per lo European Women Mentoring Program, iniziativa che si rivolge alle laureande e alle giovani professioniste nei settori del digitale, dell’ingegneria e della sostenibilità con l’obiettivo di fornire loro un’opportunità significativa di sviluppo personale e di carriera. Il programma avrà inizio a settembre del 2024 e si estenderà per un periodo di sei mesi.

Le partecipanti saranno accompagnate ognuna da una mentore, attraverso un percorso di crescita e di empowerment che includerà sessioni di mentoring individuali, formazione, partecipazione a eventi organizzati da Schneider Electric, occasioni di networking e di orientamento professionale, strumenti per rafforzare l’autostima, costruire il proprio “brand” e molto altro ancora.

Gli obiettivi Schneider per la parità di genere

Il Women Mentoring Program si inserisce nell’impegno di Schneider Electric rivolto alle nuove generazioni e negli obiettivi di parità di genere che il Gruppo persegue. Schneider, infatti, si è prefissata di raggiungere entro il 2025 una quota del 50% di donne delle nuove assunzioni, nel 40% del management di prima linea e del 30% del personale direttivo di alto livello. Inoltre, l’azienda si impegna a ridurre la disparità salariale in tutti gli oltre 100 paesi in cui opera a meno dell’1%, sempre entro il 2025.

Il mentoring come occasione per valorizzare giovani talenti al femminile

“Il mentoring è un’occasione di valore in ogni momento della propria carriera, ma lo è ancor di più quando ci si sta affacciando al mondo del lavoro o ci si è entrati da pochi anni. Si ha la possibilità di confrontare le proprie aspirazioni, di definirle meglio, attraverso il rapporto con una donna che offre un modello e condivide la sua esperienza e immergendosi a 360 gradi in tutto ciò che un’azienda come la nostra può offrire. E’ un percorso di reciproca scoperta, che ci permette di far emergere e valorizzare i talenti e le caratteristiche individuali di queste giovani donne, indirizzandole verso ruoli in cui possono dare il meglio di sé” commenta Chantal Scaccabarozzi, VP Risorse Umane di Schneider Electric Italia.

Ridurre il gap di genere nelle STEM e favorire l’accesso nel campo Sustainability

Concentrando l’attenzione del programma sulle carriere STEM e sulla sostenibilità, Schneider Electric mira a colmare il divario di genere che affligge particolarmente l’ambito scientifico e tecnologico oltre a favorire l’accesso alle nuove professioni legate alla sostenibilità, per le quali la domanda è in forte crescita.

Inoltre, partecipare al Woman Mentoring Program rappresenta un’opportunità per le mentori stesse, che sono coinvolte in una formazione specifica e possono trarre arricchimento dallo scambio, anche in ottica intergenerazionale.

L’impegno di Schneider per le pari opportunità

Schneider Electric è globalmente riconosciuta per il suo impegno nella promozione di condizioni paritarie e inclusive nella società. Tra i vari riconoscimenti ottenuti dall’azienda figurano otto anni consecutivi nell’indice Bloomberg Gender Equality e l’inclusione nella Top 100 Globally for Gender Equality di Equileap.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3