Management Academy

Nasce la scuola per i manager della sostenibilità sociale di Dynamo Academy e ACSI

Dynamo Academy curerà la formazione sulla sostenibilità sociale per Big Academy, la Management Academy ideata e gestita da ACSI, e collaborerà alla realizzazione del “Corso sull’impresa responsabile” creato in sinergia con Fondazione Adriano Olivetti, per promuovere la consapevolezza delle imprese sui temi legati alla sostenibilità, alla cultura industriale e all’impegno filantropico per il proprio territorio

Pubblicato il 26 Set 2022

manager sostenibilità sociale

Qualche settimana fa nella cornice del Campus di Dynamo a Limestre, sulla montagna pistoiese, Dynamo Academy, impresa sociale che in Italia si occupa di formazione e consulenza per le aziende sul tema della sostenibilità sociale, ha siglato un accordo di collaborazione con l’Associazione per la Cultura e lo Sviluppo Industriale (ACSI) per formare manager esperti in sostenibilità sociale, capaci di orientare le azioni delle aziende in questo campo anche alla luce della nuova normativa ESG che la Commissione Europa sta adottando.

Oltre ad essere partner operativo ed ente formativo di riferimento per la sostenibilità sociale nei corsi dedicati alle macro-aree di governance e crescita aziendale, Dynamo curerà la formazione sulla sostenibilità sociale per Big Academy, la Management Academy ideata e gestita da ACSI collaborando in particolare alla realizzazione del “Corso sull’impresa responsabile” creato in sinergia con Fondazione Adriano Olivetti, per promuovere la consapevolezza delle imprese sui temi legati alla sostenibilità, alla cultura industriale e all’impegno filantropico delle imprese per il proprio territorio. Governance, crescita aziendale, transizione energetica e sostenibilità alcuni dei temi del programma formativo.

“Siamo felici di essere al fianco dell’ACSI nello sviluppo di competenze per la sostenibilità sociale, la S degli ESG, e sono sicura che questo percorso sarà di stimolo per sviluppare idee concrete e dare impulso al ruolo delle aziende come motore di sviluppo delle comunità e del tessuto sociale – sottolinea Serena Porcari, CEO di Dynamo Academy – Ospiteremo le lezioni nella cornice del Dynamo Campus, a Limestre. Uno spazio che abbiamo rinnovato per poter essere sempre più un luogo ideale di pensiero e confronto.”

La sostenibilità sociale al centro della direttiva europea sulla rendicontazione

Temi che si legano alla prossima entrata in vigore della direttiva europea (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD) che punta a introdurre dal 2024 standard comuni e più omogenei per la rendicontazione dell’impatto delle aziende secondi i criteri ESG (Environmental, Social and Governance). La CSRD si applicherebbe inoltre a una platea molto più ampia di aziende e visto che i principali temi su cui si focalizza la nuova normativa europea sono pari opportunità, formazione e sviluppo di competenze e l’inclusione delle persone con disabilità, diventa sempre più importante per manager e imprenditori fare della consapevolezza, della flessibilità e della capacità di innovare la cifra del proprio successo aziendale.

“Quella con Dynamo Academy è per noi una collaborazione importante – dichiara Paolo Ruggeri, Presidente ACSI e BiG Academy e vicepresidente Nuovo Pignone-Baker Hughes – perché fare impresa oggi non può assolutamente prescindere dall’operare concretamente nell’ambito della sostenibilità sociale, e non solo. Una sfida grande che si può affrontare soltanto insieme, operando in rete tra soggetti che condividono lo stesso obiettivo di impattare positivamente sul territorio. ACSI e BiG Academy nascono nel 2020 proprio per questo: per contribuire alla crescita socio-economica del territorio creando un ecosistema di imprese e attori istituzionali che investono nella formazione e nell’evoluzione delle competenze manageriali come driver per la crescita.”

Una management academy per sviluppare competenze ESG

Crisi energetica, digitalizzazione, inclusione sociale, ma anche skill-gap sono solo alcune delle sfide che professionisti e imprese si trovano a dover affrontare, spesso senza competenze specifiche, con vincoli anche temporali sempre più stringenti. Basti pensare che un top manager su due considera la mancanza di competenze e di figure professionali adeguate tra i tre problemi più critici da affrontare nel breve periodo (Cornestone People Research Lab, The Starr Conspiracy “Thriving in the Global Skills Shortage: Your Path Through the Wilderness”, 2022).

Inoltre, secondo la seconda edizione del Rapporto Italia Sostenibile di Cerved presentato recentemente, l’Italia non brilla per sostenibilità: ha un buon livello di sostenibilità ambientale, ma è carente in sostenibilità sociale sulla quale è al di sotto della media europea (su 29 nazioni europee analizzate occupa la quindicesima posizione).

Proprio con questo spirito e con l’intento di condividere le proprie competenze, nel 2020, cinque grandi aziende internazionali attive nel territorio toscano (Baker Hughes, Thales Group, Leonardo Company, El.En e KME) con un valore di produzione totale di oltre 40 miliardi di euro e oltre 40mila occupati solo in Italia e in sinergia con Università di Firenze e le istituzioni locali, danno vita ad ACSI, l’Associazione per la Cultura e lo Sviluppo Industriale che gestisce BiG Academy. Più recentemente, sono entrate a far parte di ACSI anche altre imprese attive sul territorio: Ceam Group, Enegan SpA, Sime Srl e Sirio Solutions Engineering SpA. Acronimo di Business, Innovation, Growth.

BiG Academy è una management academy che si rivolge a manager e funzionari per supportarli in un percorso di acquisizione di nuove competenze a partire da sei aree tematiche: governance, internazionalizzazione, finanza, operations, sviluppo organizzativo, transizione energetica e digitalizzazione. Unicum a livello nazionale, il progetto formativo – basato sul peer learning e disponibile dal 2022 anche in modalità ibrida da remoto – garantisce la presenza contemporanea in classe di un docente accademico per lo sviluppo della preparazione teorica e di un top manager aziendale per il trattamento delle tematiche pratiche ed esperienziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4