Best practise ESG

Metalmeccanico “sostenibile”: CSM si certifica per la Parità di genere e spinge su D&I

Il risultato completa e innova ulteriormente un percorso cominciato da antesignani, già nel 2007, quando l’azienda aprì l’asilo nido. Si consolida così un sistema di buone pratiche per un’azienda che conta il 30% di donne fra i suoi 160 dipendenti. E in un settore considerato “al maschile”: CMS infatti fornisce macchine e parti per l’industria nel settore del packaging

Pubblicato il 05 Gen 2024

Elena-Salda-860x1290

Cms Spa, azienda metalmeccanica emiliana, ha conquistato la certificazione di Parità di Genere. Solo 813 aziende in Italia hanno raggiunto fino ad ora questo risultato. La Ceo, che è una giovane donna, Elena Salda: «Una maggiore e migliore inclusione delle donne nel mercato del lavoro è uno strumento essenziale per la crescita del nostro Paese e della nostra impresa».

Si tratta di una certificazione cercata e voluta fortemente per completare e innovare ulteriormente un percorso cominciato da antesignani, già nel 2007, quando l’azienda aprì l’asilo nido. Si consolida così un sistema di buone pratiche per un’azienda che conta il 30% di donne fra i suoi 160 dipendenti. E in un settore considerato “al maschile”: CMS infatti fornisce macchine e parti per l’industria nel settore del packaging. A guidare l’impresa, una donna: l’amministratore delegato Elena Salda.

Parità di genere come motore di crescita

«L’idea di avviare il percorso verso la Certificazione si sviluppa in un contesto d’impresa contemporanea, che riconosce la parità di genere come uno straordinario motore di crescita e uno dei capisaldi più rilevanti e urgenti della agenda dello sviluppo sostenibile. Secondo il rapporto globale del World Economic Forum il potenziale raggiungimento della parità di genere, se non si dà uno slancio significativo al tema, è previsto nel 2154. L’Italia si trova al 79esimo posto su 149 Paesi con un livello di occupazione femminile pari al 52 per cento. Una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro è uno strumento essenziale per migliorare la coesione sociale, nonché di fondamentale importanza per la crescita economica del nostro Paese e quindi della nostra impresa».

Ora la certificazione sulla Parità di Genere è un ulteriore passo avanti, che porta anche nuovi obiettivi da perseguire. «Sono convinta che la diversità è un fatto ma l’equità e l’inclusione sono delle pratiche. Non esiste una unica politica di genere ma un mix di azioni da introdurre che contribuiscono al miglioramento. Noi ci impegneremo in tal senso con una formazione mirata che coinvolga tutti i collaboratori per riflettere e sradicare gli stereotipi di genere, con una attenzione particolare alla equità retributiva e continueremo naturalmente a consolidare il nostro sistema di welfare per conciliare i tempi di vita e di lavoro».

Attenzione al benessere dei dipendenti

CMS è da anni attenta al benessere dei dipendenti e alla conciliazione tra lavoro e famiglia. L’intuizione di aprire un asilo nido risale a quindici anni fa e ha consentito negli anni di attrarre giovani talenti e di dare supporto a tante famiglie del territorio. «In generale le nostre politiche di welfare, raggruppate sotto il motto “Better factory, better life”, hanno ricadute positive sulla vita dell’impresa». Esempi? Un turn over in uscita e un assenteismo molto bassi.

Nell’affrontare il percorso per la certificazione, Cms ha ampliato lo sguardo sulla parità, a comprendere non solo il rapporto con le donne, ma anche con le altre diversità. «Nell’ultimo anno abbiamo registrato la presenza di ben otto nazionalità nei nostri stabilimenti – spiega Elena Salda – una realtà composita di culture, razze e religioni, che è divenuta occasione per una cena multietnica partecipatissima, circa 200 persone, e ha accresciuto la consapevolezza della ricchezza che tale eterogeneità può dare all’impresa».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3