D&I

Lundquist e Afuture sul valore dell’inclusione delle diversità in azienda

Lo studio di Lundquist e Afuture esamina strategie, azioni e obiettivi di 50 grandi aziende italiane, per offrire un approccio olistico e proattivo atto a sostenere le grandi sfide e a cogliere le opportunità di business legate alla componente “Social” dell’ESG

Pubblicato il 29 Giu 2022

Da sinistra James Osborne, Partner e Responsabile sostenibilità Lundquist; Amelie Reuterskiöld Franchin, Founder di Afuture; Marianne Fröberg, Core Member Afuture; Joakim Lundquist, CEO Lundquist

Per aiutare le imprese a cogliere le opportunità di business legate a un approccio proattivo e consapevole alle tematiche relative a diversità, equità e inclusione (DE&I), Lundquist, società di consulenza con 15 anni di esperienza in ambito sostenibilità, ha posto le basi per l’avvio di una collaborazione finalizzata allo sviluppo di nuove ricerche e servizi congiunti con Afuture, gruppo dinamico e multiculturale di consulenti internazionali con una rete imprenditoriale globale. Una partnership che fa leva su competenze e prospettive maturate in anni di esperienza nel campo della comunicazione, della sostenibilità e della cultura di leadership di entrambe le realtà milanesi, combinandole in un approccio olistico e innovativo, pensato per sostenere le aziendenel processo di costruzione di una cultura del lavoro capace di generare valore a lungo termine, allineando aspettative e azioni concrete, comportamenti e comunicazione. 

In particolare, la partnership ha preso il via con una ricerca incentrata sull’integrazione delle tematiche relative a DE&I nelle strategie delle più grandi imprese italiane. In un mercato in cui le nuove certificazioni e gli obblighi di rendicontazione appaiono sempre più sbilanciati sulla sola questione di genere, lo studio condotto da Lundquist e Afuture si propone di stimolare una riflessione più ampia  sulle grandi sfide poste dall’evoluzione del contesto economico e sociale, invitando le aziende ad affrontarle con una prospettiva in grado di abbracciare anche il bisogno sempre più diffuso di ambienti inclusivi e i temi relativi alle pari opportunità. Le evidenze emerse dal progetto di ricerca saranno pubblicate nel mese di luglio. 

Sempre più aziende considerano le tematiche DE&I come leve strategiche del proprio impegno sul fronte sociale – la componente “S all’interno della sigla ESG – trovandosi di fronte a una serie di questioni urgenti e complesse, che necessitano del coinvolgimento dell’intera organizzazione per poter essere affrontate al meglio: dalla sostenibilità alla gestione delle risorse, dall’innovazione alla comunicazione – dichiara James Osborne, Lundquist partner ed Head of sustainability and ESG - È per questo che siamo entusiasti di unire le forze con Afuture e di accompagnare le aziende nel loro viaggio alla scoperta dei valori legati a DE&I, aiutandole a trasformare le parole in azioni concrete con coraggio e credibilità”.

 

Lundquist e Afuture in un viaggio alla scoperta dei valori di Diversity & Inclusion

Il progetto – parte integrante del programma di sostenibilità .future, firmato Lundquist – sta esaminando strategie, azioni e obiettivi elaborati da 50 aziende italiane che raccolgono, complessivamente, più di 1,7 milioni di dipendenti. Complessi e molteplici gli aspetti presi in considerazione in fase di analisi: dalle modalità di integrazione delle tematiche relative a DE&I all’interno delle strategie di business al valore conferito alla questione di genere rispetto a inclusione e pari opportunità; dalle tipologie di misurazione degli obiettivi alla constatazione di eventuali posizioni assunte pubblicamentein materia dai CEO, fino ad arrivare a valutare quanto l’impegno nei confronti di diversità, equità e inclusione si rifletta nelle strategie di comunicazione e nei processi di attrazione e selezione dei talenti, oltre che nello storytelling delle imprese.  

“L’aumento di regolamentazioni in termini di disclosure spalanca un’enorme finestra di opportunità per la gestione strategica delle tematiche legate a DE&I. Per far emergere il valore insito nell’inclusione delle diversità nel contesto aziendale, le imprese hanno bisogno di dare inizio al proprio viaggio nella piena consapevolezza del perché tutto questo sia così importante per loro, avendo il coraggio di essere umili e realmente disposte a cambiare i propri comportamenti – sottolinea Amelie Reuterskiöld Franchin, founder di Afuture – In un frangente storico tanto cruciale, la partnership con Lundquist ci offre la possibilità di correlare le varie prospettive e di allineare le singole iniziative messe in campo dalle aziende per sostenere appieno lo sviluppo di un approccio proattivo, olistico e a lungo termine rispetto ai valori di DE&I”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3