Analisi

La cultura come pratica di sviluppo sostenibile delle imprese

Alla luce dell’importanza crescente rivestita dalla cultura come driver di sostenibilità è auspicabile un intervento normativo strutturato che possa aiutare a identificare le iniziative rilevanti e a misurarne gli impatti. Questo approccio porterebbe con sé il beneficio di aumentare il commitment sul tema e di facilitare l’attività di rendicontazione attraverso strumenti chiari e condivisi

Pubblicato il 25 Gen 2023

shutterstock_172270172

L’Assemblea Generale dell’ONU ha accolto una visione molto ambiziosa di sviluppo sostenibile, culminata con l’adozione dell’ormai nota Agenda 2030. In quella occasione, la comunità internazionale ha riconosciuto il ruolo della cultura includendola indirettamente tra i 17 obiettivi, tra cui quello di “Fornire una educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. Invero, già nel 2005 la Convenzione UNESCO per la Protezione e Promozione della diversità delle espressioni culturali evidenziava l’importanza di integrare la cultura nelle politiche di sviluppo.  

A livello nazionale, un significativo contributo viene fornito dall’Associazione Civita, che opera dal 1987 con l’intenzione di studiare e innovare le strategie di promozione del patrimonio culturale. Nel corso del 2022 l’Associazione ha pubblicato il XIII° Rapporto “Quando la Cultura incontra la Sostenibilità, che analizza la cultura come pratica di sostenibilità delle imprese in continua ricerca di equilibrio tra realizzazione di profitti e restituzione di valore alla comunità. Dal Rapporto emerge che le principali iniziative di sostenibilità messe in campo dalle imprese rientrano principalmente nei seguenti cluster: 

  • Supporto a musei, altre organizzazioni culturali e artistiche ed enti del terzo settore, nonché creazione di fondazioni d’impresa; 
  • Iniziative a sostegno delle comunità locali e per l’inclusione sociale; 
  • Progetti di sviluppo locale, riqualificazione territoriale e interventi di infrastrutturazione energetica o tecnologica; 
  • Attività di divulgazione, particolarmente orientata alla cultura scientifica e tecnologica e alla sensibilizzazione di determinati target sui temi della sostenibilità;  
  • Organizzazione di eventi culturali, festival, esposizioni, incontri e convegni; 
  • Iniziative culturali, di formazione o sensibilizzazione rivolte ai dipendenti. 

L’importanza di un indicatore per gli investimenti in cultura

Il Rapporto richiama altresì la precedente indagine svolta nel 2017 “Dalla CSR alla corporate cultural responsability: come valorizzare gli interventi delle imprese in cultura. Quest’ultima pone l’accento su alcune criticità, tra cui l’assenza di uno specifico indicatore per gli investimenti in cultura. In considerazione di ciò, vengono proposti una serie di indicatori, non esaustivi, volti a fornire una metodologia di rappresentazione e misurazione delle iniziative in ambito culturale; nella specie, si propone di integrare il modello dell’IIRC3 (International Integrated Reporting Council) aggiungendo il capitale culturale come fattore trasversale al capitale intellettuale e umano, a quello ambientale, finanziario, infrastrutturale e sociale. Il capitale culturale, quindi, visto come valore aggiunto per tutte le altre dimensioni: sociale, ambientale ed economico.

In tema di misurazione degli impatti degli investimenti in cultura si può fare ancora molto, anche alla luce dell’interesse mostrato dal tessuto imprenditoriale su tali iniziative. 

Ad oggi un contributo in tal senso viene offerto dagli Indicatori Cultura | 2030, approvati dall’UNESCO con l’obiettivo di misurare il contributo della cultura nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Questa pubblicazione fornisce altresì uno strumento utile per supportare gli operatori a effettuare scelte consapevoli nell’ambito delle proprie politiche di intervento e nei propri programmi strategici. 

Sviluppi in corso sui temi della tassonomia sociale

Proprio su questo ultimo profilo si sta sviluppando un progetto di tassonomia “sociale”. La Platform on Sustainable Finance (PSF), organo consultivo che ha l’obiettivo di supportare la Commissione europea sulle politiche di finanza sostenibile, ha presentato un progetto volto a definire cos’è un investimento sociale e quali attività possono essere considerate socialmente sostenibili. L’attuale struttura suggerita dalla PSF per una tassonomia sociale, che dovrà meglio essere declinata nel prossimo futuro, consta di tre obiettivi: 

  • lavoro dignitoso; 
  • standard di vita e benessere adeguati per gli utenti finali; 
  • comunità e società inclusive e sostenibili 

È il caso di ricordare che il progetto in corso costituisce un importante obiettivo dei prossimi mesi, in continuità rispetto al Regolamento (UE) 852/2020 che invece stabilisce i criteri per determinare se un’attività economica possa considerarsi ecosostenibile (c.d. tassonomia ambientale). 

Alla luce delle precedenti considerazioni e dell’importanza crescente rivestita dalla cultura come driver di sostenibilità è auspicabile un intervento normativo strutturato che possa aiutare a identificare le iniziative rilevanti e a misurarne gli impatti. Questo approccio porterebbe con sé il beneficio di aumentare il commitment sul tema e di facilitare l’attività di rendicontazione attraverso strumenti chiari e condivisi. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4