UE Awards

I vincitori dei premi European Capitals of Inclusion & Diversity

La Commissione europea ha annunciato i vincitori dei primi premi Capitali europee dell’inclusione e della diversità, volti a mettere in evidenza le città e le regioni di tutta l’UE che hanno mostrato nel miglior modo possibile come sostenere l’uguaglianza e la diversità, sforzandosi ad essere inclusive nei confronti di tutti 

Pubblicato il 29 Apr 2022

EU CAPITALS OF INCLUSION AND DIVERSITY_main_visual_IT

Lanciati nell’ambito del piano d’azione antirazzista dell’UE 2020-2025, i premi annuali Capitali europee dell’inclusione e della diversità fanno parte dell’impegno della Commissione “verso un’Unione di uguaglianza”. 

La prima edizione ha aperto le iscrizioni dal 22 novembre 2021 al 15 febbraio 2022 per poi attribuire punti, grazie ad una giuria di esperti, ai candidati di tutte le categorie in base a una serie di criteri, tra cui la natura e la portata delle iniziative, il loro impatto e il coinvolgimento delle persone esposte alla discriminazione nel processo decisionale. 

I vincitori dei premi di quest’anno, distribuiti in cinque Stati membri – Croazia, Germania, Romania, Spagna e Svezia – sono stati riconosciuti per l’impegno a costruire società più eque promuovendo la diversità e l’inclusione in termini di sesso, origine razziale ed etnica, religione e credo, disabilità, età, diritti LGBTQI e integrazione dei Rom. 

Sono stati annunciati durante una cerimonia online, in occasione del lancio del Mese europeo della diversità 2022, che da due anni celebra gli sforzi delle organizzazioni per contribuire a costruire ambienti uguali e inclusivi a beneficio di tutti, iniziativa che rientra nella promessa della Commissione europea di combattere la discriminazione e promuovere luoghi di lavoro diversificati e inclusivi. 

Nello specifico, Colonia, in Germania, si è aggiudicata la medaglia d’oro nella categoria “autorità locali sopra i 50.000 abitanti” per la sua strategia volta a migliorare la diversità e l’inclusione, seguita da Göteborg, Svezia (argento) e Barcellona, Spagna (bronzo). La croata Koprivnica è la vincitrice dell’oro per le “autorità locali con meno di 50.000 abitanti” per la sua strategia a sostegno delle persone con disabilità in particolare degli studenti, seguita da Ingelheim am Rhein, Germania (argento) e Antequera, Spagna (bronzo). L’Andalusia, in Spagna, si è classificata prima della terza categoria specifica per i Rom per il suo Piano globale per l’inclusione della Comunità Rom, seguita da Göteborg, Svezia (argento) e Grădinari, Romania (bronzo). 

Věra Jourová, Vicepresidente responsabile per i valori e la trasparenza, ha dichiarato: “Abbiamo visto che in tempi di crisi i gruppi vulnerabili affrontano rischi maggiori. Oggi onoriamo queste città che stanno dando l’esempio nel proteggere la dignità e la libertà di tutti nelle nostre comunità. Mentre celebriamo i vincitori, ci viene ricordata l’importanza di tali iniziative a sostegno dei valori che rappresentano la nostra unione, a qualsiasi livello esso sia”.

“Le città e le comunità locali contribuiscono a promuovere il senso di appartenenza e la condivisione di valori comuni. Dove la diversità è elevata come priorità, è anche una fonte di ricchezza e innovazione. Con i premi inclusione e diversità, il lavoro eccezionale implementato dalle comunità e dalle città sarà riconosciuto ed evidenziato come fonte di ispirazione per gli altri” ha aggiunto Helena Dalli, Commissaria per l’uguaglianza.

In questo servizio Alla ricerca della “Sustainability Valley”: le città ideali per l’innovazione ESG una mappa delle città europee che più stanno favorendo lo sviluppo di una innovazione nel segno delle logiche ESG.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4