parità di genere

Gender equality, Italia in ritardo: GammaDonna sostiene le imprenditrici più innovative



Indirizzo copiato

L’Italia precipita all’87ma posizione nel ranking del Global Gender Gap Report del World Economic Forum. E l’associazione GammaDonna, da 20 anni al lavoro per ridurre il divario di genere in campo socio-economico, rilancia presentando le FAB60, le 60 imprenditrici italiane più innovative che concorrono al Premio GammaDonna 2024

Pubblicato il 18 lug 2024



GammaDonna Fab60_2024

Italia maglia nera del gender gap: terzultimi in Europa, davanti solo a Ungheria e Repubblica Ceca, ha perso 24 posizioni dal 2022 (nove solo dal 2023) secondo il Global Gender Gap Report 2024, il ranking del World Economic Forum che analizza lo stato del divario di genere in 146 economie del mondo, basandosi su partecipazione e opportunità economiche, educazione, salute, empowerment politico.

Per il Belpaese le notizie sono tutt’altro che buone: nella classifica generale è sceso all’87esimo posto. Prima di noi, molti paesi tra quelli “in via di sviluppo”, come Nicaragua (6° posto), Namibia (8°), Burundi (38°). Punti deboli dell’Italia sono proprio le opportunità economico-finanziarie (111° posto) e la salute (94° posto).

A livello globale, il gap risulta chiuso al 68,5%. Nonostante ancora nessun paese abbia raggiunto la completa parità di genere, il 97% delle economie incluse nel report ha chiuso più della metà del gap (60%), a fronte dell’85% nel 2006. L’Islanda guida la classifica da 15 anni, avendo sanato il 93,5% delle disparità di genere.

Di fronte alle previsioni secondo cui ci vorranno ancora 134 anni per raggiungere la parità di genere a livello globale, 3 in più rispetto allo scorso anno, GammaDonna continua con determinazione a sostenere le donne che, grazie alle loro idee, al loro talento e alla loro intraprendenza, stanno trasformando il nostro modo di vivere e immaginare il futuro, contribuendo allo sviluppo economico, sociale e tecnologico del Paese.

FAB60, la short-list delle sessanta imprenditrici più innovative che concorrono al Premio

E così svela la FAB60, short-list delle sessanta imprenditrici più innovative selezionate per concorrere al Premio GammaDonna 2024, che celebra quest’anno la sua ventesima edizione. Tra queste verranno individuate le 6 finaliste che saliranno sul palco della Finale il 4 novembre presso la Nuvola Lavazza di Torino, evento patrocinato da Women7, il gruppo ufficiale del G7 per le sfide legate alla parità di genere.

C’è chi sfrutta la blockchain per guidare la transizione digitale delle aziende, chi si concentra sull’intelligenza artificiale industriale per ridurre gli sprechi produttivi e facilitare decisioni rapide e informate, e chi utilizza le dinamiche del gaming per valutare e potenziare le competenze dei talenti. Diverse donne si dedicano al settore tessile e alla lotta contro il fast fashion.

Sono tutte ricercatrici e imprenditrici che hanno affrontato le sfide del modello economico attuale e hanno ideato soluzioni innovative: dai servizi per contrastare le fragilità, al self coaching per genitori lavoratori, fino all’organizzazione dei caregiver per rendere le famiglie più autonome e felici. La crescita è evidente anche nei settori STEM medicale e biotech: dalla biorobotica contro i tumori ai detergenti a basso impatto ambientale.

La video-playlist delle storie di innovazione è disponibile a questo link.

GammaDonna sostiene le donne nell’imprenditoria per uno sviluppo economico sostenibile e duraturo

L’Associazione no-profit GammaDonna si impegna a potenziare il ruolo delle donne nel mondo imprenditoriale, promuovendo uno sviluppo economico sostenibile e contribuendo a ridurre il gender gap. Dal 2004 opera come “talent scout” di modelli imprenditoriali innovativi attraverso il Premio GammaDonna, inserendo le imprenditrici in un circuito virtuoso di accelerazione del business, visibilità mediatica e crescita professionale. Oltre al Premio principale, GammaDonna assegna il Women Startup Award sponsorizzato da Intesa Sanpaolo Innovation Center, il Giuliana Bertin Communication Award di Valentina Communication e una Menzione per l’impatto sociale da parte del Cottino Social Impact Campus.

Partner 2024. Diamond Sponsor: EY. Innovation Partner: Intesa Sanpaolo Innovation Center. Startup Sponsor: Seed Capital Pro, Polo Tecnologico di Navacchio, Veil Energy, Sireg Geotech. Partner: Cottino Social Impact Campus, Federmanager Minerva, Manager Solutions, Green EcoFinance Challenge. Con il contributo della Camera di commercio di Torino. Con il patrocinio della Città di Torino e Women7. Education Partner: 24Ore Business School, Italian Tech Alliance, Angels4Women, InnovUp, Iusefor. Hospitality Partner: Hotel de la Ville, a Rocco Forte Hotel. Technical Partner: Valentina Communication, GBS Group, 4DEM. Community Partner: Plug and Play, PNICube, Zest spa, ItaliaFintech, Hi!Founders.

Un baluardo contro l’arretramento nella lotta al gender gap

“In un contesto di troppe ombre, GammaDonna è per noi un baluardo contro l’arretramento nella lotta al gender gap – commenta la Presidente Valentina ParentiNon ci basta continuare a promuovere lo spirito imprenditoriale e innovativo delle donne: puntiamo sull’imprenditoria del futuro, quella che valuta l’impatto delle proprie azioni e adotta un approccio al progresso di tipo rigenerativo, mirando a ripristinare e migliorare la salute degli ecosistemi, e non solo a soddisfare i bisogni umani. In questo senso ci auspichiamo che la lista FAB60, che cresce anno dopo anno, sia di ispirazione e un ‘modello’ per tutte e tutti.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4