Certificazioni

Diennea ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere



Indirizzo copiato

La società romagnola attesta ufficialmente il suo continuo impegno per la gestione inclusiva delle risorse umane e per l’attenzione al work life balance. Tra le iniziative intraprese: attività di formazione per la parità di genere e sostegno alla genitorialità con la creazione di un’Area Bimbi

Pubblicato il 11 ott 2024



Veronica Tomat, HR Manager di Diennea
Veronica Tomat, HR Manager di Diennea

Diennea, partner tecnologico e consulenziale di riferimento per le aziende in fase di digitalizzazione, ha annunciato di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, che riconosce ufficialmente il suo impegno nella promozione dell’uguaglianza di genere e nella creazione di un ambiente lavorativo inclusivo.

La certificazione attesta che la società romagnola implementa regolarmente pratiche consolidate per mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata, supportare la genitorialità, offrire opportunità di sviluppo e retribuzione basate sul merito, e valorizzare le competenze e la formazione dei dipendenti.

Una policy aziendale già sensibile alla parità di genere

La certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere è stata assegnata dopo un processo di verifica delle politiche aziendali iniziato nel maggio 2023 e culminato con l’ottenimento della certificazione nel luglio 2024. Grazie a una politica aziendale già attenta alle tematiche in questione, Diennea non ha fatto altro che potenziare il proprio sistema di formazione, incrementando i programmi di sensibilizzazione sui temi dei pregiudizi, dei bias, della discriminazione e della parità di genere.

L’indagine ha anche previsto l’analisi dei dati relativi alla forza lavoro dell’azienda, che conta 104 dipendenti, di cui 46 donne e 58 uomini. La percentuale femminile è del 44%, un dato elevato per un team composto principalmente da figure tecniche, supportato e mantenuto da solide politiche di reclutamento focalizzate sulla garanzia di pari opportunità. Questa percentuale aumenta ulteriormente se si considerano le posizioni dirigenziali dell’azienda: su 11 manager, 6 sono donne. Al femminile, anche la posizione di Direttore Generale, ricoperta da ormai undici anni da Florida Farruku.

L’impegno a garantire il ‘work life balance’

Uno degli aspetti della policy aziendale di Diennea apprezzati dalla certificazione è l’impegno costante a garantire il cosiddetto work life balance, ovvero la possibilità per tutti i dipendenti di mantenere un equilibrio sano e stimolante tra la propria vita privata e quella lavorativa.

In questa prospettiva, l’azienda ha sempre permesso orari di lavoro flessibili, la possibilità del sistema Smart Working – attivo già da una decina di anni, ben prima dell’inizio della pandemia – e ha investito nella creazione di un ambiente di lavoro confortevole e attento alla vita e alle esigenze dei propri collaboratori.

Sostegno alla genitorialità e alla formazione

L’azienda è anche riconosciuta per il suo sostegno alla genitorialità, che si manifesta con iniziative concrete ed innovative: ad esempio, l’apertura di un’Area Bimbi, un ambiente sicuro e stimolante, dove i bambini possono trascorrere il tempo sotto la supervisione dei genitori mentre questi sono impegnati nel loro lavoro.

L’azienda di Faenza si impegna anche nella formazione dei dipendenti, recentemente arricchita con programmi specifici di sensibilizzazione su temi come pregiudizi, bias, discriminazione e parità di genere; nella garanzia di opportunità di sviluppo della carriera del proprio personale e, allo stesso tempo, nella presenza di politiche salariali equitative e aggiornate. Queste ultime vengono infatti riviste annualmente, per garantire parità e compensi proporzionali alle qualifiche e alle competenze.

Sicurezza dei dati e uso responsabile dell’energia

La certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere fa parte di un progetto più ampio di certificazione di buone pratiche aziendali. Entro l’anno, infatti, l’azienda prevede di ottenere la certificazione ISO/IEC 27001:2022 e l’estensione ISO 27701:2019, norme internazionali che definiscono rispettivamente i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni e dei dati personali, e che permettono all’azienda di dimostrare che sta seguendo le best practice del settore.

L’azienda si è anche impegnata nell’uso responsabile ed efficiente dell’energia elettrica, che si traduce nella modulazione dell’impianto di raffreddamento e riscaldamento in base alle persone presenti in sede, oltre che nella scelta di data center di ultima generazione dotati di certificazione energetica LEED V.4, di un sistema di gestione energetico ISO 50001 e di un sistema di gestione ambientale ISO 14001.

Inclusività e performance economiche possono convivere

“La decisione di ottenere la certificazione nasce dalla volontà di riconoscere ufficialmente l’impegno che Diennea ha sempre dimostrato in tema di parità di genere. Non abbiamo dovuto introdurre cambiamenti radicali nella nostra condotta, perché siamo sempre stati guidati dalla responsabilità e dall’obiettivo morale di costruire un ambiente lavorativo equo e rispettoso dei nostri dipendenti” racconta Veronica Tomat, HR Manager di Diennea. “Per noi, è fondamentale anche inviare un messaggio sociale chiaro: inclusività e performance economiche possono convivere, e anzi, se presenti tenderanno a creare contesti virtuosi da tutti i punti di vista”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5