Dell Technologies porta tecnologia, sanità e workforce skill nelle comunità remote del mondo

La società, con Computer Aid, Intel e Microsoft, lancia i Solar Community Hub: 25 poli alimentati a energia solare in tre continenti, allo scopo di migliorare l’accesso alla tecnologia, all’assistenza sanitaria e alle competenze della forza lavoro nelle popolazioni situate nelle aree remote di tutto il mondo

Pubblicato il 05 Mag 2022

Schermata 2022-05-05 alle 17.47.39

Dell Technologies, in collaborazione con Computer Aid, Intel e Microsoft, ha annunciato l’iniziativa Solar Community Hubs, un’evoluzione del proprio programma Solar Learning Labs. Andando oltre la tecnologia finalizzata esclusivamente a scopi didattici, gli hub migliorano l’accesso alla tecnologia, all’assistenza sanitaria e alle competenze della forza lavoro nelle comunità situate nelle aree remote di tutto il mondo.

I Solar Community Hub saranno realizzati con soluzioni basate su tecnologia Dell, introducendo il 5G, l’edge computing e altri servizi, gestiti direttamente dalle comunità, in modo da rispondere alle necessità specifiche di ciascuna di esse. Gli hub daranno accesso ad acqua ed elettricità, assistenza sanitaria e risorse per la conservazione ambientale. I membri delle comunità potranno anche avvalersi di training per lo sviluppo di competenze tecniche, sostegno all’imprenditorialità, formazione, orientamento professionale e servizi a supporto della creazione di posti di lavoro e della sostenibilità finanziaria.

“Gli studi dimostrano che l’impatto più significativo inizia con l’empowerment delle comunità locali”, ha dichiarato Cassandra Garber, VP of Environmental and Social Governance di Dell Technologies. “Grazie ai Solar Community Hub, le comunità potranno accedere a risorse e infrastrutture affrontando i problemi più urgenti. Questa evoluzione mette al centro le esigenze delle comunità, e siamo entusiasti di assistere – e di prendere parte – all’impatto che queste collaborazioni avranno in tutto il mondo”.

Digitalizzare l’Amazzonia per supportare la sostenibilità

Dell Technologies ha recentemente inaugurato il primo Solar Community Hub in Brasile, a Boa Esperança, in collaborazione con la Foundation for Amazon Sustainability (FAS), fornendo strumenti digitali come sistemi Latitude Rugged, desktop, server, proiettori e Wi-Fi a circa dodici comunità fluviali e tribù indigene dell’Amazzonia. Gli abitanti di queste comunità, che in precedenza erano costrette a lunghi trasferimenti per usufruire di scuole e servizi moderni, possono adesso proseguire i loro programmi didattici, seguire corsi professionali, frequentare l’università e prepararsi al mercato del lavoro senza doversi più allontanare da casa.

L’hub è stato progettato intorno al concetto della circolarità utilizzando container riconvertiti, mobili e legno proveniente da fonti sostenibili, oltre a pannelli solari per consentire ai dispositivi di funzionare principalmente mediante energia rinnovabile. I partecipanti al progetto prendono parte al programma Bolsa Floresta della FAS, un’iniziativa pubblica dello Stato dell’Amazzonia introdotto nel 2008 per ridurre la deforestazione attraverso la creazione di comunità.

Il potere delle partnership

Dell collabora attualmente con circa 60 partner strategici a livello mondiale, tra i quali Computer Aid, l’organizzazione no-profit coinvolta nello sviluppo dei Solar Community Hub, che aiuta a identificare i luoghi e i partner locali per trasformare gli hub da progetto a realtà.

Dal 2011, Dell e Computer Aid lavorano insieme per supportare 24 Solar Learning Lab che raggiungono ogni anno 18.000 studenti e residenti delle comunità del Brasile, della Colombia, del Kenya, del Marocco, della Nigeria e del Sudafrica.

Dell opera inoltre con clienti e partner – come Intel e Microsoft – oltre ad altri stakeholder per fornire alle comunità risorse aggiuntive e competenze sulla base delle specifiche necessità locali. Partner e clienti possono adesso unirsi a Dell Technologies e Computer Aid per sostenere la diffusione dei Solar Community Hub nei prossimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3