Responsabilità sociale

CSR e ROI: la crescente importanza della social consciousness nelle scelte dei consumatori

La Corporate Social Responsibility si traduce nell’adozione di una politica aziendale in grado di armonizzare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali in un’ottica di sostenibilità, ovvero nell’intento di preservare il patrimonio ambientale, sociale e umano per le generazioni attuali e per quelle future. Sony Corporation porta l’attenzione sulla confluenza tra il ROI di un’azienda e la CSR mettendo in evidenza come resilienza, ottimismo, rigenerazione, disciplina guidano i prossimi passi a favore della sostenibilità sociale e ambientale

Pubblicato il 20 Feb 2021

shutterstock_1282357225

La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) è un concetto che abbraccia comunità locali, nazionali e globali, e che travalica la funzione di creazione di valore prettamente economico prefiggendosi di dare risposte nuove ai valori della diversità, dell’equità e dell’inclusione, della sostenibilità e tanti altriÈ il fil rouge di un contributo arrivato in occasione del CES 2021 promosso da Sony Corporation per focalizzare l’attenzione sulla confluenza tra il ROI di un’azienda e la CSR esplorando come resilienza, ottimismo, rigenerazione, disciplina guidano i prossimi passi a favore della sostenibilità sociale e ambientale. 

 

La diversità per idee rivoluzionarie 

Come spiega nel suo libro, Mom.B.A.: Essential Business Advice from One Generation to the Next, il più grande errore che i leader commettono secondo Karyn Schoenbart, CEO, The NPD Group (società di ricerche di mercato americana) è assumere persone come loro. Quando si lavora in un team è necessario che sia composto da persone diverse tra loro perché come suggeriva William Wrigley “When two men in a business always agree, one of them is unnecessary”. 

La ricerca su un caso di studio “The Downside of not Having Diversity rivela che gruppi omogenei mostrano molta fiducia nelle decisioni dei loro coetanei, anche se qualcuno di loro ha commesso un errore, le persone assumono che comunque era ragionevole, si fidano dei giudizi l’uno dell’altro, anche se cattivi. In gruppi diversi invece le persone scrutinano gli errori più intensamente e li copiano meno spesso, e vedono gli errori per quello che sono. Questo è il beneficio della diversità: la possibilità di confrontarsi in un gruppo eterogeneo porta alla nascita di nuove idee.  

La responsabilità sociale impatta sul comportamento di acquisto 

Ma qual è la relazione tra opinione dei consumatori sulla social responsibility e il loro comportamento di acquisto? La CivicScience ha dimostrato come per l’84% delle donne è importante la social consciousness e la gentilezza aziendale nello scegliere dove e cosa comprare. Durante la pandemia questa percezione è cresciuta con quasi la metà delle donne per cui questa percezione era molto importanteÈ un dato interessante perché la maggior parte delle decisioni di acquisto in casa è imputabile alle donne. E il 50.7% riguarda l’elettronica di consumo (59.1% digital still camera, 58.9% laser toner, 57.3% ink jet cartridge, 54.3% PC53.3% LCD TV). Un dato interessante visto che secondo le previsioni il 2021 continuerà a registrare una crescita a doppia cifra per la vendita di elettronica di consumo. 

L’importanza di coinvolgere le nuove generazioni con la tecnologia 

“Gli investimenti finanziari come il Social Justice Fund e il fondo globale di soccorso al Covid-19 dimostrano senza dubbio che ci impegniamo per una società migliore. Lo facciamo abbracciando culture e valori diversi interviene Mike Fasulo, Presidente e COO, Sony Electronics sottolineando lpurpose aziendale fill the world with emotions through the power of creativity and technology”. Al di là della garanzia di qualità, affidabilità e sicurezza di prodotti e servizi, è importante pensare a come migliorare il futuro della società che passa attraverso valori come la promozione di inclusione, giustizia sociale, diversità, rispetto, committment e sostenibilità 

In particolare, occorre concentrare l’attenzione sulla next generation, che andrà a comporre la classe leader del futuro. “Non vogliamo solo salvare l’ambiente, ma l’arte. La STEAM. I bambini sono più coinvolti quando hanno le mani impegnate e la robotica lo fa. Fornendo alle nuove generazioni strumenti, fiducia e abilità di creare si dà loro un’opportunità non solo di una vita migliore per loro, ma per tutti” continua Fasulo annoverando tra le donazioni avanzate anche quelle ad istituti di istruzione come la KOOV Academy a UC San Diego. Ma è importante dare la stessa opportunità di sperimentare la tecnologia anche a bambini meno fortunati per aiutarli a stare fuori dai guai, producendo allo stesso tempo un impatto positivo sulla società. Questo Sony lo fa nei Teen Tech Center, ce n’è uno a San Marco. Un esempio è quello di Jermaine Horton, un fotografo professionista con un’infanzia difficile alle spalle, ma che grazie alla Boys and Girls Club di Chicago, a cui Sony si è unita tramite la collaborazione con The Art of Confidence. La mission è: empowering our youth and restoring their confidence”. 

Uno shift nella coscienza umana per il rispetto dell’ambiente 

Cristina Mittermeier, co-fondatrice, SeaLegacy, Alpha Ambassador, è una biologa messicana che gira tutto il mondo battendosi per salvare gli oceanima anche le persone che abitano questi paesi. È un obiettivo ambizioso perché impone di cambiare un intero modo di pensare che richiede uno shift nella coscienza umana. Mittermeier fa parte di SeaLegacy che combina decenni di esperienza nella conservazione, fotografia e comunicazione, con le ultime tecnologie digitali e sociali, per costruire un futuro sano per i nostri oceani. 

Quello su cui occorre insistere è l’appartenenza ad un unico mondo che tutti nel loro piccolo e nella loro diversità possono cambiare e rendere migliore. L’obiettivo è vincere l’apatia e la disperazione con l’idea di una comunità a cui ognuno partecipa attivamente in connessione con l’ecosistema ambientale.  

Ecco che si viene a creare una nuova corporate identityLe imprese sono oggi chiamate a integrare negli obiettivi di business la dimensione sociale e ambientale, secondo un approccio di management che tenga conto non solo della generazione di risultati economici, in molti casi anche per le logiche ESG, ma dell’intero impatto che l’impresa produce, attraverso il suo operato, sulla società e sull’ambiente. 

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3