INSIDE COP28

COP28: nasce la Partnership per sostenere l’empowerment economico delle donne

Alla Giornata per la parità di genere il debutto della Gender-Responsive Just Transitions & Climate Action Partnership, che comprende un pacchetto di impegni in materia di finanza, dati e pari opportunità per garantire un’azione climatica sensibile al genere

Pubblicato il 06 Dic 2023

donna_women_governance_inclusione

Una transizione equa e inclusiva può promuovere la parità di genere e sostenere l’empowerment economico delle donne, offrendo loro pari opportunità di impiego nei mercati del lavoro interessati ed emergenti. Tuttavia, molto resta da fare per migliorare le opportunità delle donne di partecipare e plasmare l’economia verde, anche rafforzando la presa di decisioni inclusive in modo che le voci di femministe, giovani, popoli indigeni e altri siano considerate a livello globale.

Sono alcuni degli spunti emersi alla Giornata per la parità di genere alla COP28 delle Nazioni Unite, momento che ha ospitato una serie di eventi speciali e annunci volti a garantire un’azione climatica sensibile al genere, concentrandosi su una transizione equa e sul finanziamento. La Giornata è stata anche l’occasione per  lanciare la Gender-Responsive Just Transitions & Climate Action Partnership, con l’adesione di 68 parti. Il partenariato comprende un pacchetto di impegni in materia di finanza, dati e pari opportunità, per consolidare i progressi compiuti attraverso il programma di lavoro rafforzato delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico a Lima e il suo piano d’azione sulla parità di genere.

Stretto il legame fra transizione giusta e parità di genere

“Mentre lavoriamo per limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5 gradi e promuovere un futuro sostenibile per tutti, una transizione giusta ha il potenziale per guidare un’ambiziosa azione climatica”, ha affermato Ina Parvanova, direttrice delle comunicazioni e dell’impegno presso le Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. “Una cosa dovrebbe essere chiara: la transizione giusta e la promozione dell’uguaglianza di genere sono intrinsecamente legate”, ha aggiunto. “Le politiche e i programmi di transizione giusta devono tenere conto della forte dimensione di genere delle sfide e delle opportunità ambientali”.

Il ruolo dei dati nell’azione climatica attenta al genere

Alla vigilia della COP28, la Conferenza Globale sui Dati di Genere e Ambiente aveva portato a un appello urgente per aumentare la raccolta e l’utilizzo di dati di genere e ambientali al fine di promuovere un’azione climatica e ambientale sensibile al genere a livello globale. Oltre 200 partecipanti, tra cui rappresentanti delle Parti, organizzazioni internazionali e locali, accademici e molti altri, si erano riuniti per l’evento organizzato da UN Climate Change, UN Women, Women’s Environment and Development Organization (WEDO), Gender + Environment Data Alliance (GEDA) e International Union for Conservation of Nature (IUCN).

L’appello all’azione sollecita i leader e le istituzioni globali, regionali e locali ad agire in 5 aree principali:

  • Promuovere e dare priorità alla produzione di dati di genere e ambientali in modo etico e trasparente;
  • Accelerare l’uso e l’adozione dei dati di genere e ambientali per la presa di decisioni, lo sviluppo di programmi, il monitoraggio, la ricerca e la difesa delle cause;
  • Finanziare e investire nella produzione e nell’uso di dati di genere e ambientali;
  • Garantire che i processi di governance dei dati e delle statistiche a livello nazionale, regionale e globale siano inclusivi;
  • Costruire e rafforzare partenariati multi-stakeholder per i dati di genere e ambientali.

Questo appello sottolinea l’importanza cruciale di integrare la prospettiva di genere e l’analisi ambientale nei processi decisionali e nelle politiche, al fine di affrontare in modo efficace le sfide climatiche ed ambientali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4