Inclusione

Arriva in Italia il programma DXC Technology che aiuta persone neurodivergenti a costruire una carriera nell’IT



Indirizzo copiato

L’iniziativa incoraggerà le persone neurodivergenti a sviluppare competenze per intraprendere una carriera nell’informatica, arricchendo la comunità tecnologica più ampia con prospettive e talenti diversi

Pubblicato il 17 lug 2024



shutterstock_1790424131

DXC Technology, una delle principali società di servizi IT al mondo inclusa nella classifica Fortune 500, ha deciso di espandere in Italia il programma DXC Dandelion, con cui si propone di aiutare le persone neurodivergenti – come quelle con autismo, ADHD o dislessia – a sviluppare le competenze necessarie a intraprendere una carriera nell’informatica. Una mossa perfettamente in linea con l’impegno di DXC verso diversità, inclusione e innovazione.

Italia la nuova sede del Programma DXC Dandelion

Istituito per la prima volta nel 2014 in Australia per potenziare le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro di persone neurodivergenti, il Programma Dandelion di DXC vanta un tasso di mantenimento dell’occupazione del 92%. Inoltre, i team che includono partecipanti al programma sperimentano un aumento del 30-40% della produttività complessiva.

Sulla scorta del successo del programma in Australia, che ha recentemente celebrato il suo decimo anniversario, l’Italia diventerà la nuova sede del Programma DXC Dandelion. Nel corso degli anni, il programma si è diffuso in Europa e nell’Asia Pacifico, inclusi Regno Unito, Bulgaria, Polonia e Filippine, con piani per avviarlo anche in Medio Oriente e negli Stati Uniti.

Quello che serve per partecipare è la motivazione a lavorare nel tech

Non è richiesta alcuna esperienza professionale precedente per partecipare: DXC ha infatti reso il programma accessibile a persone con qualsiasi livello di competenza, purché siano motivate a lavorare nel settore tecnologico. Oltre a offrire occupazione, DXC fornisce ai partecipanti formazione tecnica e professionale e supporto da parte di consulenti specializzati. Ad oggi, il programma ha creato percorsi lavorativi e carriere nell’IT per più di 350 persone neurodivergenti in 7 paesi.

A livello mondiale, il programma ha ottenuto 22 riconoscimenti internazionali per il suo impatto positivo nello sviluppo di iniziative socialmente utili. DXC è stata inserita nella lista delle aziende con il punteggio più alto dal Global Disability Equality Index, raggiungendo un punteggio del 100% per i risultati conseguiti in ambito di disabilità e inclusione negli ultimi sei anni.

Il valore per l’IT delle persone neurodivergenti

“Le persone neurodivergenti apportano molto valore nell’ambiente lavorativo grazie a qualità come la grande attenzione ai dettagli, la concentrazione focalizzata, il riconoscimento di schemi, l’individuazione di anomalie nei dati e il pensiero creativo. Queste sono competenze preziose, specialmente in ambiti tecnologici come l’analisi dei dati, l’automazione software e la cybersecurity”, ha commentato Eugenio Maria Bonomi, Managing Director di DXC Technology Beneluce & Italy. “Sono entusiasta di vedere il lancio del programma DXC Dandelion in Italia. Siamo orgogliosi di creare un ambiente di lavoro più inclusivo e a dare a tutti la possibilità di esprimere al meglio il proprio potenziale”.

Sono ora aperte le iscrizioni per le posizioni di Sviluppo Applicazioni Software a Roma nell’ambito del Programma DXC Dandelion, in collaborazione con il partner globale Untapped Talent. Non è necessaria alcuna esperienza pregressa, poiché tutta la formazione tecnica necessaria sarà fornita.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5