Imprese sociali

A scuola di moda circolare con “Now I can”

Un’iniziativa digitale che vede la collaborazione con Fashion in Process e con una chiara vocazione alla formazione, nata da un’imprenditore italiano e rivolta a donne indiane che provengono da contesti svantaggiati. “Now I can” consente non solo di superare le barriere culturali e le difficoltà logistiche, ma anche di diffondere il valore della manifattura e dell’arte del ricamo in tutto il mondo. Il tutto in un momento drammaticamente difficile come quello che abbiamo vissuto e stiamo vivendo tuttora

Pubblicato il 31 Mar 2021

shutterstock_1910531773

Da abito-simbolo della donna indiana a emblema digitale di emancipazione femminile

Nato a Mumbai dall’idea di un italiano Stefano Funari e messo a terra nel 2012 grazie alla collaborazione con Fashion in Process (FIP), un collettivo di ricerca all’interno del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, was a Sari è un brand di moda circolare che riutilizza scarti di sari, (il tipico abito femminile indiano) e, al tempo stesso, un’impresa sociale che trasforma le donne locali che provengono da contesti svantaggiati in abili artigiane economicamente indipendenti. Ogni prodotto di I Was a Sari è realizzato a mano da artigiane indiane e garantisce loro una fonte di reddito regolare e la loro indipendenza economica.

Oggi tutto questo è possibile grazie a corsi professionalizzanti di ricamo a mano online. Infatti, con il supporto di Gucci Equilibrium, la piattaforma di responsabilità sociale d’impresa della maison di modal’impresa di Funari è riuscita a insegnare l’arte del ricamo a distanza continuando a promuovere l’idea di una cultura più inclusiva e più ricca di punti di vista. Grazie al progetto formativo “Now I can“, I was a Sari agisce su due pilastri a cui è innegabilmente legata l’esistenza del marchio: da un lato la women empowerment, favorendo l’integrazione di categorie marginalizzate; dall’altro la circolarità della produzione, grazie all’uso di materiali residui di produzione.

Ogni Sari che attraversa questa metamorfosi ha una storia da raccontare; di come è stato reinventato e di come le donne che lo hanno reinventato hanno attraversato il loro viaggio di trasformazione di empowerment e indipendenza finanziaria. Nel 2019 I Was a Sari ha vinto il Circular Design Challenge Award, il primo premio indiano dedicato al sustainable fashion, e il Responsible Disruptive Award, in occasione dei Green Carpet Fashion Awards a Milano, il prestigioso evento annuale che celebra la moda sostenibile.

 

L’emancipazione delle donne passa dalla lavorazione di scarti di produzione 

E’ la volontà di aiutare donne svantaggiate, il desiderio di combattere discriminazioni, di sostenere le minoranze, ma anche di proteggere l’ambiente che avvicina I was Sari e Gucci che, per giunta, nutre un forte interesse per il mondo del ricamoE Mumbai è un hub importante per questa forma di artigianato. Così nel 2018 parte una collaborazione per formare un gruppo di artigiane ricamatrici, prive di skill pregresse, che acquisiranno tecniche e capacità specifiche nel ricamo di modo da assicurarsi un reddito regolare e quindi indipendenza finanziaria: un passo fondamentale per ottenere un ruolo riconosciuto all’interno della società dove l’arte del ricamo, per ragioni storiche, è quasi esclusivamente appannaggio degli uomini. 

E’ appena iniziato il 2020 quando, grazie al supporto Gucci, I was a Sari inizia a fare scuola, in versione web, in India. Sulla piattaforma di corsi online Udemy viene messo a disposizione gratuitamente Now I can, un corso di traning che copre dalla A alla Z tutte le sfumature del ricamo contemporaneo indiano. Un programma di formazione professionale sul ricamo strutturato in due parti da 80 sezioni, in grado di coprire tanto l’area di apprendimento teorica quando quella pratica. Così Now I can consentirà non solo di superare le barriere culturali e le difficoltà logistiche, ma anche di diffondere il valore della manifattura e dell’arte del ricamo in tutto il mondo. 

was a Sari incarna alcuni dei valori che sono alla base della campagna globale fondata da Gucci nel 2013 per riunire, unire e rafforzare le voci che parlano per l’uguaglianza di genere. Chime For Change mira a ispirare la partecipazione in una comunità collettiva, riunendo le persone oltre i confini e le generazioni nella lotta per l’uguaglianza. Ad oggi, la campagna ha raccolto quasi 17 milioni di dollari per sostenere progetti e patrocinio in 89 paesi. Attraverso il finanziamento di 430 progetti con 156 partner, il sostegno di CHIME FOR CHANGE ha supportato più di 570.000 ragazze e donne in tutto il mondo e ha raggiunto più di 3 milioni di membri della famiglia e della comunità. Le co-fondatrici sono Salma Hayek Pinault e Beyoncé Knowles-Carter e i soci fondatori la Fondazione Kering, Hearst Magazines, Facebook e la Fondazione Bill & Melinda Gates. Una operazione che per alcune aziende permette di rientrare in logiche ESG.

 

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3