digital for sustainability

Shopify lancia Carbon Commerce per facilitare la compravendita dei crediti di CO2



Indirizzo copiato

Carbon Commerce è una piattaforma integrata nell’ecosistema Shopify, pensata per consentire a privati e aziende di acquistare e vendere crediti di CO2 in modo semplice e sicuro, riducendo così le barriere per contribuire alla sostenibilità

Pubblicato il 20 set 2024



shutterstock_2310603447 (1)

In un’epoca in cui l’emergenza climatica è sempre più sentita, l’acquisto e la vendita dei crediti di carbonio si presenta come una risposta tangibile per mitigare le emissioni di CO2, agevolando il passaggio verso un futuro a impatto zero. In sostanza, le entità, siano esse aziende o individui, che producono CO2 possono comprare crediti per compensare le proprie emissioni, sostenendo progetti ecologici; al contempo, coloro che promuovono iniziative sostenibili vendono questi crediti per finanziare le loro operazioni. Tuttavia, i metodi convenzionali, come i mercati regolamentati e volontari, possono risultare intricati da gestire. Questa complessità si traduce in una scarsità di domanda che limita i vantaggi di questo sistema di compensazione per la protezione dell’ambiente.

Il commercio dei crediti di CO2 più accessibile e affidabile con Shopify

Secondo le stime di una ricerca condotta da Allied Market Research, il mercato globale dei crediti di carbonio valeva circa 2 miliardi di dollari nel 2022 e sarebbe cresciuto a un tasso del 55,5% entro il 2032. Tuttavia, il 2023 ha registrato un rallentamento nel mercato volontario, principalmente a causa delle incertezze sulla garanzia di qualità e integrità dei crediti stessi. Stante le potenzialità di questo mercato, si evince dunque l’importanza di individuare soluzioni innovative e più trasparenti, per rendere il commercio di crediti di carbonio più accessibile e affidabile.

Shopify, società di commercio globale che con le sue infrastrutture tecnologiche alimenta milioni di ecommerce in oltre 170 Paesi in tutto il mondo, ha deciso di intervenire per rispondere a questa necessità con l’introduzione di Carbon Commerce, una piattaforma che facilita l’accesso ai crediti di carbonio rendendo la loro compravendita alla portata di privati e aziende. Tutto questo attraverso un ecosistema integrato e scalabile che permette di acquistare e vendere crediti di CO2 in modo semplice e sicuro. Così contribuisce a ridurre gli ostacoli per partecipare attivamente alla sostenibilità e a stimolare ulteriormente la crescita della domanda di mercato in questo specifico settore.

Un passo avanti verso il commercio sostenibile

L’introduzione di Carbon Commerce costituisce un ulteriore passo avanti nella visione di Shopify di rendere il commercio più sostenibile. Dal 2019, l’azienda ha investito oltre 70 milioni di dollari nella rimozione del carbonio attraverso il progetto Sustainability Fund (un fondo creato per sostenere soluzioni innovative nel campo del carbon removal) ed è un membro fondatore di Frontier, la più grande coalizione di acquirenti di soluzioni per la compensazione climatica. Con Carbon Commerce, Shopify mira a supportare in misura sempre maggiore gli imprenditori e le aziende attive per la tutela dell’ambiente nel trovare più acquirenti e nel vendere le loro soluzioni in modo più semplice, contribuendo così a far crescere ulteriormente questa fetta di mercato.

Carbon Commerce semplifica e accelera la vendita dei crediti di carbonio

Ma vediamo nel dettaglio le quattro componenti principali di Carbon Commerce che aiutano a semplificare e accelerare la vendita di crediti di carbonio da parte degli operatori del settore. Anzitutto, grazie all‘efficiente infrastruttura di gestione dell’inventario di Shopify, i commercianti che offrono soluzioni per la neutralità carbonica possono gestire acquisti spot, accordi di pre-acquisto e contratti a lungo termine, tenendo conto delle proiezioni dell’inventario in evoluzione.

Shopify dispone di un ecosistema per il commercio tra più efficaci e diversificati a livello globale. Con Carbon Commerce, questo ecosistema include soluzioni specifiche per il carbonio, come Alcove (piattaforma per la gestione dei dati sul carbonio, che supporta soluzioni di rimozione e riduzione delle emissioni), Isometric (provider di crediti di carbonio di alta qualità e di un apposito registro) e la possibilità di stimolare la domanda con il marketplace New Frontier Markets, alimentato da Shopify. Inoltre, i fornitori di crediti di carbonio possono integrarsi con i sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) attraverso la piattaforma di Shopify.

La piattaforma B2B di Shopify permette di attingere a una serie di funzionalità, quali termini di pagamento, fatturazione, prezzi personalizzati e profili dei clienti, per vendere in modo efficiente alle grandi imprese, che poi sono tra i maggiori acquirenti di crediti di carbonio. Ma oltre alle vendite B2B, gli operatori per la vendita dei crediti di carbonio puntano ad offrire ai consumatori la possibilità di aderire a programmi di decarbonizzazione nello stesso modo in cui acquistano altri prodotti. Vendendo queste soluzioni su Shopify, i commercianti possono includere abbonamenti, regali e acquisti una tantum anche nel campo della neutralità carbonica.

I merchant che utilizzano Carbon Commerce di Shopify

Alcuni merchant specializzati nel settore del carbonio vendono già online attraverso la soluzione Carbon Commerce di Shopify. Tra questi figurano Heirloom, un’azienda specializzata nel catturare direttamente l’aria sfruttando il potere naturale del calcare per rimuovere in modo permanente miliardi di tonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera, Graphyte, leader nella rimozione durevole del carbonio che consente a privati e imprese di acquistare crediti tramite il suo nuovo store su Shopify, e Grassroots Carbon, pioniere nello stoccaggio del carbonio nel suolo che ha sfruttato le funzionalità di Shopify, come i pagamenti tramite bonifico bancario, sconti personalizzati e altro ancora.

“Shopify consente alle aziende di ogni tipo di scalare la propria attività”, ha dichiarato David Vranicar, Sustainability Operations Lead di Shopify. “Con Carbon Commerce, stiamo utilizzando la nostra infrastruttura di commercio per portare semplicità e affidabilità nella vendita di crediti di carbonio. Carbon Commerce alimenterà qualsiasi cosa, dagli acquisti aziendali a lungo termine agli abbonamenti mensili, consentendo ai fornitori di crediti di occuparsi delle emissioni di CO2, mentre Shopify si occupa del commercio”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5