Building Management

Il nuovo software Eaton per una gestione energetica ottimale dei green buildings

Si rivolge principalmente ai proprietari di edifici commerciali e industriali, consentendo di ridurre i costi energetici legati alla ricarica dei veicoli elettrici e di aumentare l’utilizzo di energia zero-carbon

Aggiornato il 19 Giu 2023

Eaton_Building-Energy-Management-Software_Infographic

Eaton, azienda specializzata nella gestione intelligente dell’energia, ha presentato un nuovo software di gestione energetica per edifici commerciali e industriali che consente a proprietari e gestori di monitorare e governare i flussi di energia prodotta e consumata all’interno di un building e quindi, ridurre i costi energetici in bolletta associati alla ricarica dei veicoli elettrici (EV) e sfruttare una maggiore quantità di energia a emissioni zero.

Il Building Energy Management Software (BEMS) di Eaton integra diverse componenti chiave tra cui le stazioni di ricarica per veicoli elettrici, i pannelli solari, le batterie per l’accumulo di energia e l’alimentazione elettrica esterna, semplificando l’individuazione e la gestione dei flussi energetici tra questi componenti e la rete elettrica attraverso una pratica dashboard.

Il software BEMS di Eaton rende gli edifici più sostenibili e convenienti

Il software BEMS di Eaton è in grado di analizzare accuratamente diversi tipi di dati, inclusi i dati storici relativi al consumo energetico dell’edificio, i prezzi dell’energia e persino le condizioni meteorologiche. Grazie a queste analisi, il software fornisce previsioni precise sulla produzione e sul consumo di energia solare attesi.

Questo permette di utilizzare in modo efficiente l’energia rinnovabile per la ricarica dei veicoli elettrici, così come soddisfare i requisiti energetici dell’edificio, riducendo al minimo l’energia prelevata dalla rete elettrica. Al contempo, il software garantisce un’efficace gestione dei servizi dell’edificio senza impatti sugli occupanti negativi.

Grazie al nuovo software Building Energy Management di Eaton, è possibile evitare picchi di consumo energetico durante la ricarica dei veicoli elettrici, riducendo le bollette e l’impronta di carbonio. Questo è particolarmente importante per rispettare le normative europee sugli edifici a energia zero, sia per quelli già esistenti che per quelli futuri. I proprietari di edifici possono beneficiare di un approccio energetico più sostenibile, riducendo i costi operativi e migliorando la sostenibilità dell’intero sistema energetico.

Secondo Fabrice Roudet, General Manager della divisione Energy Transition di Eaton, EMEA, il nuovo software BEMS offre a building, facility e fleet manager insight unici, che consentono di tenere tutto sotto controllo. Roudet sottolinea che anche in edifici di dimensioni relativamente ridotte, il BEMS può essere utilizzato per gestire strategicamente le energie rinnovabili e ricaricare i veicoli elettrici nel modo più economico e sostenibile possibile.

Eaton dimostra l’efficacia dell’approccio Buildings as a Grid

Il nuovo software di gestione energetica di Eaton rappresenta un elemento fondamentale dell’approccio alla transizione energetica dell’azienda, denominato Buildings as a Grid che consente di trasformare un edificio in un vero e proprio hub energetico, sfruttando le risorse rinnovabili e ottimizzando i flussi energetici.

Un’applicazione comune di questo approccio prevede l’utilizzo congiunto del software BEMS di Eaton e del sistema di accumulo xStorage, consentendo di sostituire l’energia di rete con l’energia prodotta da un campo fotovoltaico durante i momenti di picco. Questo sistema offre anche la possibilità di vendere l’energia in eccesso alla rete, contribuendo a compensare i costi energetici dell’edificio.

Per dimostrare l’efficacia dell’approccio Buildings as a Grid, Eaton ha implementato il sistema presso la propria sede a Le Mont-sur-Lausanne, in Svizzera, centro di eccellenza per la ricarica dei veicoli elettrici. Nonostante l’aumento dei prezzi dell’energia, nel 2022 Eaton ha ottenuto una media di risparmio di 1.700 euro al mese sulle bollette elettriche, riducendo al contempo le emissioni di carbonio di una tonnellata al mese.

“Questo include i risparmi che sono stati generati supportando il passaggio ai veicoli elettrici per i nostri dipendenti. Riteniamo che il nostro approccio Buildings as a Grid sia l’offerta più completa e integrata sul mercato a supporto della transizione energetica rivolta ai proprietari di edifici, che possono così prepararli alla transizione energetica e aumentare il valore della proprietà”, ha concluso Roudet.

Articolo originariamente pubblicato il 19 Giu 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4