tendenze

I cinque trend tecnologici del 2025 secondo NTT DATA



Indirizzo copiato

NTT DATA pubblica l’edizione 2025 del Technology Foresight, esaminando le più importanti tendenze tecnologiche emergenti e offrendo consigli per tradurre l’innovazione in azioni concrete

Pubblicato il 7 feb 2025



Shutterstock_2491040521 (1)

NTT DATA, colosso mondiale nell’ambito dell’innovazione di servizi tecnologici e business, ha recentemente rilasciato l’edizione 2025 del report annuale NTT DATA Technology Foresight, che mette in luce le tendenze tecnologiche emergenti più rilevanti.

Il report esamina gli scenari aziendali che stanno prosperando grazie all’impiego efficace dell’IT, basandosi su un insieme di dati ampio e imparziale che fornisce una guida strategica per lo sviluppo del settore.

L’edizione di quest’anno pone l’accento su una visione globale più estesa, fornendo non solo un’analisi approfondita delle tendenze, ma anche consigli pratici per aiutare le aziende a trasformare l’innovazione in azioni tangibili.

In un mondo in costante mutamento, con sfide sociali ed economiche sempre più intricate, è fondamentale elaborare strategie a lungo termine per mantenere la competitività nel mercato globale.

NTT DATA esamina la situazione attuale delle aziende che sfruttano l’IT per espandersi e rafforzarsi, e sviluppa l’NTT DATA Technology Foresight, presentandolo come uno strumento di orientamento per il futuro.

Presentato il report NTT DATA Technology Foresight 2025

Oltre agli approfondimenti presentati nelle edizioni precedenti, il report di quest’anno introduce due novità:

1. Una prospettiva globale ancora più ampia: grazie al rafforzamento della struttura Global One Team, il report 2025 analizza le tendenze e prospettive di un numero ancora maggiore di aree geografiche, utilizzando le peculiarità di ogni regione per individuare i trend con maggiore precisione.

2. Dall’identificazione delle tendenze alla proposta di strategie operative: a differenza delle edizioni precedenti che si limitavano a individuare i trend, l’edizione 2025 comprende proposte concrete di possibili azioni da intraprendere. Fornendo indicazioni specifiche su come collegare la tecnologia ai risultati di business, NTT DATA sostiene le aziende nel prendere decisioni rapide ed efficaci in un contesto di cambiamento sempre più veloce.

I 5 trend tecnologici del 2025 secondo NTT DATA

NTT DATA Technology Foresight 2025 identifica cinque trend primari, ognuno dei quali evidenzia la direzione del cambiamento tecnologico, considerando il rapporto tra tecnologia, business e società. Ogni sezione analizza le tecnologie più innovative insieme a casi d’uso reali, assieme a proposte per favorire l’applicazione concreta nel mondo aziendale.

  • Enhanced humans: si riferisce a un futuro in cui il potenziale delle persone non è più limitato dal tempo, dai task o dalla conoscenza. In questa direzione, occorre amplificare le capacità umane attraverso la collaborazione sinergica tra persone e macchine, utilizzando tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’automazione per ridurre il tempo trascorso a svolgere attività non produttive.
  • Ambient intelligent experiences: ha a che fare con esperienze personalizzate in ogni punto di contatto del customer journey, trasformando le interazioni in relazioni durature. In questo caso, è necessario ridefinire il modo in cui clienti e brand interagiscono nei diversi punti di contatto e rimodellare il coinvolgimento dei consumatori per fornire customer journey adattative e interazioni immediate e rilevanti.
  • Digital sustainability for economic resilience: significa sostanzialmente resilienza ridefinita dalla tecnologia, in grado di armonizzare persone, pianeta e crescita economica. A tal proposito, serve una strategia di business che integri la salvaguardia dell’ambiente con la crescita economica abbracciando le dimensioni ambientali, sociali e personali, e promuovendo la responsabilità individuale e collettiva.
  • Cognitive cloud convergence: è un mondo di infinite possibilità, dove tecnologia e pensiero si incontrano. Qui emerge il bisogno di integrazione di tecnologie avanzate di cloud computing, intelligenza artificiale e capacità cognitive umane per ottenere in tempo reale informazioni approfondite sui dati, migliorando l’operatività e potenziando i processi decisionali.
  • Accelerated security fusion: fa riferimento a un futuro in cui la sicurezza diventa una forza invisibile e adattiva, sempre un passo avanti. In un siffatto contesto, la cybersecurity passa da funzione tradizionalmente reattiva a strategia proattiva, potenziando le difese grazie a una migliore intelligence sulle minacce e ad analisi in tempo reale su molteplici domini di sicurezza.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5