NEXiD Point of View

Energy saving, health e safety: l’IoT cambia le prospettive del building​

La piattaforma Metide di NEXiD consente l’adozione di un sistema di Digital Governance che permette la gestione integrata e il monitoraggio dati non soltanto energetici, ma anche ambientali e di sicurezza

Pubblicato il 04 Ott 2021

smart-city

Che l’efficienza energetica sia una priorità per il mondo building è già chiaro da alcuni anni a questa parte. Ovviamente, il tema della sicurezza era già uno degli aspetti chiave per gestori e occupanti degli edifici. Più di recente, invece, è stata la piena affermazione del concetto di comfort e della salubrità di questi ambienti in cui, in condizioni normali, trascorriamo buona parte della nostra vita lavorativa.  Difficilmente, però, queste tematiche sono state affrontate con un’unica offerta onnicomprensiva. Piuttosto, sono sempre state proposte da operatori differenti, con una logica spesso non coordinata e non integrata. Questo approccio tradizionale viene invece ribaltato da Metide, un sistema di Digital Governance che permette la gestione integrata e il monitoraggio dati attraverso sensori IoT (Internet of Things) in uffici, edifici, luoghi di produzione e spazi esterni complessi, per ottimizzare i consumi energetici e garantire la sicurezza, la salubrità e il comfort degli ambienti.

La digitalizzazione targata NEXiD

Si tratta di una soluzione proposta sul mercato da NEXiD che, come racconta Corrado Rapizza, Partner & Chief Operating Officer, “è un’azienda che si occupa di trasformazione digitale, nata nel 2018 da due aziende attive nel mondo IT attive fin dagli anni 90. La fusione tra queste due realtà con business complementari è stata effettuata per affrontare i temi della digitalizzazione. Ci occupiamo di diverse tecnologie legate alla trasformazione digitale, tra cui IoT, AI, realtà aumentata e virtuale, Mobile App. Siamo in grado di sviluppare progetti end-to-end a partire dalla vision, per arrivare alla realizzazione e anche alla successiva fase di manutenzione, seguendo così il cliente a 360 gradi. Una caratteristica particolare di NEXiD è che i progetti e le tecnologie che proponiamo sono tutte state sperimentate sul campo: una conoscenza testata e verificata che ci sta dando soddisfazioni sul mercato”.

Metide: una risposta ai cambiamenti del mercato

Dietro il funzionamento di Metide, come abbiamo scritto in precedenza, ci sono i sensori IoT: si tratta di dispositivi controllabili via internet, in grado di registrare e trasmettere i dati relativi a qualsiasi parametro fisico/termico/ambientale. Parliamo quindi di consumi elettrici, valori relativi a temperatura, umidità, luce, qualità dell’aria (elementi e composti inquinanti, saturazione ambienti), apertura porte e finestre, ecc. L’analisi di questi parametri da parte della piattaforma permette il monitoraggio di edifici e strutture produttive, consentendo di migliorare la qualità della vita e del lavoro delle persone e delle imprese. “Il progetto Metide nasce anche in risposta ad alcuni cambiamenti strutturali del mercato. Tra questi, l’importante maturazione dell’IoT As A Service, che ha spostato il focus sulla gestione intelligente del dato. Inoltre, c’è una notevole spinta sull’ecosostenibilità da parte di tutte quelle aziende che vogliono dotarsi di strumenti evoluti di controllo ambientale. Inoltre, la crisi pandemica ha accelerato la costruzione di filiere in cui l’energia diventa soltanto uno dei servizi che si possono offrire a un cliente. Comfort e sicurezza erano infatti ambiti sinora gestiti in maniera separata rispetto a quello energetico. Con Metide, invece, si ha una gestione unica che garantisce una maggiore comodità di fruizione, grazie all’intelligenza artificiale e all’IoT. Ma anche grazie al know how di NEXiD che permette di integrare qualsiasi tecnologia sul campo”.

Benefici per il risparmio energetico e non solo

L’obiettivo, infatti, è di utilizzare questa combinazione di IoT, analisi e AI per ottenere una riduzione dei consumi, ma anche per migliorare le funzionalità dell’edificio, la qualità della vita all’interno degli spazi e produrre così un aumento di valore dell’immobile stesso. L’aspetto energetico resta comunque cruciale: Metide rende possibile la creazione di preconfigurazioni, regole e routine per il funzionamento dei sensori/impianti. Non solo: dati e previsioni meteo possono essere integrati per la calibrazione e la correzione delle routine di ottimizzazione energetica. Ovviamente la piattaforma consente la gestione remota di accensione e spegnimento di tutti i sensori e gli impianti, nonché il monitoraggio granulare dei consumi energetici e l’impostazione di obiettivi di ottimizzazione. Con benefici notevoli dal punto di vista del risparmio energetico: i clienti che hanno scelto Metide, compreso un grande gruppo bancario italiano, hanno ottenuto una riduzione dei consumi media del 20% rispetto agli standard prima dell’intervento di efficientamento e monitoraggio.

Tempi di Payback rapidi

Oltre all’aspetto energetico, Metide abilita il monitoraggio della qualità e il comfort ambientale, il controllo della sicurezza dei luoghi di lavoro (accessi in ambienti protetti, sale server; aperture porte e finestre), il ripristino della salubrità degli ambienti, arrivando persino all’utilizzo di tecnologie di riconoscimento facciale, a loro volta legate al monitoraggio del numero di dipendenti presenti in azienda. “Il comfort post Covid è legato sempre di più alla sanità degli spazi in cui si vive e si lavora. È evidente che il lavoratore che rientra in ufficio nel post pandemia lo voglia fare con dei requisiti di sicurezza oggettivi, un ambiente controllato. Dunque riteniamo che Metide possa risultare utile ovunque ci siano delle persone che interagiscono in uno spazio fisico comune, come ad esempio anche la scuola”. Ecco perché il fruitore di questa piattaforma può essere non soltanto il classico energy manager, ma anche il responsabile della sicurezza aziendale. Un ulteriore punto di forza di Metide risiede nella rapidità del pay-back dell’investimento. Infine, la piattaforma può permettere l’accesso ai vari incentivi previsti per l’efficienza energetica, tra cui i Certificati Bianchi, il Superbonus del 110% e quello del 65%.

White Paper - IoT e Data Governance al servizio di risparmio energetico e sostenibilità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4