PARTNERSHIP

BlueIT spinge sull’intelligenza artificiale con AI Accelerator



Indirizzo copiato

Il programma per lo sviluppo di soluzioni per le imprese nasce in collaborazione con Ibm, Computer Gross, il dipartimento di informatica dell’Università di Milano e M&IT Consulting. Obiettivo: migliorare la società con tecnologie avanzate e sostenibili

Pubblicato il 19 set 2024



INTELLIGENZA ARTIFICIALE

https://www.esg360.it/tag/intelligenza-artificiale/Rendere facilmente disponibile l’adozione delle soluzioni e dei servizi IT grazie all’intelligenza artificiale generativa, migliorando la società attraverso tecnologie avanzate e sostenibili. E’ questo l’obiettivo di AI Accelerator, programma per lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale per le imprese, messo a punto da BlueIT grazie alla collaborazione con Ibm, Computer Gross, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Milano e M&IT Consulting. Basato sulla tecnologia Ibm watsonx, l’AI Accelerator mette a disposizione delle aziende una metodologia strutturata e collaborativa, supportata da laboratori sperimentali e una comunità estesa, per implementare soluzioni AI in maniera rapida ed efficace.

Un’opportunità per le aziende

“Siamo entusiasti di presentare l’AI Accelerator, un progetto che non solo segna un importante passo avanti per BlueIT, ma rappresenta anche un’opportunità straordinaria per le aziende italiane di entrare nel futuro dell’intelligenza artificiale – sottolinea Girolamo Marazzi, amministratore unico di BlueIT Società Benefit – Questo progetto incarna la nostra visione di innovazione responsabile e sostenibile, e siamo convinti che avrà un impatto positivo significativo sulle strategie e le operazioni dei nostri clienti”.

Un’intelligenza artificiale “su misura”

“Oggi le imprese hanno bisogno di un’Intelligenza Artificiale che sia pensata e sviluppata per le loro esigenze, che permetta la scalabilità e il consumo delle risorse strettamente necessarie, nonché le aiuti a fronteggiare le sfide di business traendo valore dalla risorsa più importante: i dati aziendali – aggiunge Alessandro La Volpe, amministratore delegatodi Ibm Italia – Per questo accogliamo con grande favore l’iniziativa di BlueIT, che sposa appieno il nostro approccio: utilizzare watsonx, la piattaforma di AI di Ibm per lo sviluppo collaborativo e aperto di soluzioni specifiche per le imprese. È nostra convinzione che il programma AI Accelerator, grazie alla competenza ed esperienza di tutti gli attori coinvolti, porterà benefici concreti e misurabili alle aziende, permettendo loro di rispondere alle richieste del mercato con maggiore fiducia e capacità”.

Il ruolo di ecosistema e competenze

“La partnership con BlueIT, che rappresenta un’eccellenza in Italia per le soluzioni IBM, è ormai consolidata e pone le sue radici nella condivisione di priorità ed obiettivi – commenta Paolo Castellacci, presidente di Computer GrossL’intelligenza artificiale, soprattutto nella sua declinazione generativa, sta cambiando molto velocemente logiche di business, lavoro e collaborazione. In questo scenario il ruolo dell’ecosistema e delle competenze assumono infatti un’importanza sempre maggiore. Quando, come Computer Gross, abbiamo annunciato il Competence Center dedicato a IBM watsonx, BlueIT è stata tra le prime realtà ad aderire, abbracciando il programma e sposandone appieno i valori. Per questo motivo credo che l’iniziativa AI Accelerator si inserisca perfettamente nel contesto attuale di innovazione e di sviluppo tecnologico e rappresenti un altro passo significativo nel percorso di BlueIT sul tema dell’AI”.

La sinergia con le aziende

“Riteniamo strategica l’attivazione di laboratori di AI in sinergia con le aziende – afferma Sabrina Gaito, presidente del Collegio didattico di Informatica dell’Università degli Studi di Milano – sia come strumento di formazione, sia come mezzo per favorire collaborazioni industriali di ricerca e sviluppo”.

Condividere use case e capacità di visione

“Nell’ambito della collaborazione consolidata fra BlueIT e M&IT Consulting, il progetto AI Accelerator rappresenta il punto d’eccellenza e d’operatività necessario per sostenere con successo l’implementazione dell’intelligenza artificiale nelle aziende nostre clienti – concludono Mauro Nolli e Pier Simone Ghislieri Marazzi, rispettivamente presidente e amministratore delegato di M&IT Consulting – che sempre più ci chiedono di condividere use case unitamente a capacità di visione d’insieme dei processi e di scelta d’idonee soluzioni organizzative e tecnologiche”.

I quattro pilatri di Ai Accelerator

Quattro i pilastri fondamentali da cui è composto l’AI Accelerator.

Si parte da una metodologia strutturata, per aiutare i clienti a identificare i loro problemi in modo rigoroso, partendo da un brainstorming per poi passare a una prova del valore della soluzione AI per dimostrare l’efficacia della tecnologia.

Il secondo pilastro è il laboratorio sperimentale in cui “provare” la tecnologia in situazioni reali, valutando i benefici e perfezionando le soluzioni.

Grazie alla community collaborativa è possibile condividere conoscenze e risorse: partner, fornitori, clienti e università possono lavorare fianco a fianco con BlueIT, ampliando esponenzialmente le risorse tecnologiche e i casi d’uso.

Infine lo spazio dedicato all’innovazione: un ambiente immersivo in una vecchia cascina riconvertita, dove i clienti possono toccare con mano le soluzioni tecnologiche, vivere un’esperienza immersiva e partecipare a brainstorming.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4