L’Intelligenza Artificiale sta letteralmente rivoluzionando il nostro modo di lavorare, prendere decisioni e vivere il quotidiano. Tuttavia, al netto delle grandi opportunità in termini di analisi ed efficienza, esiste il rischio che possa limitare la capacità umana di sviluppare abilità, senso critico e migliorare il suo approccio creativo, frenando così la propensione all’innovazione. Per massimizzare le potenzialità dell’AI, superare le sue attuali restrizioni, affrontare le questioni etiche, l’uso responsabile e le promesse di incremento del valore economico, è essenziale non solo acquisire nuove competenze STEM, ma anche umanistiche, in grado di sostenere e guidare il processo di integrazione di conoscenze e applicazioni di “intelligenze” diverse.
intelligenza artificiale
AI & Humanities: verso uno sviluppo etico e sostenibile delle tecnologie
La Fondazione Randstad AI & Humanities esplorerà le intersezioni tra intelligenza artificiale e scienze umane per promuovere l’adozione di soluzioni tecnologiche inclusive, etiche e sostenibili, attraverso attività di ricerca, formazione e dialogo con i massimi esperti a livello nazionale e internazionale

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia