intelligenza artificiale

AI & Humanities: verso uno sviluppo etico e sostenibile delle tecnologie



Indirizzo copiato

La Fondazione Randstad AI & Humanities esplorerà le intersezioni tra intelligenza artificiale e scienze umane per promuovere l’adozione di soluzioni tecnologiche inclusive, etiche e sostenibili, attraverso attività di ricerca, formazione e dialogo con i massimi esperti a livello nazionale e internazionale

Pubblicato il 22 ott 2024



Fabio Costantini, AD di Randstad HR Solutions e Consigliere di Fondazione Randstad AI & Humanities e la Presidente dell’Advisory Board Paola Pisano, Professoressa all’Università di Torino e già Ministro per Innovazione Tecnologica e la transizione digitale
Fabio Costantini, AD di Randstad HR Solutions e Consigliere di Fondazione Randstad AI & Humanities e la Presidente dell’Advisory Board Paola Pisano, Professoressa all’Università di Torino e già Ministro per Innovazione Tecnologica e la transizione digitale

L’Intelligenza Artificiale sta letteralmente rivoluzionando il nostro modo di lavorare, prendere decisioni e vivere il quotidiano. Tuttavia, al netto delle grandi opportunità in termini di analisi ed efficienza, esiste il rischio che possa limitare la capacità umana di sviluppare abilità, senso critico e migliorare il suo approccio creativo, frenando così la propensione all’innovazione. Per massimizzare le potenzialità dell’AI, superare le sue attuali restrizioni, affrontare le questioni etiche, l’uso responsabile e le promesse di incremento del valore economico, è essenziale non solo acquisire nuove competenze STEM, ma anche umanistiche, in grado di sostenere e guidare il processo di integrazione di conoscenze e applicazioni di “intelligenze” diverse.

In un mondo dominato da una interpretazione tecnica dell’innovazione tecnologica, diventa sempre più importante osservare l’AI da una nuova prospettiva attraverso studi filosofici, psicologici, sociali e storici che aiutino a comprendere il contesto, le conseguenze morali, sociali ed etiche dell’uso dell’AI, la possibilità di affrontare sfide complesse attraverso approcci multidisciplinari e, infine, l’interazione con gli esseri umani. È in questo quadro di forte integrazione tra scienze tecniche e umane per far fronte alle opportunità e ai limiti dei modelli più recenti di Generative AI, che nasce la Fondazione Randstad AI & Humanities. Presentata durante il convegno “AI & Humanities: una nuova idea di futuro” al MUDEC (Museo delle Culture di Milano), la Fondazione si pone l’obiettivo di studiare e promuovere un contributo effettivo e valoriale delle scienze umanistiche per lo sviluppo, l’utilizzo e l’integrazione dell’AI nella nostra vita e nel nostro lavoro.

Superare i limiti attuali dell’AI con nuove competenze umanistiche

Nell’impiego dei sistemi di AI, la Fondazione ha notato vari “malfunzionamenti” o pregiudizi, tra cui il bias sycophancy o “servilismo delle macchine“. L’AI tende infatti a confermare le convinzioni degli utenti, rafforzando eventuali bias e creando autentiche “camere d’eco” digitali. Questo problema rappresenta un rischio in quanto non solo limita l’innovazione, se non integrato con un pensiero critico e umanistico, ma rischia di diffondere pregiudizi o disinformazione.

Alle sfide dei modelli attualmente in uso si aggiungono quelle dei nuovi modelli recentemente annunciati come la Generative AI e reasoning (come l’ultimo nato in casa OpenAI). Progettati per risolvere problemi complessi, aprono le porte a nuove opportunità scientifiche strategiche, economiche e sociali per aziende e università.

Secondo un sondaggio della Harvard Business School, i professionisti che utilizzano l’intelligenza artificiale – e in particolare i modelli di linguaggio come GPT4 – sono più produttivi, poiché completano in media il 12,2% di attività in più e il 25,1% più velocemente, con una qualità superiore del 40%. Tuttavia, ci sono alcuni compiti (non facilmente identificabili a priori) che l’AI non può svolgere e per questi chi la usa ha il 19% di probabilità in meno di produrre risultati corretti.

Questo dimostra che l’AI può effettivamente rappresentare uno strumento per incrementare l’efficienza, ma per garantire una applicazione veramente efficace e personalizzata al contesto di riferimento è necessario affiancarla a un pensiero critico e umanistico.

La Fondazione AI & Humanities di Randstad Italia

Promossa da Randstad Italia, talent company nei servizi HR, la Fondazione AI & Humanities avvierà programmi interdisciplinari di ricerca e formazione con esperti di AI e professionisti delle scienze umane su progetti che esplorano l’impatto sociale, etico e culturale dell’AI, finanziando borse di studio dedicate.

Ancora, condurrà studi su come l’AI stia trasformando il mercato del lavoro e le competenze delle professioni del futuro. Inoltre, promuoverà un dialogo tra mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale attraverso incontri e seminari con scienziati, filosofi, storici, artisti e leader aziendali sull’integrazione dell’AI nella società.

Sulla scorta del’ambizione di diventare un hub globale per la riflessione critica sull’AI, la Fondazione Randstad AI & Humanities ha avviato due importanti alleanze internazionali: con il Center for the Future of Artificial Intelligence della Cambridge University promuoverà ricerche congiunte e scambi accademici sull’impatto dell’AI nel lavoro, l’educazione e la società; con l’UNESCO, attraverso la Queen Mary University of London, lavorerà su progetti interdisciplinari sul contributo delle humanities nello sviluppo etico e inclusivo delle tecnologie AI.

Presidente dell’Advisory Board è Paola Pisano, Professoressa all’Università di Torino e già Ministro per Innovazione Tecnologica e la transizione digitale. Ne fanno parte Mirja Cartia d’Asero, Amministratrice Delegata del Gruppo 24 Ore, Gianni Letta, Presidente Civita, Pamela Morassi, Capo Segreteria del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Massimiliano Patacchiola, Senior AI Research Engineer in Tools for Humanity e Ricercatore presso Cambridge, Guido Saracco, Professore ed ex Rettore del Politecnico di Torino, Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer e Special Advisor on Strategic Evolution dell’ESA.

Un nuovo approccio scientifico e umanistico affinché l’AI sia a beneficio di tutti

“Il cambiamento tecnologico dell’AI impone un approccio nuovo, scientifico tanto quanto umanistico. L’obiettivo non è solo limitare possibili rischi, quali bias o usi irresponsabili della tecnologia ma anche riuscire a sfruttare al meglio e velocemente le straordinarie opportunità dei nuovi servizi portati dall’avanzamento tecnologico – afferma Paola PisanoLa Fondazione è impegnata a promuovere una convergenza tra etica, scienze umane, tecnologia, economia e innovazione in tutte le sfide che affronterà affinché l’AI sia a beneficio di tutti: attori pubblici e privati, enti di ricerca ma anche cittadini comuni”.

“Per governare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale, è necessario promuovere un dialogo interdisciplinare che arricchisca sia il campo tecnico-scientifico che quello umanistico – aggiunge Fabio Costantini, AD di Randstad HR Solutions e Consigliere di Fondazione Randstad AI & Humanities – Serve portare ‘la filosofia agli ingegneri e l’ingegneria ai filosofi’ per sviluppare e utilizzare tecnologie etiche e sostenibili. La Fondazione esplorerà le intersezioni tra AI e Humanities per promuovere l’adozione di soluzioni tecnologiche che rispecchino i valori umani fondamentali, sostenendo un progresso tecnologico inclusivo, etico e sostenibile, attraverso attività di ricerca, formazione e dialogo con i massimi esperti a livello nazionale e internazionale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5